Buongiorno a tutti. Lo scorso anno ho acquistato una Bonneville ritornando finalmente a cavalcare una moto dopo 10 anni di astinenza. Trovandomi di fronte alla problematica di aver perso le ormai vecchie classi di merito, ho dovuto affrontare la questione dell'assicurazione. Dando un'occhiata in giro il preventivo più favorevole si aggirava attorno ai 1.200 euro, cosa che mi stava facendo desistere dall'acquisto. Dopo aver visitato i concessionari Triumph e Harley di zona, però, mo furono proposte da entrambi delle assicurazioni a tariffa fissa (NO Bonus/Malus) agevolate. Nonostante l'assicurazione Harley fosse più vantaggiosa (440 euro annuo contro 660 della Triumph) la mia scelta è ricaduta su Triumph. Ebbene ad un anno di distanza mi sono ritrovato con una richiesta di 890 euro (35% in più rispetto allo scorso anno). Ora so bene che Triumph dirà che lei non c'entra con le politiche dell'assicurazione ma ritengo questa una vera presa in giro. Anche perché ad avvantaggiarsi è stata proprio la Triumph in quanto, come dissi chiaramente al concessionario prima dell'acquisto, l'assicurazione rappresentava una condizione essenziale per l'acquisto, in assenza della quale non avrei acquistato la moto. Trovo quindi scorretto il fatto che Triumph se ne lavi le mani. Aggiungo come nota che, naturalmente, durante quest'anno non ho denunciato alcunché. Un saluto a tutti
Giuseppe Manchisi