
Originariamente Scritto da
Strunz
Mah, a me viene sempre molta tristezza su questo argomento, perché non si vede oltre il proprio naso, il popolo italiano ha la responsabilitá di questo disastro perché complice e sostenitore della politica, tutti che criticano ma allo stesso tempo tutti che se ne lavano le mani e si critica la Germania rea di essere troppo efficiente senza fare un mea culpa, il fabisogno del solo stato italiano, senza enti locali, province, comuni e regioni, é di circa 760 miliardi l'anno, per una popolazione di circa 57 milioni di abitanti e servizi penosi, la Germania, con 80 milioni di abitanti circa e servizi all'avanguarda ha un fabisogno pressoché identico, ma include anche i comuni ed i länder, basta fare una semplice proporzione 57:X=80:760 e scopriremo che proprzionalmente alla Germania il bilancio italiano dovrebbe essere di 541,5 miliardi, cioé 220 miliardi in meno aggiungiamoci gli otre 140 miliardi di evasione e tutti i soldi di droga prostituzione che scappano al fisco, poi vorrei vedere se i conti quadrerebbero, poi aggiungiamoci il provincialismo tipico dell'italia, ma quale paese al mondo chiude per ferie ad agosto, quale paese al mondo paga tredicesime e quattordicesime, in quale paese i negozi chiudono a mezzogiorno e riaprono alle 4 e mezza.
Poi chi vorrebbe uscire dall'euro e dall'europa significherebbe solo default nell'arco di pochi mesi, banche che esigerebbero i rimborsi integrali dei mutui con conseguente fallimento di famiglie e sistema finanziario, collasso totale della produzione che non potrebbe attingere al credito e costo delle materie prime, che si pagano in dollari, stratosferico, ma possibile che non ci si arrivi a capirlo, se non ci fosse l'euro, l'italia sarebbe giá fallita da un pezzo, con la liretta che non avrebbe retto allo scandalo parmalat e senza un europa che ne garantisce il debito ed una bce che l'ha fortemente aiutata comprande bond. E dovremmo andare a dire ai tedeschi di non vendere le loro auto altrimenti le fiat non le compra nessuno? Ma perché non chiudere almeno province e regioni che hanno in mano la sanitá e non funziona mai? Perché mettere in mano a 20 regioni le casse della sanitá invece di avere una sola cassa? Poi si vede bene cosa succede guardare la regione abruzzo ed il suo ex presidente Del Turco.