No. Le manteniamo uguali per tutti. Non trovo giusto che io che presto attenzione e ho senso civico (e di infrazioni non ne faccio mai) la volta che malauguratamente sbagliassi (e può capitare anche se si è buoni cittadini) sia sanzionato di più rispetto ad uno con reddito inferiore ma maggiormente menefreghista.
Il premio al disonesto povero e la punizione all'onesto abbiente ma una volta tanto distratto non li concepisco.
Ultima modifica di paper; 16/10/2013 alle 15:03
ma maggiormente cosa? se un'ammenda prevede un ammontare pari al 10% del reddito vuol dire che viene applicata in maniera uguale a tutti quanti. Altrimenti si ritorna all'esempio di prima, che a questo punto posso solo pensare si faccia apposta ad ignorarlo.
il ribaltamento della realtà.Il premio al disonesto povero e la punizione all'onesto abbiente ma una volta tanto distratto non li concepisco.
Vedo che comunque si continuano ad infilare cose che non c'etrano nulla, spostando il discorso sulla proporzionalità dell'ammenda alla probabile onestà di chi commette l'infrazione. Ora il povero è diventato automaticamente menefreghesta, mentre il "ricco" è diventato santo. Farà Padre di nome e Pio di cognome a sto punto...
Ultima modifica di maurino; 16/10/2013 alle 15:37
Emmobbasta Maurino, sto distribuendo like come se piovesse ... Non mi lasci rispondere a nulla ...
![]()
La vita è troppo corta per avere dei nemici. - Ayrton Senna
Don't worry #Roma.. We have a special place on the site for you. It's called 'Gangbang' Pornhub
io nun c'ho capito un cazzo fatico a seguirvi GIURO
DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO
Ma quale automaticamente? È l'esempio del caso in cui la presunta giustizia basata sul reddito non funziona. Quello in cui un "povero" sia un collezionista di multe e uno "meno povero" (se "più abbiente" ti scandalizza) sbagli raramente.
Di ricconi che si fanno i propri comodi si è già parlato abbondantemente.
rispetto ad ora sicuramente...anche perchè l'attuale di democratico ha solo il nome
....La donna inseguita da 350 verbali (ma il quarto posto è occupato da un automobilista che di multe non pagate ne ha accumulate 400, anche se il suo conto è di «soli» 95.836 euro) apre e chiude aziende con una facilità sospetta. Una frenesia il cui primo risultato è anche quello di vanificare la caccia che le dà la Soris, la società di riscossione del Comune la quale non si avvale dei mezzi spicci della polizia, ma solo scandagliando anagrafi e banche dati....
un come fanno i cinesi...aprono attività non pagano nessuna tassa, multa ecc e poi la chiudono un pò prima del tempo fisiologico con il quale lo stato effettua i primi controlli...
per la serie hanno trovato un vecchio e risaputo "bug" (voluto??) del sistema e lo sfruttano...basterebbe sistemarlo...
Ultima modifica di Stinit; 16/10/2013 alle 17:10 Motivo: Unione Post Automatica