SAG termine inglese che definisce "l' abbassamento" delle nostre moto, si differenzia in 2 momenti : SAG Statico, con il peso proprio della moto sulle ruote, e SAG Rider, peso proprio della moto + pilota
Perchè ci interessa? Perchè conoscendo questi valori, dovremmo riuscire a settare al meglio le nostre sospensioni (già dovremmo noi, un "sospensionista" ci riesce di sicuro
)
Fatte queste precisazioni vi illustro come procedere ( in rete circolano migliaia di guide, ma in questi gg ho tempo da perdere):
le misurazioni, all' anteriore e al posteriore, devono essere fatte sempre negli stessi punti per tutte le situazioni che vedremo più avanti![]()
![]()
io ho messo 2 pezzi di nastro carta con un segno a penna per avere un riferimento miglioreDovete essere, ovviamente, in 2 persone!
Una volta capito come procedere per la misurazione, possiamo passare alle 3 fasi : misura di riferimento, SAG statico e SAG RIDER.
Misura di riferimento ( L0 ) :
mettiamo la moto sul centrale, prima poggiamo il posteriore e misuriamo l anteriore ( 215 mm nel mio caso ) e poi viceversa poggiamo l anteriore e misuriamo il posteriore ( 500 mm );
SAG Statico ( SAG s ) :
facciamo scendere la moto dal cavalletto e la teniamo in bilico e andiamo a misurare, come detto prima negli stessi punti, il SAG s all' anteriore e al posteriore;
SAG Rider ( SAG r ) :
montiamo sulla moto e anche in questo caso prendiamo le due misure all anteriore e al posteriore.
Per calcolare i vari SAG non facciamo altro che sottrarre le misure prese nella fase statica e rider e sottrarli alla misura di riferimento. Leggendo in rete troverete che le prove vanno fatte con nessun precarico insomma, io ho fatto di meglio per voiho preso le letture a 30,20,10 e 0 click in modo che si possa commentare meglio lo stato, del mio, mono posteriore, ovviamente davanti non posso modificare nulla ma ero curioso e quindi ho preso le misure ugualmente
Ecco i miei dati :
30 click ( tutto aperto) anteriore SAGs 39 mm SAGr 36 mm; posteriore SAGs 35 mm SAGr 55 mm
20 click anteriore SAGs 30 mm SAGr 33 mm; posteriore SAGs 29 mm SAGr 47 mm
10 click anteriore SAGs 28 mm SAGr 37 mm; posteriore SAGs 23 mm SAGr 48 mm
0 click ( tutto chiuso) anteriore SAGs 28 mm SAGr 38 mm; posteriore SAGs 19 mm SAGr 42 mm
Quindi se non ho capito male, il mio mono non lavora bene nè con 0 click nè con 30 click la differenza sta tutta in poco più di 16 mmquindi, se non erro, posso star a girare quante volte mi pare il precarico ma l effetto è praticamente quasi inesistente. Capito bene?






, un "sospensionista" ci riesce di sicuro
):

montiamo sulla moto e anche in questo caso prendiamo le due misure all anteriore e al posteriore.
quindi, se non erro, posso star a girare quante volte mi pare il precarico ma l effetto è praticamente quasi inesistente. Capito bene?
Rispondi Citando

