Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 31

Discussione: Verifica del SAG

  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di Sugarglider
    Data Registrazione
    05/10/11
    Località
    Tathari ziddai (Sassari) - Ichnusa
    Moto
    Tigre bianca 800 col becco da strada ammortizzata aerodinamica col radiatore storto e una fascetta
    Messaggi
    5,239
    SAG termine inglese che definisce "l' abbassamento" delle nostre moto, si differenzia in 2 momenti : SAG Statico, con il peso proprio della moto sulle ruote, e SAG Rider, peso proprio della moto + pilota
    Perchè ci interessa? Perchè conoscendo questi valori, dovremmo riuscire a settare al meglio le nostre sospensioni (già dovremmo noi , un "sospensionista" ci riesce di sicuro )
    Fatte queste precisazioni vi illustro come procedere ( in rete circolano migliaia di guide, ma in questi gg ho tempo da perdere ):
    le misurazioni, all' anteriore e al posteriore, devono essere fatte sempre negli stessi punti per tutte le situazioni che vedremo più avanti
    io ho messo 2 pezzi di nastro carta con un segno a penna per avere un riferimento migliore Dovete essere, ovviamente, in 2 persone!
    Una volta capito come procedere per la misurazione, possiamo passare alle 3 fasi : misura di riferimento, SAG statico e SAG RIDER.
    Misura di riferimento ( L0 ) :
    mettiamo la moto sul centrale, prima poggiamo il posteriore e misuriamo l anteriore ( 215 mm nel mio caso ) e poi viceversa poggiamo l anteriore e misuriamo il posteriore ( 500 mm );
    SAG Statico ( SAG s ) :
    facciamo scendere la moto dal cavalletto e la teniamo in bilico e andiamo a misurare, come detto prima negli stessi punti, il SAG s all' anteriore e al posteriore;
    SAG Rider ( SAG r ) :
    montiamo sulla moto e anche in questo caso prendiamo le due misure all anteriore e al posteriore.
    Per calcolare i vari SAG non facciamo altro che sottrarre le misure prese nella fase statica e rider e sottrarli alla misura di riferimento. Leggendo in rete troverete che le prove vanno fatte con nessun precarico insomma, io ho fatto di meglio per voi ho preso le letture a 30,20,10 e 0 click in modo che si possa commentare meglio lo stato, del mio, mono posteriore, ovviamente davanti non posso modificare nulla ma ero curioso e quindi ho preso le misure ugualmente

    Ecco i miei dati :
    30 click ( tutto aperto) anteriore SAGs 39 mm SAGr 36 mm; posteriore SAGs 35 mm SAGr 55 mm
    20 click anteriore SAGs 30 mm SAGr 33 mm; posteriore SAGs 29 mm SAGr 47 mm
    10 click anteriore SAGs 28 mm SAGr 37 mm; posteriore SAGs 23 mm SAGr 48 mm
    0 click ( tutto chiuso) anteriore SAGs 28 mm SAGr 38 mm; posteriore SAGs 19 mm SAGr 42 mm

    Quindi se non ho capito male, il mio mono non lavora bene nè con 0 click nè con 30 click la differenza sta tutta in poco più di 16 mm quindi, se non erro, posso star a girare quante volte mi pare il precarico ma l effetto è praticamente quasi inesistente. Capito bene?
    Ultima modifica di Sugarglider; 29/10/2013 alle 16:28 Motivo: Unione Post Automatica
    Non sono capace di andare forte ma mentre tu ti fai figo al bar con la moto fuori, io son tra le curve a macinare km!!! Se non la smonto prima... Sugar rules
    Vado così piano che la zavorrina si addormenta tra le curve!!!
    Banda del Buco Official Member - Guadagnato sul campo! Only the Brave

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di lomack62
    Data Registrazione
    18/12/10
    Località
    Ovest Toscana ma Borbonico nel cuore !!
    Moto
    ex TIGER EXPLORER 1200
    Messaggi
    687
    Ho notato che effettivamente si discostano poco le rilevazioni, infatti io senza aver fatto niente di tutto questo l'altro anno ho cambiato la molla al posteriore con una progressiva della hyperpro, e mi sono trovato molto meglio, tieni presente che peso circa 110 kg. e quindi mi comporto così: con soli 10 clik ci vado quando sono solo, e con la moglie tolgo tutto e vado benissimo !! (anche con bagali) comunque prossimamente mi regalo un mono della wp!!

  4. #3
    TCP Rider
    Data Registrazione
    13/10/12
    Località
    Milano
    Moto
    Tiger 800 st
    Messaggi
    105
    Io giuro che non ho capito una mazza !!! Comunque bravi voi a fare tutte queste prove . Ciao
    Non e' bionda,non e' mora,non e' rossa ma soprattutto quando ti lascia a piedi, hai ancora voglia di starle accanto. - bmw f650 - bmw r 1150 gs - bmw r 1150 r - bmw r 1150 r spec.ed - bmw f 800 gs - tiger 800 -

  5. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di Sugarglider
    Data Registrazione
    05/10/11
    Località
    Tathari ziddai (Sassari) - Ichnusa
    Moto
    Tigre bianca 800 col becco da strada ammortizzata aerodinamica col radiatore storto e una fascetta
    Messaggi
    5,239
    Citazione Originariamente Scritto da Mjlou Visualizza Messaggio
    Io giuro che non ho capito una mazza !!! Comunque bravi voi a fare tutte queste prove . Ciao
    Spiegato male?
    Non sono capace di andare forte ma mentre tu ti fai figo al bar con la moto fuori, io son tra le curve a macinare km!!! Se non la smonto prima... Sugar rules
    Vado così piano che la zavorrina si addormenta tra le curve!!!
    Banda del Buco Official Member - Guadagnato sul campo! Only the Brave

  6. #5
    TCP Rider
    Data Registrazione
    13/10/12
    Località
    Milano
    Moto
    Tiger 800 st
    Messaggi
    105
    No anzi ! Sono io che comprendo male con le spiegazioni scritte . Imparo molto in fretta quando posso guardare di persona
    Non e' bionda,non e' mora,non e' rossa ma soprattutto quando ti lascia a piedi, hai ancora voglia di starle accanto. - bmw f650 - bmw r 1150 gs - bmw r 1150 r - bmw r 1150 r spec.ed - bmw f 800 gs - tiger 800 -

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di Sugarglider
    Data Registrazione
    05/10/11
    Località
    Tathari ziddai (Sassari) - Ichnusa
    Moto
    Tigre bianca 800 col becco da strada ammortizzata aerodinamica col radiatore storto e una fascetta
    Messaggi
    5,239
    Bà è una fesseria fidati
    Non sono capace di andare forte ma mentre tu ti fai figo al bar con la moto fuori, io son tra le curve a macinare km!!! Se non la smonto prima... Sugar rules
    Vado così piano che la zavorrina si addormenta tra le curve!!!
    Banda del Buco Official Member - Guadagnato sul campo! Only the Brave

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di nikonikko
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Salento
    Moto
    Daytona 675R
    Messaggi
    3,941
    Io non ci ho capito molto dalle tue misurazioni, comunque per quanto ne sò io la procedura è la seguente;
    Sfrenare in idraulica le sospensioni
    Sollevare la ruota anteriore assicurandosi che non tocchi per terra, potete aiutarvi con il cavaletto, misurare la sospensione scarica tra due punti ad esempio tra il piedino dello stelo e la piastra inferiore.
    Fare la stessa cosa con la ruota posteriore, fate attenzione a fare una misura verticale tra 2 punti ad esempio tra un punto della carena del codone e il mozzo ruota.
    Adesso bisogna fare le stesse identiche misurazioni a moto appogiata a terra in posizione verticale.
    Fatto questo sottraete le misurazioni fatte con moto alzata a quelle con moto poggiata, il risultato sarà il vostro Sag statico per tutte e due le sospensioni.
    Fatto questo si và alla ricerca del vostro Sag dinamico ;
    Vestitevi esattamente come siete soliti andare in moto, guanti, tuta, stivali, casco, paraschiena, ecc. Riempite per metà il serbatoio di benzina.
    Fatevi aiutare da un paio di amici, uno tiene la moto verticale senza schiacciarla, voi vi mettete in carena con i piedi poggiati sulle pedane, mentre l' altro amico fà le stesse misurazioni,sugli stessi punti, fatte in precendenza.
    Dopo aver annotato tutto con la calcolatrice fate la differenza tra le misure con la moto sollevata senza pilota ovviamente e quelle con la moto+pilota a terra, in questo modo avrete il vostro Sag dinamico.

    Ottenuto il risultato del sag dinamico sappiate che valori medi di giusto precarico sono;
    fino a 600cc c
    Anteriore 25-30 mm. Posteriore 20-25 mm

    Fino a 1000cc
    Anteriore 30-35 mm posteriore 25-30 mm

    Quindi sei il vostro risultato si discosta dai valori medi cioè è superiore allora il vostro precarico è troppo basso e quindi dovete aumentarlo se inferiore invece è troppo elevato e quindi dovete svitarlo leggermente.
    Ovviamente dopo averlo fatto dovete sempre ripetere la misurazione moto+pilota per vedere se i valori rientrano nei valori medi.
    Se nel fare queste operazioni per arrivare ai valori medi dovrete chiudere o aprire eccessivamente i registri fino ad arrivare al valore limite vuol dire che le vostre molle non sono adatte al vostro peso e vanno sostituite.

    Dopo avere settato il precarico ottimale dovete calcolare nuovamente il sag statico, quindi la prima misura con moto alzata da terra già l'avete vi basta quindi fare la misurazione con moto a terra senza pilota ovviamente il risultato dei due valori se è superiore a 15-20 mm per l'anteriore e 0-8 mm per il posteriore significa che le vostre molle sono troppo morbide, mentre se inferiori sono troppo rigide.

  9. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di Sugarglider
    Data Registrazione
    05/10/11
    Località
    Tathari ziddai (Sassari) - Ichnusa
    Moto
    Tigre bianca 800 col becco da strada ammortizzata aerodinamica col radiatore storto e una fascetta
    Messaggi
    5,239
    niko ma questi valori che tu hai sono per le Supersportive?
    Non sono capace di andare forte ma mentre tu ti fai figo al bar con la moto fuori, io son tra le curve a macinare km!!! Se non la smonto prima... Sugar rules
    Vado così piano che la zavorrina si addormenta tra le curve!!!
    Banda del Buco Official Member - Guadagnato sul campo! Only the Brave

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di nikonikko
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Salento
    Moto
    Daytona 675R
    Messaggi
    3,941
    Citazione Originariamente Scritto da Sugarglider Visualizza Messaggio
    niko ma questi valori che tu hai sono per le Supersportive?
    Si in effetti parliamo di supersportive e naked comunque per quanto riguarda l'enduro orientativamente la moto deve calare, tra forcella estesa e forcella con moto poggiata a terra 35-40 mm mentre tra forcella estesa e moto+pilota a terra deve calare 55-65 mm

  11. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,304
    hai corso un po' troppo con le premesse ed ancora più con le conclusioni

    per curiosità, i 30 click di registro a quanti mm di precarico della molla corrispondono?

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •