
Originariamente Scritto da
595Abarth
Ovvio che se parliamo di investimento, le auto da puntare sono alte, come più alte diventano le cifre in ballo.
Però ecco la 500 è un simbolo italiano, nemmeno 10 anni fa, la gente le regalava dicendo: "fatti il passaggio".
Oggi che valori di mercato spuntano? prendiamo una prima serie? il collezionista la prende anche sopra i 10.000 euro (ovviamente messa bene).
Prendiamo le Giannini? le Abarth ormai sono fuori mercato (oltre 30!!!!) eppure il collezionista che le prende esiste!
la 2cv (tranne le prime degli anni 50 e le 4x4), non avranno mai un valore in forte ascesa, così come il maggiolone.
Non sono affatto d'accordo, Orca! o meglio con le auto nuove, sono d'accordo!
Ma con quelle d'epoca, la musica cambia, e per alcuni esemplari cambia in modo notevole!
Io ci ho lavorato in mezzo alle auto d'epoca... ti parlo di commercio.
Ti faccio solo un paio di esempi eclatanti, un lamborghini countach 25° acquistata (non da me!) a 80k, e rivenduta anni dopo a 150k. Adesso il valore di un buon esemplare è sui 180/200k .
Una Alfa Romeo Giulietta Sprint veloce del '57 da restaurare diciamo che la potresti trovare intorno ai 15k, a spendercene 30k di restauro arrivi a 45k, valore di mercato attuale notevolmente sopra i 50k.
Parliamo delle 500 jolly ghia? all'asta ultimamante ne han battuto uno ad 80.000 euro
Potrei continuare per ore, ci sono modelli che hanno quadruplicato il valore nel corso degli anni.
Con l'auto d'epoca il guadagno (se vuoi farlo) devi considerarlo a lungo termine. E tranne per alcuni modelli che sono stati sopravvalutati, (sicuramente la 500 è tra questi), modelli che sono oggettivamente di scarso valore collezionistico (un ferari mondial), direi che in linea di massima, un auto d'epoca presa oggi e rivenduta tra tot anni ti farà sempre guadagnare.
Soprattutto se punti ai modelli fuoriserie! (i più ambiti attualmente le auto carrozzate Zagato)
PS: postilla al post precedente, in foto avrei dato più spazio ai meravigliosi cerchi Fuchs
