1) lo dice lui e riporto tra virgolette "Mica io volevo far l’alleanza con Grillo, son mica matto“. Sono le eloquenti parole pronunciate da Pierluigi Bersani, in occasione della festa dell’Unità a Cremona."
2) la mia battuta era riferita al fatto che mi hai dato del credulone acritico (e voglio essere buono con me stesso) con la battuta "miscredente"
3) non ti dirò "quella degli altri l'hai capita?" perché ti considero persona estremamente attenta per farti abbindolare da tutta quell'altra massa di politicanti acefali, Non è mia intenzione dimostrare l'indimostrabile (perché il grillismo è ormai ridotto a una parodia di buone idee mal gestite e molto ancora peggio comunicate) però, dal mio punto di vista, guardando questo movimento con il cuore e solo dopo con la pancia e il portafogli, non posso che apprezzarne le intenzioni. Tra l'altro al netto delle idee balzane e della cattiva informazione potrebbe fare cose meritevoli di attenzione:
Vigili del Fuoco senza assistenza sanitaria: "Condizioni degradanti"
Dal 31 marzo, in seguito ai tagli del ministero del Tesoro, non sono più pagate le spese mediche a chi subisce un infortunio. La deputata Spadoni (M5S) ha depositato un'interrogazione in Parlamento.
p.s. sono certo che tutti quelli che siedono nei parlamenti se ne stanno sbattendo bellamente della condizione economica e umana dei vigili del fuoco, dei piromani, degli imbianchini, dei medici, paramedici e delle donnine di strada, degli idraulici e dei venditori di panelle e crocchè
4) questo paese è in mano a gentaglia incapace di amministrare pure un condominio di 10 immobili. E senza se e senza ma, io da vecchio comunista integralista li voglio fuori dal contesto civile. Fino a quando leggerò cose come questa di sotto preferirò il salto nel buio con un gruppo di ragazzotti piuttosto che stare a ragionare sulle opportunità potenziali che la politica ortodossa può farci avere (ma che resterà un sogno dei più).
Mentre le imprese chiudono, gli imprenditori falliscono e si impiccano e la gente finisce per strada in italia succede questo; sono certo che 20 neolaureati o 40 grillini saprebbero fare sicuramente meglio.
Fondi Ue per le Pmi: poca informazione e troppa burocrazia affondano Jeremie
Dei 371 i milioni stanziati per le piccole e medie imprese in difficoltà di Sicilia, Calabria e Campania (210 dell'Ue, 161 delle banche), sono solo 60 quelli utilizzati. Le cause? "Scarsa informazione", "difficoltà di trovare operatori competenti", "elevati ritardi dei decreti attuativi", "eccessiva burocrazia", "scarsa predisposizione degli istituti di credito a usare i fondi". Eppure in Europa la tendenza è diametralmente opposta
Sabbenerica