Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 17

Discussione: L'incidente stradale diventa privatizzato. Il governo prepara l'ausiliario dei rilievi

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,771

    L'incidente stradale diventa privatizzato. Il governo prepara l'ausiliario dei rilievi

    Ecco l'ennesima stronzata!

    C'È UN NUOVO AUSILIARE del traffico in città. Un privato senza divisa ma con pettorina fluorescente, che potrà intervenire su chiamata dei cittadini. Non si occuperà di parcheggi e strisce blu, ma di fare i rilievi degli incidenti stradali non gravi: quelli con danni solo per le auto e senza feriti, ma dai quali puntualmente nascono liti tra cittadini che impegnano per ore le pattuglie di polizia.

    Potrà anche segnalare eventuali infrazioni al Codice della strada, e quindi di fatto, multare. È una figura prevista all'articolo 6 del disegno di legge sulla razionalizzazione della spesa pubblica, di cui si è iniziato a discutere ieri nel Consiglio dei ministri. La logica è semplice: alleggerire il lavoro degli organici già ridotti delle forze di polizia. Sì, ma come?

    Gli ausiliari piomberanno sul luogo in pochi minuti, prima di quanto farebbe una normale pattuglia di fronte alla chiamata per un incidente senza feriti: pettorina colorata, il metro in una mano, la macchina fotografica nell'altra, eseguiranno i rilievi sulla posizione delle auto e scatteranno le foto della scena, nonché delle frenate eventuali. Poi stileranno un rapporto, che finirà alle assicurazioni per il risarcimento dei danni. Se questi "vigili senza divisa" si accorgeranno che qualcuno è passato con il rosso o non ha rispettato una precedenza, segnaleranno il fatto alla Municipale. In ogni caso dovranno informare la polizia di quanto fatto. E si impegneranno anche a regolare il traffico prima che i veicoli incidentati sgomberino la strada.

    Naturalmente appariranno soltanto se chiamati: da uno dei conducenti coinvolti, nei casi in cui non riescano a mettersi d'accordo sulla dinamica. E il loro intervento avrà dei costi, ancora da definire, "che - si legge nel testo del ddl di cui si tornerà a parlare lunedì, nel prossimo Consiglio dei ministri - sono interamente a carico dei richiedenti".

    Per diventare ausiliario, però, non basta la buona volontà. Bisogna essere maggiorenni, avere seguito un corso di formazione di sei mesi ed essere abilitato dal Viminale. Le imprese, le associazioni e gli enti da cui dipenderanno devono essere autorizzate dalle prefetture e seguire un disciplinare sulle uniformi e sui veicoli da utilizzare per raggiungere il posto di un incidente. "Resta salva la possibilità per gli interessati - recita il ddl - di chiedere l'intervento degli organi di polizia stradale quando emergano lesioni personali".

    Fin qui la norma, che è a un passo dall'ok definitivo. Ora però le domande. Lascia un po' perplessi, per esempio, la possibilità che tali imprese possano sottoscrivere convenzioni con le compagnie assicurative. Chi garantisce che l'ausiliario legato in qualche modo all'assicurazione di uno dei conducenti sia del tutto imparziale? "Gli atti del privato in questo caso valgono come quelli pubblici - osserva Luciano Mattarelli, presidente dell'Associazione polizia locale d'Italia - chi fa il furbo rischia di essere incriminato di falso". Altre domande: cosa succederà se i conducenti chiamano due ausiliari diversi? Quale delle due relazioni avrà valore in sede di risarcimento? "E ancora - aggiunge Mattarelli - immaginiamo quali reazioni può scatenare un privato cittadino, anche se con la pettorina da ausiliario, che fa la multa a un altro privato. Nasceranno ricorsi ai giudici di pace e liti tra automobilisti".

