Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 19

Discussione: Riparazione Circuito Stampato

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #7
    TCP Rider
    Data Registrazione
    15/02/13
    Località
    marche
    Moto
    Moto Guzzi Cardellino
    Messaggi
    216
    My two cents:

    Il fusibile da 5A sembrerebbe una protezione un pò "generica"... da danni dovuti a corto circuiti e altre stranezze che possono capitare. Le piste che portano ai contatti elettrici sono sottili per correnti di quell'ordine di grandezza. Piuttosto, visto il tipo di contatto, simile a quelli che si trovano nei telecomandi, penserei a correnti nell'ordine di qualche milliampere, in un circuito di segnale che a sua volta comanda a quello di potenza vero e proprio.

    In questi telecomandi la gomma-plastica nera che si vede nella foto della membrana superiore è debolmente conduttiva. Se la si schiaccia contro i contatti, la resistenza si abbassa e il circuito elettrico si chiude. Questi contatti di solito se ne vanno dopo un tot tempo e nel caso dei telecomandi se ne mette uno nuovo... o si cambia il pulsantino che ha il materiale gommoso, o la membrana se ci sono più pulsanti. Gli agenti atmosferici, il caldo dell'abitacolo, i prodotti di pulizia che colano dentro, portano al progressivo disfacimento del materiale nero. Si in un punto si vede la fibra della vetroresina che compone la "basetta" del circuito stampato: però non si capisce se c'è il residuo dello sporco o se è il segno di una bruciatura preso nella trama della fibra di vetro.... Cmq una di quelle piazzole, quella in alto a destra, sembra saltata. Al più per fare gli esperimenti prendi una lametta e scopri un pò del rame della pista che porta alla piazzola del contatto mancante (c'è una vernice protettiva e isolante sulle piste).

    Per me basterebbe pulire la sporcizia, che altro non è che la componente conduttiva ormai disfatta e appiccicosa, e trovare una membrana nuova, con i contatti OK. Come ti hanno detto gli altri, prova a pulire il tutto con alcool (non Varnelli, troppo zucchero , alcool denaturato!) e collega la schedina "volante" al circuito, evitando di poggiarla su superfici conduttivi e di provocare corti in generale; quindi prova a chiudere il contatto facendo ponte con la punta di un giravite a taglio. Poi puoi provare anche con la membrana che hai, usando uno dei contatti ancora buoni.

    Se il circuito elettronico cui è collegato lo consente, potresti risolvere saldando un micro interruttore al posto del contatto che c'è ora... oppure se vuoi la membrana come adesso, dovresti trovarne una adatta...magari ritagliando solo quella parte che ti serve e facendo un collage sulla tua. Visto mai che in altre pulsantiere trovi lo stesso circuito stampato e non devi riparare quello che hai? Può essere che una generica pulsantiera Opel, anche di un modello diverso dal tuo, faccia al caso tuo. Controlla il passo dei tasti.
    Ultima modifica di tripaul; 23/10/2013 alle 13:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •