Premesso che un forum di gente che sta ore davanti al pc e al massimo prende la moto per andare a bere una birra al bar non mi sembra il posto migliore dove chiedere certe informazionioltre ovviamente ad un buon allenamento di bicipiti, pettorali e addominali, visto che ti sei comprato la sbarra e che hai detto di avere una fidanzata
alla quale puoi chiedere di aiutarti (anche se sicuramente non ne avrà voglia), copio incollo dei consigli per chi inizia, e che ritengo corretti:
la trazione alla sbarra richiede una buona quantità di forza . Per i principianti che intraprendono un programma di forza, usare una serie di progressioni faciliterà l’aumento del livello di forza. La prima progressione comincia con l’atleta appeso alla sbarra, le ginocchia devono essere piegate ed un assistente deve sostenere l’atleta alle caviglie durante l’ascesa. Se durante questa fase è necessaria assistenza extra, l’atleta può estendere le gambe contro la base di supporto dell’assistente. Quando l’allievo sarà capace di eseguire 12 ripetizioni, il numero classico della pesistica, in questa maniere con un’assistenza minima , allora sarà possibile passare alla fase successiva.
Nel secondo step , l’assistente aiuterà in modo minore l’atleta , sostenendo una sola gamba e quindi il supporto globale sarà minore . Quando saranno completate tutte e 12 le benedette ripetizioni è possibile passare alla fase tre. Nella terza fase l’aiuto sarà posto nel punto vita, in modo tale da avere solo un minimo aiuto globale , appena le 12 ripetizioni saranno completate, sarete pronti ad eseguire l’esercizio trazioni alla sbarra da soli. Quindi in conclusione le progressioni sono semplici , si passa da un aiuto iniziale sostanzioso da parte di un assistente , ad aiuti a mano mano minori , in modo tale da portare l’allievo ad eseguire da solo l’esercizio