Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14

Discussione: Chiesa e fenomeni criminali

  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di tbb800
    Data Registrazione
    12/10/10
    Località
    Palermo
    Moto
    Bonneville black 2008 efi
    Messaggi
    17,257

    Chiesa e fenomeni criminali

    Ammetto la mia totale ignoranza sul tema.

    Si è sempre parlato di rapporti ambigui tra chiesa e potere (inteso come stato), tra chiesa e mondo economico, tra chiesa e singoli schieramenti politici, ma questa lettura dal taglio diverso è piuttosto cupa. Sui singoli casi, nel bene e nel male, se ne è parlato spesso, ma perché la chiesa dovrebbe "offuscare" certi fenomeni delinquenziali?

    p.s. Gratteri non dovrebbe essere l'ultimo arrivato in tema di lotta alla criminalità organizzata, se lancia questa provocazione evidentemente il "fenomeno" è più ampio di quello che è dato sapere a noi gente non addetta ai lavori. O no?


    Mafia, il magistrato Gratteri: “Troppa omertà nella Chiesa”

    La liaison tra ‘ndrangheta e alcuni apparati deviati della Chiesa dura purtroppo da decenni. È la denuncia contenuta nell’ultimo libro del procuratore aggiunto della Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria Nicola Gratteri, scritto assieme allo storico delle organizzazioni criminali Antonio Nicaso, “Acqua santissima. La Chiesa e la ‘ndrangheta: storia di potere, silenzi e assoluzioni” (Mondadori, Strade blu), presentato all’Archivio storico di Milano in occasione di Bookcity 2013. Ad essere messa nero su bianco è un tipo di infiltrazione che in pochi si aspettano, ma che purtroppo è reale. “Del resto il rapporto tra ‘ndranghetisti e religione è molto forte”, sottolinea Gratteri che aggiunge: “Questi criminali si sentono un’élite e prima di uccidere pregano la Madonna, chiedono protezione, anche se sanno di essere nel giusto. Nel giusto delle regole della ‘ndrangheta”. Gartteri e Nicaso citano diversi esempi. Come il caso controverso di Don Giovanni Stilo, l’anziano sacerdote della Locride che venne processato e condannato per mafia, ma poi assolto in Cassazione. Nei rapporti tra ‘ndrangheta e Chiesa ci sono state tante ombre, ma anche delle luci. Sacerdoti coraggiosi non hanno voluto sottostare alla legge dell’omertà o peggio ancora a quella della criminalità organizzata. Gli autori ricordano don Antonio Polimenie don Giorgio Fallara, uccisi nel 1862 ad Ortì di Reggio Calabria, perché avevano denunciato il boss locale. Un esempio che si dovrebbe ricordare e che invece è finito nell’oblio di Fabio Abati.

    Mafia, il magistrato Gratteri:
    Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
    Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio")
    .
    Angelik detto Il Brillante

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Venanzio
    Data Registrazione
    25/05/11
    Località
    Palermo/Napoli
    Moto
    Bonneville T100, Vespa 50, Bici Wilier izoard
    Messaggi
    6,131
    Un libro interessante, solo che questi sono argomenti non facili per la complessità del tema, perché serve una conoscenza della tematica mafiosa in generale, una conoscenza del contesto mafioso del reggino e infine conoscere storicamente i legami tra stato, chiesa e mafia.

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di giorgiorox
    Data Registrazione
    15/02/07
    Località
    Moralista del cazzo
    Moto
    ex Speed Triple 1050 2007 khakicoloured
    Messaggi
    48,748
    niente di nuovo...
    spesso un rutto vale più di mille parole

  5. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di rori
    Data Registrazione
    08/11/10
    Località
    Reggio Calabria
    Moto
    Scrambler,Kawa Z750,Moto Morini Corsarino 50,Harley Davidson 883 Iron,BMW R1200R
    Messaggi
    13,634
    fin quando ci sarà lo scudo della pecorellasmarrita è difficile dividere la vera e propria attività di favoreggiamento da quella pastorale. Sono all'ordine del giorno di matrimoni celebrati da sacerdoti del posto con lo sposo latitante da anni o battessimi o padrinati con persone sempre latitanti in veste di padrino o padre della creatura
    Sarebbe il caso di fare nomi e cognomi più recenti ben conosciuti anche dalle gerarchie ecclesiastiche ma invece è più facile difendere a spada tratta i sacerdoti coinvolti in inchieste di mafia o addirittura condannati in primo grado appellandosi ai tre gradi di giudizio .. non mi sembra che la giustizia terrena sia mai stata invocata dalla chiesa.


    e la nave và ..

    Il Vescovo vs Gratteri: infanghi la Chiesa per l'applauso, non per lottare la malapianta

    [B]‘’Non accetto che venga etichettato come mafioso in assenza di una sentenza definitiva. Ho scritto anche al presidente Napolitano che sono contro il carcere preventivo, perché non basta una illazione per privare le persone della libertà. Io ho ascoltato don Nuccio, ho preso per buone le sue motivazioni. Vedremo cosa ne pensa il magistrato. Certamente io voglio ringraziare don Nuccio per essersi tirato indietro spontaneamente, sospendendosi al momento del mio arrivo. Un gesto che ho apprezzato moltissimo’’

    Morosini su don Nuccio Cannizzaro: ''Voglio ringraziarlo per essersi tirato indietro spontaneamente, sospendendosi al momento del mio arrivo. Ma fino alla sentenza non accetto venga etichettato'' ''
    Ultima modifica di rori; 26/11/2013 alle 08:54 Motivo: Unione Post Automatica

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di Venanzio
    Data Registrazione
    25/05/11
    Località
    Palermo/Napoli
    Moto
    Bonneville T100, Vespa 50, Bici Wilier izoard
    Messaggi
    6,131
    Nella zona dove vivo in passato e negli ultimi dieci anni parti della chiesa sono stati vicino ai mafiosi. A esempio il famoso caso del prete coinvolto in una inchiesta perché recitava messa nel covo di un latitante mafioso. Oppure andando più indietro negli anni il caso del bandito Giuliano, il quale dopo l'omicidio di un carabiniere trovò riparo in un convento, è doveroso dire che il bandito nel conflitto a fuoco rimase ferito.
    I legami con una parte della Chiesa e la mafia purtroppo sono sempre esistiti non è una novità dei nostri giorni purtroppo.

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di tbb800
    Data Registrazione
    12/10/10
    Località
    Palermo
    Moto
    Bonneville black 2008 efi
    Messaggi
    17,257
    e già. tema veramente spinoso.

    certo di singoli casi (ma diversi e diversi e diversi singoli casi cominciano a suonare un po' strani) ne ricordo anche io, quello che non riesco ad afferrare è se esiste una sorta di sistema ecclesiastico connivente, accondiscendente in merito ai fenomeni criminali; e qui mi domando il perché. C'è pure l'anatema lanciato da papa giovanni paolo II contro i mafiosi che fece estrema impressione perché recitato proprio qui da me, però poi tutto rientra in un oblio silenzioso, ma rumoroso.

    Nel contempo ci sono i caduti della chiesa:preti che sono stati vittime di organizzazioni criminali, ma anche lì, tranne per le voci che si alzano dalla società civile, pare che la chiesa come istituzione sia presa al traino e non voce protagonista.
    Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
    Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio")
    .
    Angelik detto Il Brillante

  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di rori
    Data Registrazione
    08/11/10
    Località
    Reggio Calabria
    Moto
    Scrambler,Kawa Z750,Moto Morini Corsarino 50,Harley Davidson 883 Iron,BMW R1200R
    Messaggi
    13,634
    il papa ??


    C.E.I. o non sai chi comanda al di qua del Tevere .........

  9. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di mic56
    Data Registrazione
    27/04/09
    Località
    palermo
    Moto
    Bonneville t 100 black white my 2009-bmw k 75 my 1995
    Messaggi
    13,510
    Non è tanto la vicinanza della chiesa alla mafia o alla criminalità organizzata in genere, ma il contrario, e spesso la chiesa per opportunismo chiude un occhio.
    La società mafiosa è un intreccio di regole e riti che prendono spunto da riti antichissimi, alcuni mutuati dalla chiesa, altri dalla massoneria tramandati e modificati nel corso del tempo.
    Così l'affiliazione di un nuovo membro avviene spesso davanti ad immagini sacre, il sangue che sgorga dal dito del "punciutu" cade sull'immagine di un santino, e del resto anche la chiesa in molti suoi riti si richiama all'affiliazione che avviene in molte sette.
    Spesso i mafiosi sono religiosissimi ed elargiscono generosissime donazioni alle parrocchie, che fanno sempre comodo.
    Molto più accondiscendente con la mafia della chiesa nostrana è quella cattolica americana, per ovvie ragioni, essendo gli italo americani più in vista di prima e seconda generazione molto spesso mafiosi, nei quartieri della little italy.
    Per esempio nel film il mafioso di Lattuada con Sordi il nome del mafioso da eliminare è scritto su un cuore di Gesù.

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di rori
    Data Registrazione
    08/11/10
    Località
    Reggio Calabria
    Moto
    Scrambler,Kawa Z750,Moto Morini Corsarino 50,Harley Davidson 883 Iron,BMW R1200R
    Messaggi
    13,634
    Citazione Originariamente Scritto da mic56 Visualizza Messaggio
    Non è tanto la vicinanza della chiesa alla mafia o alla criminalità organizzata in genere, ma il contrario, e spesso la chiesa per opportunismo chiude un occhio.
    La società mafiosa è un intreccio di regole e riti che prendono spunto da riti antichissimi, alcuni mutuati dalla chiesa, altri dalla massoneria tramandati e modificati nel corso del tempo.
    Così l'affiliazione di un nuovo membro avviene spesso davanti ad immagini sacre, il sangue che sgorga dal dito del "punciutu" cade sull'immagine di un santino, e del resto anche la chiesa in molti suoi riti si richiama all'affiliazione che avviene in molte sette.
    Spesso i mafiosi sono religiosissimi ed elargiscono generosissime donazioni alle parrocchie, che fanno sempre comodo.
    Molto più accondiscendente con la mafia della chiesa nostrana è quella cattolica americana, per ovvie ragioni, essendo gli italo americani più in vista di prima e seconda generazione molto spesso mafiosi, nei quartieri della little italy.
    Per esempio nel film il mafioso di Lattuada con Sordi il nome del mafioso da eliminare è scritto su un cuore di Gesù.
    caro Mic qui non è storia antica ma attuale ...e la chiesa al suo interno non fa pulizia .

    Come in altri campi ......

  11. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di mic56
    Data Registrazione
    27/04/09
    Località
    palermo
    Moto
    Bonneville t 100 black white my 2009-bmw k 75 my 1995
    Messaggi
    13,510
    Citazione Originariamente Scritto da rori Visualizza Messaggio
    caro Mic qui non è storia antica ma attuale ...e la chiesa al suo interno non fa pulizia .

    Come in altri campi ......
    Questo è un altro discorso.
    Che la chiesa abbia interessi torbidi non è illazione è realtà, a cominciare dallo ior, da sindona e da calvi.
    Io volevo dire che per quanto riguarda la criminalità organizzata la vicinanza è dovuta anche ad una ritualità tipica di sette esoteriche, che accomuna culturalmente.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •