Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 168

Discussione: tocca sentire anche questa.... [ Proporzionalita' delle multe ]

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    TCP Rider L'avatar di maurino
    Data Registrazione
    17/05/08
    Località
    Milano
    Moto
    Ex Street Nera
    Messaggi
    3,855
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    concordo

    sarebbe a mio avviso anche il caso di proporre, per i generi di prima necessita', prezzi di acquisto differenziati in base al reddito: perche' un riccone deve pagare il pane tanto quanto un cassintegrato?
    perchè pagano già di più con lo scaglionamento. Qua invece non si guardano i beni di consumo, ma le azioni ILLEGALI che prevedono una sanzione amministrativa quando vengono infrante le leggi.

    A questo punto non chiamiamiole più sanzioni, nè rendiamo illegale fare quelle azioni. Facciamo come l'area C e tanti saluti. Se paghi il balzello puoi farlo, altrimenti no.

    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Esiste anche chi non avendo soldi o avendone pochi fa ugualmente i comodi suoi e le multe non le paga per niente. A questi cosa facciamo? Le mettiamo gratis?
    ma che domanda è? ma secondo te OGGI chi non ha soldi come le paga le multe? mai sentito parlare di pignoramento?

    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Con il vostro criterio chi può pagare paga di più in funzione del reddito. Quindi chi non può pagare non merita nemmeno di spender soldi per chiederglieli.
    Pignoramento - Wikipedia
    ma ripeto, chi OGGI non ha soldi per pagare le multe che gli fanno? sono gratis? ma allora non cambierebbe nulla....

    edit: mi ha fatto notare un amico che in italia è già prevista una sanzione che prevede la proporzionalità in base al reddito, quella per la violazione della privacy. In effetti da una ricerca veloce ho trovato questo trafiletto su wikipedia

    Per la prima volta nell'ordinamento italiano, la proporzione fra reddito e sanzione è introdotta per violazioni al codice della privacy: <<Le sanzioni di cui al presente Capo possono essere aumentate fino al quadruplo quando possono risultare inefficaci in ragione delle condizioni economiche del contravventore>> (art. 44, comma 4, L. 14/2009).

    sempre lo stesso amico (è avvocato anche se questo non è proprio il suo campo ) mi ha fatto anche notare che il ns. ordinamento prevede già questa cosa anche all'infuori della violazione della privacy, in quanto la determinazione della sanzione deve tenere conto sia della persona che delle sue condizioni economiche.

    A questo punto mi chiedo: è il limite massimo previsto per legge troppo basso da risultare inefficace? in caso di sanzione elevata dall'agente per aver infranto il CdS come fa tale agente a tenere conto delle condizioni economiche del malcapitato se non ha dati "immediati" su di lui?
    Ultima modifica di maurino; 16/10/2013 alle 14:09 Motivo: Unione Post Automatica

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •