Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Trattamento Carene Vtr

  1. #1
    TCP Rider
    Data Registrazione
    21/01/13
    Località
    Roma
    Messaggi
    71

    Trattamento Carene Vtr

    Salve ragazzi,premetto che ho usato la funzione cerca e ho trovato alcuni risultati che in parte rispondevano alla mia domanda e in parte no.
    Io ho acquistato delle carene in vtr che presentano delle "venature" sulla superficie ma non sono graffi o solchi ma semplicemente delle "crepe"solo a livello di superficie..
    Come mi consigliate di intervenire guys?

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di area82030_lb
    Data Registrazione
    31/12/11
    Località
    Massa
    Moto
    daytona 675
    Messaggi
    932
    penso basti carteggiarle leggermente con della grana molto fine, passarci del fondo o primer e sono pronte per essere verniciate!

  4. #3
    TCP Rider
    Data Registrazione
    21/01/13
    Località
    Roma
    Messaggi
    71
    Ho già dato diverse mani di "carteggiatura" e non è cambiato nulla,non ho ancora dato la mano di primer però non so quanto possa cambiare

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di area82030_lb
    Data Registrazione
    31/12/11
    Località
    Massa
    Moto
    daytona 675
    Messaggi
    932
    La carteggiatura serve giusto a dare una buona base al primer per far si che aggrappi meglio, prova a passare il fondo, tutte le venature dovrebbero coprirsi!

  6. #5
    TCP Rider
    Data Registrazione
    21/01/13
    Località
    Roma
    Messaggi
    71
    Quindi se procedo con qualche mano di carta vetrata,Fondo e primer dovrei risolvere il problema?
    Prodotti da utilizzare per fondo e primer?

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di area82030_lb
    Data Registrazione
    31/12/11
    Località
    Massa
    Moto
    daytona 675
    Messaggi
    932
    Come prodotti non saprei cosa consigliarti... Vai dai un rivenditore e chiedi di darti del fondo da applicare su vetroresina!

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di Marconi
    Data Registrazione
    31/12/10
    Località
    Muscoline, nei colli del Garda(BS)
    Moto
    Speed Triple 2010 SE
    Messaggi
    1,426
    Vediamo se riesco a esserti utile. La vetroresina si tratta tranquillamente con prodotti che in carrozzeria si usano sulle lamiere. Tutto tranne il primer che non serve. Solitamente le carene vengono fornite con la superficie trattata con "Poliestere" (ovvero stucco a spruzzo) per livellare le imperfezioni. Il poliestere si lavora bene ma è rigido, quindi le crepe che vedi o sono dovute alla flessione della vetroresina, oppure possono essere semplicemente dei "cali" dovuti a un differente assorbimento del materiale sottostante. Comunque sia bisogna fare attenzione che la superficie potrebbe essere non perfettamente "piana"(potrebbe... non lo è mai...), il poliestere è fatto apposta per essere lavorato con carta abrasiva e tamponi, ricordo che è sempre e comunque uno stucco, quindi a seconda della superficie, con carta grana 180 "tampona" tutto in modo da togliere le ondulazioni; per i tamponi aiutati con semplici pezzi di legno di varie dimensioni, basta che siano piatti e non presentino imperfezioni.
    Una volta tamponato il poliestere, per esser sicuro che non rimangano righe di 180, con carta a grana 240/280 ripassa tutta la superficie.
    N.B. DOPO OGNI PASSAGGIO, PULIRE LE SUPERFICI CON ARIA COMPRESSA E PANNO MORBIDO E PULITO, UNA VOLTA FATTTO, CON CARTA ASSORBENTE E DILUENTE ANTISILICONE PASSARE LA SUPERFICIE!!!
    Ora sei pronto per la mano di fondo. Visto il clima consiglio vivamente un fondo catalizzato. Se hai lavorato bene prima non servono grossi spessori, quindi dai una mano di fondo, la lasci appassire bene e poi dai la seconda. Per la lavorazione del fondo, non avere fretta e fai tutto il giorno dopo. Se possibile mettilo al sole (se hai la fortuna di vederlo...), avendo cura di sostenere le carene per evitare che si deformino.
    Una volta pronto, con carta grana 600 passa tutta la superficie, quando la buccia d'arancia lasciata dal fondo è sparita è più che sufficiente. Quando anni e anni fa lavoravo in carrozzeria, mi piaceva tanto usare la carta con l'acqua, in quel caso usa una grana 1200 e, se sei proprio malato di mente, successivamente paglietta abrasiva grigia e pasta opacante...

    BUON LAVOROOOOOOO!!!!

    PS. In un buon colorificio puoi trovare tutto quello di cui hai bisogno!
    "Una mia amica si è comprata un maglione perchè le piaceva un sacco" ... "Ma allora perchè non si è comprata un sacco"?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •