Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 45

Discussione: nuovo codice della strada???

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider L'avatar di jack17
    Data Registrazione
    04/03/13
    Messaggi
    198

    nuovo codice della strada???


    date una letta ragazzi,cavoli,mi sa che i motociclisti da bar spariranno !!!!!




    HOME
    / AUTO / NEWS

    NUOVO CODICE DELLA STRADA PER I MOTOCICLISTI

    Aggiungi ai preferiti

    Stampa
    Nuovo Codice della Strada per motociclisti. Proposte, emendamenti, e il codice approvato nel 2010. Le proposte di luglio 2013 per modificare il Codice della Strada
    Descrizione

    Il Disegno di Legge 1720 del 2010

    E' tempo di cambiamenti per chi fa delle due ruote il proprio mezzo per spostarsi su strada. La Camera dei Deputati infatti, ha appovato il disegno di legge numero 1720, in merito alle modifiche del codice della strada, che per certi versi rivoluzionerà l'utilizzo delle nostre moto.

    Un disegno di legge che prevede non solo più l'utilizzo obbligatorio del casco omologato, ma anche del necessario abbigliamento tecnico, come guanti, giubbotto, paraschiena. Questo il testo del disegno di legge:

    Art. 171 - (Dotazione di sicurezza per la conduzione di veicoli a due ruote)

    1. Durante la marcia, ai conducenti, e agli eventuali passeggeri, di ciclomotori e motoveicoli è fatto obbligo di indossare indumenti e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo di tipo omologato, in conformità con i regolamenti emanati dall'ufficio europeo per le Nazioni Unite - Commissione economica per l'Europa e con la normativa comunitaria.

    2. Ai fini di cui al comma 1:
    a) per i veicoli fino a 11 Kw è obbligatorio l'utilizzo del casco intergrale;
    b) per i veicoli da 11 Kw a 25 Kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con protezioni per spalle e gomiti;
    c) per i veicoli da 25 Kw a 52 Kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti;
    d) per i veicoli oltre 52 kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani e di una tuta tecnica o di una giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti e di pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia.

    3. Sono esenti dagli obblighi di cui al comma 2, i conducenti e i passeggeri:
    a) di ciclomotori e motoveicoli a tre o quattro ruote dotati di carrozzeria chiusa;
    b) di ciclomotori e motoveicoli a due o a tre ruote dotati di cellula di sicurezza a prova di crash, nonché di sistemi di ritenuta e di dispositivi atti a garantire l'utilizzo del veicolo in condizioni di sicurezza, secondo le disposizioni del regolamento.

    4. Chiunque viola le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 299. Quando il mancato uso degli indumenti e del casco riguarda un minore trasportato, della violazione risponde il conducente.

    5. Chiunque importa o produce per la commercializzazione sul territorio nazionale e chi commercializza indumenti e caschi protettivi per motocicli, motocarrozzette o ciclomotori di tipo non omologato è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 779 a euro 3.119.

    6. Gli indumenti e i caschi di cui al comma 5, ancorché utilizzati, sono soggetti al sequestro ed alla relativa confisca, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI
    Per sapere cosa è accaduto dopo leggi anche gli articoli successivi:
    Codice della strada: ritirati gli emendamenti
    Approvato il nuovo codice della strada nel 2010
    Novità Luglio 2013

    Novità in vista per il codice della strada. Ma sarà questa la volta buona per colmare le tante lacune esistenti?
    L'onorevole Deborah Bergamini, vice presidente della Commissione Trasporti alla Camera, ha spiegato che l'Italia deve colmare le lacune esistenti soprattutto per mettere in sicurezza la mobilità delle persone. Per questo l'Italia deve armonizzare le regole già presenti con quelle dell'Unione Europea. C'è infatti ancora molto da fare per gli utenti più "deboli" della strada: pedoni, ciclisti e motociclisti.
    Per questo tra le modifiche inserite nella delega al Governo, c'è quella di definire gli utenti di ciclomotori e motocili come utenti deboli della strada. Inoltre tra le modifiche sono presenti disposizioni atte a favorire la diffusione e l’installazione sulle strade di infrastrutture che garantiscano la sicurezza degli utilizzatori dei veicoli a due ruote, la riforma della disciplina della segnaletica stradale orizzontale e verticale, il libero accesso dei mezzi a due ruote nelle corsie riservate ai mezzi pubblici oltre all’assunzione di misure che consentano anche alle persone più anziane di muoversi quando non possono fruire del trasporto pubblico.
    L'onorevole Paolo Gandolfi, relatore del testo di riforma legislativo, ha dichiarato che "con la Legge Delega al Governo intendiamo avviare un iter di riforma del Codice della Strada, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza stradale dei motociclisti, dei ciclisti e dei pedoni , le modifiche apportate negli ultimi anni al Codice della Strada hanno dato buoni frutti, riducendo l'incidentalità e i danni provocati agli automobilisti.
    Lo stesso non è avvenuto per i motociclisti e in genere per gli utenti della strada più vulnerabili, quali pedoni e ciclisti. Ci concentreremo sul contrasto alle condizioni che rendono gli incidenti mortali o gravi, per i motociclisti, tra le altre cose, andranno riviste le caratteristiche e l'uso dei guard-rail e di altri elementi a bordo strada che rendono più gravi gli incidenti".
    Attendiamo le novità fiduciosi.






    Stampa
    Tags



    ALTRI CONTENUTI




  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Angelik57
    Data Registrazione
    11/01/11
    Località
    prov. Bergamo
    Moto
    La moto di Eva, Bonneville matt black 865 carb.
    Messaggi
    13,757
    Marò, però non dicono/obbligano di indossare calzature tecniche e pantaloni, quindi gli infradito e bermuda si possono ancora indossare, gli scuteristi ringraziano
    "...perseguire un obiettivo che cambia continuamente e che non è mai raggiunto è forse l'unico rimedio all'abitudine, all'indifferenza, alla sazietà. E' tipico della condizione umana ed è elogio della fuga, non per indietreggiare ma per avanzare. E' l'elogio dell'immaginazione mai attuata e mai soddisfacente".

  3. #3
    TCP Rider L'avatar di tytanico
    Data Registrazione
    28/05/13
    Località
    Genova
    Moto
    "Vicky" Tiger 800st bianca
    Messaggi
    957
    Umh...per ora disegno di legge...

    Che dire, avendo già assaggiato l'asfalto anche se in modo "timido" non posso trovarmi contrario...

    Certo è che se devo vestirmi di tutto punto per andare a prendere 4 cose al supermercato che dista 1km, o a mangiare dai miei a 3km ....mi sa che prenderò la bicicletta

    Eh lo dico io che mi metto casco, giubbotto,paraschiena e guanti SEMPRE.
    Mi "risparmio" i pantaloni tecnici per viaggi cittadini (considerate che cittadini per me significa Crema e non Milano)...

    Mi sembra un po esagerato il tutto

    Citazione Originariamente Scritto da Angelik57 Visualizza Messaggio
    Marò, però non dicono/obbligano di indossare calzature tecniche e pantaloni, quindi gli infradito e bermuda si possono ancora indossare, gli scuteristi ringraziano
    Sopra i 52Kw, quindi noi, saremmo obbligati!

  4. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di Angelik57
    Data Registrazione
    11/01/11
    Località
    prov. Bergamo
    Moto
    La moto di Eva, Bonneville matt black 865 carb.
    Messaggi
    13,757
    Citazione Originariamente Scritto da tytanico Visualizza Messaggio
    Umh...per ora disegno di legge...

    Che dire, avendo già assaggiato l'asfalto anche se in modo "timido" non posso trovarmi contrario...

    Certo è che se devo vestirmi di tutto punto per andare a prendere 4 cose al supermercato che dista 1km, o a mangiare dai miei a 3km ....mi sa che prenderò la bicicletta

    Eh lo dico io che mi metto casco, giubbotto,paraschiena e guanti SEMPRE.
    Mi "risparmio" i pantaloni tecnici per viaggi cittadini (considerate che cittadini per me significa Crema e non Milano)...

    Mi sembra un po esagerato il tutto


    Sopra i 52Kw, quindi noi, saremmo obbligati!
    La mia è sotto i 52 kw
    Comunque anche io ho avuto un incidente in città due settimane fa (sono ancora tuttora a casa in convalescenza), avevo gli indumenti idonei ed ho evitato danni fisici maggiori, quindi ben vengano certi obblighi per gli indumenti tecnici .
    "...perseguire un obiettivo che cambia continuamente e che non è mai raggiunto è forse l'unico rimedio all'abitudine, all'indifferenza, alla sazietà. E' tipico della condizione umana ed è elogio della fuga, non per indietreggiare ma per avanzare. E' l'elogio dell'immaginazione mai attuata e mai soddisfacente".

  5. #5
    TCP Rider L'avatar di jack17
    Data Registrazione
    04/03/13
    Messaggi
    198
    eh si !! noi siamo a 70 kw,saremmo obbligati ad essere vestiti di tutto punto,ho appena fatto un piccolo incidente ed ero ben abbigliato,certo che però è un pò tutto esagerato anche se le statistiche dicono che gli incidenti più gravi avvengono in città.

  6. #6
    TCP Rider L'avatar di ozama
    Data Registrazione
    07/12/11
    Località
    Copparo (Ferrara)
    Moto
    Suzuki V-Strom 1000 2014
    Messaggi
    4,446
    Cazzo.. Mi ricompro la V-Strom SUBITO!
    Con i pantaloni tecnici in estate proprio non ci riesco.. Spero che facciano delle calze a rete con protezioni omologate!
    Ciao SC, Vespa 50 Special, Minarelli 50 4 marce, Vespa TS125, Vespa TS125 (/2), Suzuki GSX600F, Suzuki V-Strom 650 K6, Triumph Tiger 800XC, BMW F800GS 2013, V-Strom 1000 2014 Paperona. ...maaaah Picio inside!

  7. #7
    TCP Rider L'avatar di tytanico
    Data Registrazione
    28/05/13
    Località
    Genova
    Moto
    "Vicky" Tiger 800st bianca
    Messaggi
    957
    Citazione Originariamente Scritto da ozama Visualizza Messaggio
    Cazzo.. Mi ricompro la V-Strom SUBITO!
    Con i pantaloni tecnici in estate proprio non ci riesco.. Spero che facciano delle calze a rete con protezioni omologate!

    Vuoi mettere me...come unici pantaloni tecnici ho degli mtech di PELLE ?
    Non è tanto metterli o non metterli...è che per toglierli dopo averci sudato dentro mi serve lo svitol !!!!

    Cosa faccio, vado a fare la spesa con i pantaloni in pelle ? OK che al supermercato c'è l'aria condizionata...ma non vorrei essere scambiato per uno del village people...

    Oppure potrei spendere 400 euro per dei pantaloni tecnici in cordura...

  8. #8
    TCP Rider L'avatar di S_ergio
    Data Registrazione
    19/04/13
    Località
    Belluno
    Moto
    Burgman650 - Tiger 800 st
    Messaggi
    248
    Citazione Originariamente Scritto da ozama Visualizza Messaggio
    Cazzo.. Mi ricompro la V-Strom SUBITO!
    Con i pantaloni tecnici in estate proprio non ci riesco.. Spero che facciano delle calze a rete con protezioni omologate!
    Revit tornado .... E sei a posto.

  9. #9
    TCP Rider L'avatar di ozama
    Data Registrazione
    07/12/11
    Località
    Copparo (Ferrara)
    Moto
    Suzuki V-Strom 1000 2014
    Messaggi
    4,446
    Ciao SC, Vespa 50 Special, Minarelli 50 4 marce, Vespa TS125, Vespa TS125 (/2), Suzuki GSX600F, Suzuki V-Strom 650 K6, Triumph Tiger 800XC, BMW F800GS 2013, V-Strom 1000 2014 Paperona. ...maaaah Picio inside!

  10. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di Odysseo
    Data Registrazione
    11/11/12
    Località
    monti, boschi, talvolta fossi, di Pistoia.
    Moto
    TiCento Ombranera
    Messaggi
    5,947
    se leggete tutto l'articolo postato, alla voce "sviluppi", trovate che gli emendamenti in oggetto sono stati ritirati.
    e ritengo giustamente ritirati. l'abbigliamento tecnico di cui si parla ti protegge in pista, per le scivolate o le capriole, non certo quando sbatti su un muro o su un'auto.
    comincino, piuttosto, ad eliminare i guard-rail, per la nostra sicurezza, e poi a decretare limiti di velocità ragionevoli, ed a farli rispettare.
    Ultima modifica di Odysseo; 12/07/2013 alle 21:19


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •