
Originariamente Scritto da
paper
No, difatti aspetto gli esiti dei vari processi. Se qualcuno ha sbagliato o esagerato in certi tipi di missioni "coperte" dovrà pagare. A volte qualcuno si fa prendere la mano, come quel famoso e pluridecorato carabiniere che esagerò nel trattare con i sinti per far recuperare i mobili del Piffetti a Torino e prendersene il merito. Per strana coincidenza anche nella vicenda mafiosa spuntano promesse di ritrovamenti di opere d'arte rubate...
Ma ritengo disonesto e strumentale affermare che il capo dello stato aveva ora contatti con la mafia su vicende di 20 anni fa. E tantomeno penso abbia fatto Mancino.