Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 31

Discussione: Verifica del SAG

  1. #21
    TCP Rider L'avatar di ozama
    Data Registrazione
    07/12/11
    Località
    Copparo (Ferrara)
    Moto
    Suzuki V-Strom 1000 2014
    Messaggi
    4,446
    Ciao!
    Nella XC, l'escursione della molla è di circa un centimetro, se non ricordo male. Ma questa è la misura del precarico. Nella stradale non so.. Non serve a molto saperla comunque. Perchè è in base al peso del pilota che cambierà poi la risposta (quanto cioè cambia l'altezza effettiva da terra a moto carica).
    In teoria, la moto dovrebbe avere, DA FERMA con il pilota a bordo e i pesi in ordine di marcia, non più del 25/30% di corsa della sospensione utilizzata. Questo perchè quando prendi una buca la molla deve potersi ESTENDERE mentre ci passi "dentro" e COMPRIMERSI quando ne fuoriesci.
    La regolazione del precarico corretta dovrebbe quindi permettere questa escursione quando la moto è in ordine di marcia con pilota, passeggero, carico. Per questo nelle moto da turismo, che sono soggette a variazioni flessibili di carico, il precarico di solito ha un pomello o al limite una vite facilmente accessibile (nella Tiger è il bullone da 8 a destra, in alto, vicino alla pedana passeggero) e invece nelle moto sportive ci sono in genere le ghiere avvitate una contro l'altra, molto meno "veloci" ma molto più fessibili e precise da tarare.
    Ma il "precarico" non cambia di per sè l'altezza della moto o l'escursine della sospensione. Perchè lo stantuffo dell'ammortizzatore di solito va a pacco ben prima di comprimere tutta la molla. Cambia invece il "PUNTO DI EQUILIBRIO" che si crea "sotto carico", con il pilota ed il bagaglio a bordo.
    Quindi, se da moto scarica e sollevata a moto a carica e a terra viene compresso il 25/30% dell'escursione della molla, il precarico è corretto.
    Poi, come lavora l'idraulica e se la molla progressiva ha vantaggi o meno, quello è tutta un'altra cosa. Tenete presente che la Tiger ha già il leveraggio progressivo, quindi il mono lineare in teoria dovrebbe andare bene. Altro discorso invece è la forcella.
    Comunque la "durezza" della Tiger stradale, come per tutte le moto, non dipende dalla molla (a meno che tu non pesi 40Kg.. Ma dalla taratura troppo frenata dell'idraulica, soprattutto in ESTENSIONE.
    Chi ha la XC lo può verificare facilmente: svitando tutto il registro (vitina nera sulla base dell'ammortizzatore) la moto diventa moto morbida e rimbalzosa. Stringendo tutto il registro la moto diventa molto più rigida. E SENZA TOCCARE IL PRECARICO. Provare per credere. Basta saltarci col sedere sopra, anche da fermi.
    Per chi ha la stradale purtroppo non c'è nulla da fare: se la volete più morbida è necessario modificare l'idraulica o sostituire il mono.
    Cambiare la molla è utile solo se serve a portare il punto di lavoro a posto. O al limite a metterla progressiva se si pensa che non basti l'azione del leveraggio. Non a "indurire o ammorbidire". Se non si tocca l'idraulica, la moto rimarrà sempre molto "secca" e poco scorrevole sulle asperità.
    Ciao!
    Ciao SC, Vespa 50 Special, Minarelli 50 4 marce, Vespa TS125, Vespa TS125 (/2), Suzuki GSX600F, Suzuki V-Strom 650 K6, Triumph Tiger 800XC, BMW F800GS 2013, V-Strom 1000 2014 Paperona. ...maaaah Picio inside!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider Senior L'avatar di Sugarglider
    Data Registrazione
    05/10/11
    Località
    Tathari ziddai (Sassari) - Ichnusa
    Moto
    Tigre bianca 800 col becco da strada ammortizzata aerodinamica col radiatore storto e una fascetta
    Messaggi
    5,239
    Citazione Originariamente Scritto da ozama Visualizza Messaggio
    Ciao!
    Nella XC, l'escursione della molla è di circa un centimetro, se non ricordo male. Ma questa è la misura del precarico. Nella stradale non so.. Non serve a molto saperla comunque. Perchè è in base al peso del pilota che cambierà poi la risposta (quanto cioè cambia l'altezza effettiva da terra a moto carica).
    In teoria, la moto dovrebbe avere, DA FERMA con il pilota a bordo e i pesi in ordine di marcia, non più del 25/30% di corsa della sospensione utilizzata. Questo perchè quando prendi una buca la molla deve potersi ESTENDERE mentre ci passi "dentro" e COMPRIMERSI quando ne fuoriesci.
    La regolazione del precarico corretta dovrebbe quindi permettere questa escursione quando la moto è in ordine di marcia con pilota, passeggero, carico. Per questo nelle moto da turismo, che sono soggette a variazioni flessibili di carico, il precarico di solito ha un pomello o al limite una vite facilmente accessibile (nella Tiger è il bullone da 8 a destra, in alto, vicino alla pedana passeggero) e invece nelle moto sportive ci sono in genere le ghiere avvitate una contro l'altra, molto meno "veloci" ma molto più fessibili e precise da tarare.
    Ma il "precarico" non cambia di per sè l'altezza della moto o l'escursine della sospensione. Perchè lo stantuffo dell'ammortizzatore di solito va a pacco ben prima di comprimere tutta la molla. Cambia invece il "PUNTO DI EQUILIBRIO" che si crea "sotto carico", con il pilota ed il bagaglio a bordo.
    Quindi, se da moto scarica e sollevata a moto a carica e a terra viene compresso il 25/30% dell'escursione della molla, il precarico è corretto.
    Poi, come lavora l'idraulica e se la molla progressiva ha vantaggi o meno, quello è tutta un'altra cosa. Tenete presente che la Tiger ha già il leveraggio progressivo, quindi il mono lineare in teoria dovrebbe andare bene. Altro discorso invece è la forcella.
    Comunque la "durezza" della Tiger stradale, come per tutte le moto, non dipende dalla molla (a meno che tu non pesi 40Kg.. Ma dalla taratura troppo frenata dell'idraulica, soprattutto in ESTENSIONE.
    Chi ha la XC lo può verificare facilmente: svitando tutto il registro (vitina nera sulla base dell'ammortizzatore) la moto diventa moto morbida e rimbalzosa. Stringendo tutto il registro la moto diventa molto più rigida. E SENZA TOCCARE IL PRECARICO. Provare per credere. Basta saltarci col sedere sopra, anche da fermi.
    Per chi ha la stradale purtroppo non c'è nulla da fare: se la volete più morbida è necessario modificare l'idraulica o sostituire il mono.
    Cambiare la molla è utile solo se serve a portare il punto di lavoro a posto. O al limite a metterla progressiva se si pensa che non basti l'azione del leveraggio. Non a "indurire o ammorbidire". Se non si tocca l'idraulica, la moto rimarrà sempre molto "secca" e poco scorrevole sulle asperità.
    Ciao!
    Ti dico solo che ho aspettato per 24 h le tue risp ora mi dici dov'eri in tutto questo tempo
    Non sono capace di andare forte ma mentre tu ti fai figo al bar con la moto fuori, io son tra le curve a macinare km!!! Se non la smonto prima... Sugar rules
    Vado così piano che la zavorrina si addormenta tra le curve!!!
    Banda del Buco Official Member - Guadagnato sul campo! Only the Brave

  4. #23
    TCP Rider L'avatar di tytanico
    Data Registrazione
    28/05/13
    Località
    Genova
    Moto
    "Vicky" Tiger 800st bianca
    Messaggi
    957
    Giuro che vi leggo con ammirazione...
    Spiegazione veramente fatta bene...purtroppo come si dice..."mi pesa il culo" e tendo a farmi andare bene le sospensioni cosi come sono...giusto su in due o carico chiudo il mono un po e via...

    Anche se rifare mono e forche so già che sarebbe tutto un altro mondo...

  5. #24
    TCP Rider L'avatar di ozama
    Data Registrazione
    07/12/11
    Località
    Copparo (Ferrara)
    Moto
    Suzuki V-Strom 1000 2014
    Messaggi
    4,446
    Ah ah! Ma Sugar, Nella vita sono costretto a lavorare..
    Tytanico: io sono un picio! mica sono la bibbia! E' solo che mi piace "documentarmi" un po' su tutto..
    Per il discorso sospensioni, bisogna vedere se il gioco vale la candela. Nel senso che la Tiger è una moto di compromesso tra "divertimento" e "turismo" ed è stata pensata con sospensioni oneste ma assolutamente senza pretese, come la maggior parte delle sue colleghe. Per la guida, comunque, non va affatto male, visto che siete tutti entusiasti e che ne parlano bene tutti i tester. E comunque io della XC sotto questo aspetto ero molto contento. In fondo, se la si prende come una "street comoda" il problema non si pone.. Della Street è sicuramente più comoda. Naturalmente un intervento sulle sospensioni sarebbe parecchio migliorativo, soprattutto sula stradale, che la XC tutto sommato non va malaccio. Ma la cosa vale per tutte le moto della categoria. Il problema è che "la categoria" questo passa. Che si parli di Triumph, BMW, Suzuki, Honda.. Se non stai sotto i 13/14.000 Euro e vuoi le "sospe buone", ti puoi comprare un 450 da cross/motard pronto gara.. Ma fai fatica a mettere il bauletto con lo schienalino..
    Comunque, intervenire è sicuramente lecito, ma secondo me non va snaturata la sua natura di "tuttofare" della moto. Nel senso che comunque deve rimanere semplice e rapida da adattare alle condizioni di carico senza troppe complicazioni. Sennò uno fa prima a comprarsi una naked, che spende anche meno.. Almeno, questo è il mio pensiero..
    Mi riferisco al mono che ha montato Lucas73, che va benissimo ma richiede lo smontaggio per la regolazione del precarico se deve mettere le valigie e partire per le vacanze!
    Un po' troppo estremo, secondo me.. Staremo a vedere Ivan che combina col suo mono nuovo fiammante in arrivo...
    Ciao!
    Ciao SC, Vespa 50 Special, Minarelli 50 4 marce, Vespa TS125, Vespa TS125 (/2), Suzuki GSX600F, Suzuki V-Strom 650 K6, Triumph Tiger 800XC, BMW F800GS 2013, V-Strom 1000 2014 Paperona. ...maaaah Picio inside!

  6. #25
    TCP Rider Senior L'avatar di Sugarglider
    Data Registrazione
    05/10/11
    Località
    Tathari ziddai (Sassari) - Ichnusa
    Moto
    Tigre bianca 800 col becco da strada ammortizzata aerodinamica col radiatore storto e una fascetta
    Messaggi
    5,239
    Citazione Originariamente Scritto da ozama Visualizza Messaggio
    Mi riferisco al mono che ha montato Lucas73, che va benissimo ma richiede lo smontaggio per la regolazione del precarico se deve mettere le valigie e partire per le vacanze!
    quel particolare mi è sfuggito non ha il precarico idraulico???

    Citazione Originariamente Scritto da ozama Visualizza Messaggio
    Mi riferisco al mono che ha montato............................
    Non sono capace di andare forte ma mentre tu ti fai figo al bar con la moto fuori, io son tra le curve a macinare km!!! Se non la smonto prima... Sugar rules
    Vado così piano che la zavorrina si addormenta tra le curve!!!
    Banda del Buco Official Member - Guadagnato sul campo! Only the Brave

  7. #26
    TCP Rider L'avatar di hardbeppe
    Data Registrazione
    06/03/11
    Località
    Torino
    Moto
    Tiger 800 XC White
    Messaggi
    1,606
    Citazione Originariamente Scritto da Sugarglider Visualizza Messaggio
    quel particolare mi è sfuggito non ha il precarico idraulico???
    No, ha preso un ammortizzatore "economico"

  8. #27
    TCP Rider Senior L'avatar di Sugarglider
    Data Registrazione
    05/10/11
    Località
    Tathari ziddai (Sassari) - Ichnusa
    Moto
    Tigre bianca 800 col becco da strada ammortizzata aerodinamica col radiatore storto e una fascetta
    Messaggi
    5,239
    Citazione Originariamente Scritto da hardbeppe Visualizza Messaggio
    No, ha preso un ammortizzatore "economico"
    ecco perchè specifica sempre che lui gira sempre solo
    Non sono capace di andare forte ma mentre tu ti fai figo al bar con la moto fuori, io son tra le curve a macinare km!!! Se non la smonto prima... Sugar rules
    Vado così piano che la zavorrina si addormenta tra le curve!!!
    Banda del Buco Official Member - Guadagnato sul campo! Only the Brave

  9. #28
    TCP Rider L'avatar di eusebio1
    Data Registrazione
    28/09/11
    Località
    Milano
    Moto
    Cesira, Tiger 800 XC ABS all black
    Messaggi
    2,993
    Sugar, devi metterti un po' a dieta mi sa ...
    Socio fondatore B.d.P. e profondo conoscitore del verbo pakkare.

  10. #29
    TCP Rider L'avatar di tytanico
    Data Registrazione
    28/05/13
    Località
    Genova
    Moto
    "Vicky" Tiger 800st bianca
    Messaggi
    957
    Citazione Originariamente Scritto da ozama Visualizza Messaggio
    Ah ah! Ma Sugar, Nella vita sono costretto a lavorare..
    Tytanico: io sono un picio! mica sono la bibbia! E' solo che mi piace "documentarmi" un po' su tutto..
    Per il discorso sospensioni, bisogna vedere se il gioco vale la candela. Nel senso che la Tiger è una moto di compromesso tra "divertimento" e "turismo" ed è stata pensata con sospensioni oneste ma assolutamente senza pretese, come la maggior parte delle sue colleghe. Per la guida, comunque, non va affatto male, visto che siete tutti entusiasti e che ne parlano bene tutti i tester. E comunque io della XC sotto questo aspetto ero molto contento. In fondo, se la si prende come una "street comoda" il problema non si pone.. Della Street è sicuramente più comoda. Naturalmente un intervento sulle sospensioni sarebbe parecchio migliorativo, soprattutto sula stradale, che la XC tutto sommato non va malaccio. Ma la cosa vale per tutte le moto della categoria. Il problema è che "la categoria" questo passa. Che si parli di Triumph, BMW, Suzuki, Honda.. Se non stai sotto i 13/14.000 Euro e vuoi le "sospe buone", ti puoi comprare un 450 da cross/motard pronto gara.. Ma fai fatica a mettere il bauletto con lo schienalino..
    Comunque, intervenire è sicuramente lecito, ma secondo me non va snaturata la sua natura di "tuttofare" della moto. Nel senso che comunque deve rimanere semplice e rapida da adattare alle condizioni di carico senza troppe complicazioni. Sennò uno fa prima a comprarsi una naked, che spende anche meno.. Almeno, questo è il mio pensiero..
    Mi riferisco al mono che ha montato Lucas73, che va benissimo ma richiede lo smontaggio per la regolazione del precarico se deve mettere le valigie e partire per le vacanze!
    Un po' troppo estremo, secondo me.. Staremo a vedere Ivan che combina col suo mono nuovo fiammante in arrivo...
    Ciao!

    Leggere i tuoi post mi fa sempre rinsavire, alla fine hai ragione...

    Ma purtroppo se mi parte l'embolo non lo controllo e cosi come in tutti i casi e tipi di scimmia...quando arriva arriva e bisogna accontentarla


    povero me

    per il momento si resta cosi "standard" però

  11. #30
    TCP Rider L'avatar di ozama
    Data Registrazione
    07/12/11
    Località
    Copparo (Ferrara)
    Moto
    Suzuki V-Strom 1000 2014
    Messaggi
    4,446
    Ma si, dai.. La moto è il nostro giocattolo.. Senza esagerare, secondo me qualche modifica si può fare.. Io sono stato in generale contento delle sospensioni della XC. E i freni in fondo mi andavano bene.
    Certo, con dei bei cerchi tubeless "firmati" e mono e forcella Holins la moto sarebbe stata più bella e sicura.. Ma sarebbe venuta a costare come una 1200.. DUEMILACINQUECENTO EURO I CERCHI e DUEMILA EURO fra MONO e FORCELLE.. non so se mi spiego.. E per andar dove?
    Ecco, con i 16.000 Euro equivalenti della XC più le modifiche, si possono comprare tante moto.. Anche una Multistrada non "S", che comunque monta Marzocchi e WP alto di gamma e.. ha 150 CV!
    E' quest che volevo dire..
    Ciao!
    Ciao SC, Vespa 50 Special, Minarelli 50 4 marce, Vespa TS125, Vespa TS125 (/2), Suzuki GSX600F, Suzuki V-Strom 650 K6, Triumph Tiger 800XC, BMW F800GS 2013, V-Strom 1000 2014 Paperona. ...maaaah Picio inside!

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •