


non so se avete notato la targa ma si fa chiamare III pure sulla targa anche se non aveva i 3 cilindri !!! ( e chissa come mai dopo il 3 e' diventato un simbolo per loro ....)
e la mia e' una triumph rocket III ! e secondo me ci sara' qualche motivo in cui queste cose sono collegate tra di loro..
molta misteriosità...molte coincidenze....
e soprattutto come mai quella moto mi fa impazzire come questa mia rocket? il destino?? un richiamo nel mio cuore...la triumph storica t4 che mi dice "perche' non fai rinascere il mio stemma e e perchè non mi prendi??? " .....
spesso questa cosa mi sta scombussolando la testa..cazzo....
purtroppo non potro' mai realizzare il sogno di averla tra le mie mani..ma posso almeno cercare di realizzare l'altro sogno..quello di far risaltare lo stemma del 1921 circa (si chiama stemma o logo? quale e' la parola giusta??) oramai dimenticato e sepolto...e mi e' venuta cosi' in mente di sparare qua.....ma allo stesso tempo vorrei capirne anche il significato..se magari qualcuno in voi troverò delle risposte..qualcuno piu' esperto o veterano...
Ultima modifica di bikerlatin; 18/04/2007 alle 08:14
venduta la mia triumph rocket evolution 3.0 ( ThE BiSoNs ) nel lontano 2009, allestita come vera SPECIAL premiata al bike show di padova nel 2007

davvero bello

Ciao,
in effetti è un logo poco comune.. e sinceramente faccio fatica anche a riconoscere il modello... ma sono quasi sicuro che non sia del 1921 anno in cui le trasmissioni triumph erano quasi tutte a cinghia...
Se hai info in più sono curioso!
a presto
sandroz
fedrotriple.it - registrostoricotriumph.it - sandrozornio.com



venduta la mia triumph rocket evolution 3.0 ( ThE BiSoNs ) nel lontano 2009, allestita come vera SPECIAL premiata al bike show di padova nel 2007



sandroz...
ecco il modello
Modell "T 4"
"Eine Spitzenleistung der Triumph Werke Nürnberg A.-G."
Baujahre: 1928 - 1930 Gewicht: 135 kg Höchstgeschwindigkeit: 90 km/h
Motor: Viertakt (Triumph Coventry) Zylinderzahl: 1 Hubraum: 494 cm3 Bohrung x Hub: 80 mm x 99 mm Leistung / Drehzahl: 16 PS / 4000 min-1 Steuerung: sv Getriebegänge: 3
Radaufhängung vorn: Trapezgabel Radaufhängung hinten: starr Bereifung: 27 x 4
"Sattel:
Original Wittkop Elastik. Patent Terry."
"Ölung:
Automatische Zentral- Druckschmierung nach dem modernen Sumpf- Ölsystem, mit Handzusatzpumpe, regulierbar, kontrollierbar."
ti mando un ricco catalogo di storiche triumph...
Oldtimer gallery. Motorcycles. Triumph.
Ultima modifica di bikerlatin; 18/04/2007 alle 08:21
venduta la mia triumph rocket evolution 3.0 ( ThE BiSoNs ) nel lontano 2009, allestita come vera SPECIAL premiata al bike show di padova nel 2007

Ciao Division,
ho visto le foto, grazie... questa sera ti do qualche info in più...![]()
fedrotriple.it - registrostoricotriumph.it - sandrozornio.com

Allora.. eccomi qui.
ho capito perchè non trovato il logo e non riconoscevo il modello da te indicato... forse non si tratta di una Triumph!!!
Come ben saprai la Triumph è stata fondata da due inglesi con un primo stabilimento a Coventry, in Inghilterra appunto, e
successivamente - nel 1896 - aprirono un secondo stabilimento per la produzione di biciclette a Norimbera in Germania (loro
paese d'origine). Dal 1903 lo stabilimento TWN -Triumph Werke Numberg- inizia a produrre anche motociclette identiche alla casa madre. Con il tempo la produzione a Norimbera inizia a differenziarsi dalla produzione inglese.
Infine nel 1929 la TWN viene venduta (e quindi non è più parte della Triumph di Coventry) e continua a produrre motociclette in
autonomia (quindi con autonomia progettuale) fino al 1957.
...per concludere forse il logo da te postato potrebbe non essere relativo al nuovo corso Triumph Germania.. a meno che non riusciamo a trovare una moto che riporti questo logo prodotta prima del 1929.
PS. Non è così facile reperire informazioni relative a quegli anni, quindi potrei anche non aver riportato tutti i fatti
correttamente... ma nei testi di Roy Bacon &C. non si fa riferimento ai modelli della TWN che non sono considerati "inglesi" a
tutti gli effetti.
Ciao
PS. ho inserito proprio oggi la parte di storia dal 1921 al 1930 nel sito
fedrotriple.it - registrostoricotriumph.it - sandrozornio.com