    Gli aspetti più problematici dell'introduzione di questa nuova figura saranno oggetto di decreti ministeriali attuativi, che - se il ddl verrà approvato dal Parlamento - non arriveranno prima di un anno. Per ora, a fronte dei tre milioni di incidenti denunciati ogni anno alle assicurazioni, resta il problema della Stradale, dei Carabinieri e dei Vigili Urbani che devono limitare gli interventi inutili. Dei 3 milioni, infatti, quelli con lesioni ai conducenti e con morti sono stati 184.500 nel 2012, per fortuna in diminuzione rispetto all'anno precedente. "Ma è proprio necessario creare nuove figure - si chiede Giordano Biserni, presidente dell'Associazione nazionale amici sostenitori della polizia Stradale - quando mancano da anni più di 2.000 agenti nell'organico? Oltretutto gli ausiliari non faranno recuperare personale, lo abbiamo visto già quando fu delegato il servizio delle scorte ai trasporti eccezionali: sulla carta si dovevano recuperare 35.000 pattuglie, ma così non è stato. Si sta privatizzando troppo".

    fonte la repubblica
    spero che non passi, perchè dover pagare per chiamare a fare i rilievi è qualcosa di assurdo.
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Exo
    Data Registrazione
    27/02/11
    Località
    El paese dea Tajadea
    Moto
    Speed R16
    Messaggi
    6,237
    Ah benon ciò.
    "Se venite avanti ancora vi do un pugno" (G.Mosconi)

    "Ho un fucile, una vanga e due ettari dietro casa......"

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di NEMO
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    S.E.T.C.
    Moto
    ...
    Messaggi
    19,345
    Vedremo come in certe parti d'italia saranno corrotti e a favore dei familiari, altro schifo italiano.
    Procession moves on, the shouting is over...

    Citazione Originariamente Scritto da ultravox1977 Visualizza Messaggio
    bannatemi se avete il coraggio e se ne siete capaci

  4. #4
    TCP Rider L'avatar di Mauro MCF
    Data Registrazione
    14/08/12
    Località
    Como
    Moto
    Street triple
    Messaggi
    2,342
    Spero che questa cosa non venga mai messa in atto.

    Caspita a volte penso, se chi ci governa, usasse la fantasia per scopi benefici, saremmo il paese più avanti d'europa
    Ultima modifica di Mauro MCF; 24/08/2013 alle 19:28

  5. #5
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,771
    praticamente un nuovo capitolo sulla corruzione..... giri di soldi e aum aum....
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  6. #6
    TCP Rider L'avatar di 2speed3
    Data Registrazione
    23/01/12
    Località
    Brescia
    Moto
    ex er6n, ex speed 2012 ora pedalo
    Messaggi
    4,985
    poverini, le fdo c'hanno troppo da fare? in certe parti d'Italia assolutamente NO

  7. #7
    TCP Rider L'avatar di Grigo
    Data Registrazione
    21/09/12
    Località
    Oderzo (TV)
    Moto
    EX Tiger 800 ABS '12, kawa Z1000sx
    Messaggi
    1,306
    Bea cagada.................

    Non è la fame, ma l'ignoranza che uccide!

    Tiger 800 in vendita


  8. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di batman61
    Data Registrazione
    14/09/07
    Località
    oderzo tv
    Moto
    - triple 06
    Messaggi
    5,347
    Mah

  9. #9
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    In Svizzera ci sono militi privati che si occupano di dirigere il traffico soprattutto quando ci sono lavori in corso. Penso che siano pagati dalle società che effettuano i lavori, o dal Comune se sono lavori pubblici come l'asfaltatura di una strada. La Polizia non la si vede mai svolgere compiti del genere.
    Vedrei bene piuttosto una cosa simile, per togliere lavoro di routine alla polizia municipale e lasciarla disponibile per gli interventi urgenti. Assurdo che una mezza dozzina di vigili debbano essere impegnati per dirigere il traffico in un grosso incrocio a causa di un semaforo spento e intanto i cittadini non hanno risposta se si trovano in difficoltà. Inoltre in caso di danni alle persone non vedrei bene il fatto che il verbalizzatore non sia un pubblico ufficiale.

  10. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di IACH
    Data Registrazione
    13/09/08
    Località
    in the trenches
    Moto
    addio
    Messaggi
    5,281
    privatizzazione strisciante
    Ieri ero un cane. Oggi sono un cane. Domani probabilmente sarò un cane. Sigh! Ci sono poche speranze in un avanzamento.(Snoopy)

    And watching for pigs on the wing.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •