
Originariamente Scritto da
rjng
ricapitolando e per capirci meglio....l'IMU muore(per tutti imprese comprese?) e arriverà..
"LA TASER, ANZI NO - La nuova tassa è stata inizialmente chiamata Taser, ma in serata sul sito del governo è comparsa solo con il nome di service tax: forse per l'ironia scatenata in rete dall'omonimia con la celebre pistola stordente. In ogni caso l'imposta avrà due componenti, come spiega una nota del Governo: la prima componente (Tari) sarà dovuta da chi occupa, a qualunque titolo, locali o aree suscettibili di produrre servizi urbani. Le aliquote, commisurate alla superficie, saranno parametrate dal Comune con ampia flessibilità ma comunque nel rispetto del principio comunitario "chi inquina paga" e in misura tale da garantire la copertura integrale del servizio. La seconda componente (Tasi) sarà a carico di chi occupa fabbricati. Il comune potrà scegliere come base imponibile o la superficie o la rendita catastale. Sarà a carico sia del proprietario (in quanto i beni e i servizi pubblici locali concorrono a determinare il valore commerciale dell'immobile) che dell'occupante (in quanto fruisce dei beni e servizi locali). Il Comune avrà adeguati margini di manovra nell'ambito dei limiti fissati dalla legge statale"
e questa sostituisce o affianca la Tarsu?e la tares?...dal CDS di oggi.
"LA SERVICE TAX E LA TARES - Il ministro per i Rapporti con il Parlamento e per il coordinamento dell'attività di Governo, Dario Franceschini, ha detto che l'Imu sulla prima casa è stata «superata con l'introduzione di una tassa finalmente davvero federale e affidata all'autonomia dei comuni». Nella conferenza stampa subito successiva Letta ha spiegato che «nasce la service tax» abbinata alla Tares, la tassa sui rifiuti e sui servizi, e che «dal 2014 non ci sarà più l'Imu come l'abbiamo conosciuta fino a oggi. E avrà anche un nome: si chiamerà Taser l'imposta sui servizi comunali, sul «modello di tassazione "federale"» «ispirata ai principi del Federalismo Fiscale». Precisamente la Taser sostituisce la Tares e, sarà «riscossa dai Comuni» e costituita da due componenti, rifiuti e servizi indivisibili. La riforma la supererà dal primo gennaio. La rata di settembre sarà già coperta da questo decreto legge». Tutto questo «senza modificare il saldo dei conti pubblici, restando sotto al 3% del rapporto deficit/Pil e mantenendo gli impegni che ci siamo presi con Bruxelles». La decisione sarà formalizzata con la legge di stabilità."
Ora...la service tax o sostituisce la Tares o f'affianca...tutte e due è impossibile.
Quindi chi ha una azienda con capannone proprio,per esempio,si paga,IMU,Service tax,Tarsu e anche Tares?