Per cui è ammissibile il confronto col 20% della prima volta. Anche perché un movimento che fa del rapporto diretto con i cittadini piuttosto che con le stanze del potere marcio e corrotto la sua bandiera, dovrebbe dare il meglio di sé a livello locale. Se fosse il contrario, si ridurrebbe ad un voto di protesta e di scontento.
Ma io che sono astioso e malpensante prevedo che il M5S farà una buona performance alle europee dell'anno prossimo. Più ciò che si vota è lontano dalla realtà quotidiana e più Grillo prende voti. Al contrario, Berlusconi prende voti dettati dal portafoglio, vista la sua irrefrenabile tendenza alle promesse da marinaio.