No, sei tu che non hai capito, Manè ha letto bene e ti ha anche risposto correttamente.
I figli di chi ha rinunciato all'eredità subentrano al rinunciante, ma non sono eredi, sono semplicemente "chiamati all'eredità" (ossia hanno diritto all'eredità).
Ma per diventare eredi devono accettarla, l'eredità, e tale termine si prescrive, per qualsiasi soggetto, nel termine di dieci anni.
I minori sono ancor più tutelati, poiché un'eventuale loro accettazione andrebbe fatta obbligatoriamente "con beneficio d'inventario" (ossia, fanno l'inventario e poi valutano se accettare o meno, in parole povere).
Prima di tale accettazione non rispondono di alcunché; eventuali creditori dovrebbero fare un ricorso al Tribunale, affinché fissi un termine per l'accettazione del'eredità.
Quindi i minori per ora possono stare tranquilli, non c'è nessuna urgenza