so gia`che qualcuno storcera`il naso, ma a qualcun altro potrebbe interessare. Ad agosto ho sostituito la mia splendida Thruxton con un Burgman 650. Follia? no, problema alla spalla dx. Certo la Truzza me l'ero spippolata x bene, Ohlins davanti e dietro, disco ant. Discacciati piu`pinza a 4 pistoncini sempre Discacciati, scarichi aperti piu centralina Power Commander, piu tante altre finezze estetiche che non sto ad elencare. Insomma, combinata cosi non solo mi gratificava alla vista, ma soprattutto alla guida, per non parlare dell'emozione generale data da questo specifico modello in se. Gli amanti delle MC, forse riusciranno a capirmi meglio. Comunque, non volendo rimanere senza 2ruote, ma volendo salvaguardare la spalla, sono arrivato al fattaccio. Vista la mia stazza, il Burgman 650 era l'unico scooterone che potevo prendere in considerazione. Non sto a dilungarmi sulla dotazione accessoristica e tecnologica del prodotto (ce n'é da far invidia a molte signore moto) preferisco parlare di come rende nellai guida. Intanto é comodissimo, anche x 2, molto stabile nei curvoni veloci ed in autostrada ad alta velocità (max 180 con me sopra ed il baule da 50lt), il motore spinge davvero molto bene anche in salita e devo dire che é sorprendente se si considera che il motore di 650cc deve muovere un peso di 275 kg piu pilota, davvero sorprendente; anche il freno motore é sorprendente, addirittura superiore a quello delle altre moto. La frenata poi (c'é l'ABS) é qualcosa di completamente sconosciuto ai proprietari di MC con impianto di serie (e forse anche modificato). Ovviamente un veterano come me non poteva non notare la possibilita`di migliorarlo nel reparto sospensioni; di serie é tarato x il comfort e se questo é quello che interessa di piu, non credo che si possa migliorare piu di tanto quello che gia`offre di serie (anche se ad onor del vero dietro é un po secco e davanti un po morbido, almeno x i miei gusti), ma se si vuole poter sfruttare piu a fondo quello di cui questo mezzo é capace, allora..... allora basta bussare alla porta del signor Andreani, montare cartucce forcella ed ammo post tutto di casa Ohlins, ed il gioco é fatto. Risultato? Globalmente risulta piu rigido, ma non secco o duro come una tavola, senti le sospensioni lavorano, copiano il fondo e trasmettono proprio la sensazione della tenuta di strada, il mezzo é ancora piu reattivo e composto nei cambi di direzione, ancora piu stabile sia in piega che in velocita, la guida sembra ancora piu facile e meno affaticante anche se stai spingendo. I freni poi sono migliorati ulteriormente, in particolare l'anteriore sembra molto piu potente e modulabile, merito della forcella che ora é piu sostenuta, il trasferimento di carico sull'ant. in frenata é meno marcato e questo permette ancora possibilita di manovra e piu sensibilità nella frenata. Non dico certo che ora sembra una Speed, ma nella guida in montagna, che é sempre stato il vero limite di tutti gli scooteroni, ora risulta davvero piacevole, facile e sicuro ache piu di molte altre moto. Certo la linea é quello che é, il rombo.... ma quale rombo, sembra un motore elettrico, ma anche questo in un certo senso é un pregio; se vuoi spingere davvero forte, il limite arriva prima che su una Speed, ma se si cerca un mezzo comodo sia in citta che in viaggi impegnativi, sicuro, che frena bene e all'occorrenza sia cattivello anche in montagna, allora ci potete fare seriamente un pensierino. Ciao a tutti.