1) chi è la troika per decidere sulla collettività? ...chi l'ha votata?
2) su quali basi decide cosa è giusto e cosa è sbagliato???...no perché quando vedo che sono ben visti tutti quei tagli che tengono in piedi lo stato sociale e nello stesso momento un finanziamento selvaggio e a fondo perduto delle banche mediante i btp mi viene da pensare che la troika abbia una visione leggermente distorta di come si regge una società!
questo nn c'ha un anello, ma un audemars piguet di tutto rispetto, al polso
comprato coi soldi nostri
la troika detta regole
ci puoi stare o no
se vuoi, esci dall'euro
mica e' proibito (almeno credo)
la troika da indicazioni generali: da nessuna parte c'e' scritto che uno non possa agire in altro modo: a loro interessa il risultato finale.
lo stato sociale e' sociale a certe condizioni
la pensione alle figlie cionquantenni nubili dei dipendenti pubblici greci era stato sociale?
nelle banche ci sono soldi miei e tuoi: se falliscono quei soldi vanno a fare in chiulo
io ho tutto l'interesse a che si ripatrimonializzino
avrei anche tutto l'interesse a che chi mandiamo in europa negoziasse meglio i criteri di basilea, per i quali le nostre banche hanno dovuto rifinanziarsi molto piu' di quelle tetesche.......
le banche guadagnano prestando soldi: la ragione per cui non li prestano e' che sono aumentati i rischi di riaverli indietro, e ancora una volta:
1-son contento che non si assumano rischi eccessivi, anche se in ritardo (mi spiace che a volte continuino ad assumerli in base a ragionamenti o richieste politiche)
2-la gestione dell'economia di un paese non e' in capo alle banche ma a chi fa le regole
Ultima modifica di ABCDEF; 11/11/2013 alle 17:08 Motivo: Unione Post Automatica
Le banche non prestano i soldi alla gente comune e alle piccole realtà imprenditoriali perché in molti casi li hanno prestati in quantità da fallimento a faccendieri e simili (vedesi il caso banca delle Marche ecc ecc)...e soprattutto perchè gli CONVIENE di più comprare dei comodi pratici e remunerativi btp di paesi falliti...
Detto questo sul punto 2 mi permetto di far notare che chi fa le regole in questo paese e in europa è messo lì dove sta dalle banche...
no Flag...quello che ho descritto avviene nella realtà...
che le banche hanno prestato montagne di soldi ad amici e faccendieri falliti senza nessuna garanzia in cambio è una realtà...che prendono i soldi dalla bce al tasso dell'1% e poi ci comprano i buoni del tesoro (che vengono pagati puntualmente) dei paesi messi peggio è una realtà...che se ci vai tu o io a chiedere 20000 euro ti fanno le lastre e ti chiedono una garanzia del doppio è una realtà...che il modo in cui dobbiamo gestire l'economia (dalla A alla Z) ce lo suggerisce/impone ormai spavaldamente bce/fmi/ecc (una volta almeno dicevano che era l'europa a suggerire) è una realtà...che la troika se solo volesse potrebbe dalla sera alla mattina applicare sui soldi depositati in banca un prelievo (anche del 10% come suggerito dal capo dell' fmi) è una realtà...che la troika se solo volesse potrebbe dalla sera alla mattina bloccare tutti i prelievi è una realtà...che il governo che abbiamo oggi sia il prodotto del volere della troika è una realtà...che agisca di conseguenza idem...
non c'è nessun complotto...parliamo di cose reali...
che c'e' di irreale in un complotto?
quello che descrivi come lo definiresti?
come in molti casi mi manca un po' il "movente", ma la tua e' una visione della realta'...........possono essercene altre, e, come sai, io la vedo in maniera un po' differente, specie sulle cause e sulle eventuali soluzioni.
se le banche non avessero comprato il debito dei paesi in difficolta', compreso il nostro, in tal modo calmierandone l'interesse, che sarebbe successo?
comprendo che a qualcuno farebbe piacere vedere il sistema esplodere (e qui mi si dira' ovviamente che e' gia' esploso), ma a me no
le ragioni le ho esposte decine di volte.