Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio").
Angelik detto Il Brillante
Direi che se uno chiede un incontro al presidente della repubblica, poi se lo fa posticipare sostenendo di avere impegni politici, quindi se ne va platealmente al mare mentre il presidente novantenne la domenica era al lavoro, si tratta quantomeno di maleducazione e cafonaggine non indifferente.
Ma forse viviamo su pianeti differenti e per i "cittadini" è tutto regolare.
Spero per gli italiani lo sia un po' meno. Spero i sondaggi scendano dal 16% di ieri ancora di qualche punto, dopo una simile bravata.
io dico che un presidente della repubblica che fa cancellare le intercettazioni tra stato e mafia dove lui è anche presente sarebbe forse da prendere a sputazzate in faccia...
ma se esagero ditemelo eh...
._ _.._.._...|..._|_.._.°._..|.._.._|_.(~..._..(~)
_\|_)(/_(/_(_|....|..|..||_).|.(/_..|..._).(_)../
..|......................|.Ex..T509.
58 - Tirar come folli dopo ore di tornanti sol perchè è sorto il sole. NON HA PREZZO
Hai ragione è solo un bravo nonnetto che si è ri-sacrificato per il nostro bene...
![]()
Ultima modifica di XantiaX; 07/07/2013 alle 22:04
._ _.._.._...|..._|_.._.°._..|.._.._|_.(~..._..(~)
_\|_)(/_(/_(_|....|..|..||_).|.(/_..|..._).(_)../
..|......................|.Ex..T509.
58 - Tirar come folli dopo ore di tornanti sol perchè è sorto il sole. NON HA PREZZO
Evidentemente non mi sono spiegato bene...quello a cui mi riferisco è esattamente quello che hai scritto tu:negoziazione
Solo che bisogna un attimo stabilire cosa significa questo termine...per i nostri politicanti negoziazione equivale a presentarsi con il cappello in mano sperando nella indulgenza del creditore...non a caso al netto delle chiacchiere questi grandi mediatori hanno sottoscritto un suicidio economico di massa di durata ventennale
Io dico che bisogna battere i pugni...
...per curiosità...quale sarebbe il canale di informazione giusto?
Ultima modifica di Stinit; 07/07/2013 alle 22:01 Motivo: Unione Post Automatica
Dopo la sua rielezione al Quirinale, Giorgio Napolitano ha visto anche la chiusura della storia delle intercettazioni del Colle con l’ex ministro Nicola Mancino, registrate nell’ambito dell’inchiesta sulla trattativa Stato-mafia. Tutte le conversazioni sono state, infatti, distrutte dal gip di Palermo, Riccardo Ricciardi.
La distruzione dei file audio è avvenuta nel carcere Ucciardone, dove si trova il server in cui i file erano conservati. Alle operazioni ha partecipato anche il tecnico della Rcs, la società che gestisce gli impianti di intercettazioni per conto della Procura di Palermo. “Le registrazioni hanno costituito un vulnus costituzionalmente rilevante” e per questo devono essere distrutte “con procedura camerale”, senza contraddittorio tra le parti, si legge nelle motivazioni della sentenza della Cassazione, che aveva dato il via libera al macero, respingendo il ricorso di Massimo Ciancimino.
Quella delle intercettazioni tra il Colle e Mancino è una vicenda lunga, che ha visto numerose tappe. Le telefonate risalgono infatti a fine 2011, ma la storia è divenuta pubblica solo nel giugno scorso. Da lì il conflitto di attribuzione sollevato dal Quirinale nei confronti della Procura di Palermo, poi il pronunciamento della Corte costituzionale a dicembre e infine la richiesta dei pm di Palermo al gip di distruggere le telefonate. Ecco però poi arrivare il ricorso di Massimo Ciancimino, che in quanto parte in causa ha chiesto, in virtù del diritto i difesa, di poter ascoltare le conversazioni. Richiesta ritenuta “inammissibile” dalla Corte di Cassazione, che ha dato quindi il via libera alla distruzione.
Il telefono sotto controllo su mandato degli inquirenti era quello di Mancino, in quella fase indagato e oggi imputato di falsa testimonianza: secondo i pm, l’ex ministro, insediatosi al Viminale il primo luglio 1992, sapeva della trattativa e avrebbe mentito sui rapporti tra pezzi dello Stato e pezzi di Cosa Nostra intercorsi nei primi anni ’90. Per lui e per altri undici indagati i pm hanno chiesto il rinvio a giudizio il 24 luglio scorso e l’udienza preliminare è in corso. Mancino, preoccupato per l’inchiesta che lo riguardava, ha compiuto diverse diverse telefonate contattando anche lo stesso Napolitano. Il Capo dello Stato ha ritenuto lese le proprie prerogative e la Consulta gli ha dato ragione.
Vi raccomando.. al discorso di natale emozionatevi e con quasi una lacrimuccia voglio sentirvi dire davanti alla tv "è anche il mio presidente"...
._ _.._.._...|..._|_.._.°._..|.._.._|_.(~..._..(~)
_\|_)(/_(/_(_|....|..|..||_).|.(/_..|..._).(_)../
..|......................|.Ex..T509.
58 - Tirar come folli dopo ore di tornanti sol perchè è sorto il sole. NON HA PREZZO
Vedi che documentandoti hai smentito ciò che hai scritto prima? Il presidente non ha partecipato a nessuna telefonata "tra stato e mafia".
Rimane da dire che la stessa Procura aveva già dichiarato che le conversazioni erano irrilevanti ai fini dell'inchiesta. Alla fine il contendere è stato sulle modalità e tempistiche della distruzione di intercettazioni che non potevano costituzionalmente essere nemmeno prese in considerazione.