Citazione Originariamente Scritto da Mrmc Visualizza Messaggio
la bolla che ho compilato ora la ha lui , io ho le copie carta carbone.. io ho compilato i dati di mittente e destinatario, il peso l'ha compilato l'impiegato dopo averlo pesato..

il pacco è effettivamente il mio, ma ci vuole poco ( se sei un disonesto nel centro smistamenti ) a togliere lo scotch aprire il pacco e richiuderlo con altro scotch ( banalissimo scotch marrone ).

come contenuto ho dichiarato genericamente "accessori" ( dichiarare orologio sarebbe stato un po' come dire "aprimi e rubami")

io credo che la difformità dei pesi sia una "prova schiacciante" del fatto che io ho spedito una cosa e a lui è arrivata un'altra.. o sbaglio?
Non sbagli: se l'involucro è lo stesso che hai usato e la bolla di spedizione è quella che hai compilato, 144 grammi di differenza provano che il pacco è stato aperto e manomesso, a meno di non mettere anche in dubbio la correttezza dell'ufficio che ha effettuato la pesata per supportare la tesi della truffa.

Sul contenuto dichiarato hai scelto la parola perfetta, sia come dici tu perché "orologio" sarebbe stato ingenuo, sia perché con "accessorio" si intende anche un accessorio di vestiario, definizione adeguata per un orologio.
Se il pacco non è stato assicurato, la corrispondenza tra contenuto dichiarato e reale si rivela poco utile in caso di simili contenziosi, ma tutto fa brodo.

In ogni caso, la situazione sarà molto difficile da risolvere (secondo me impossibile), ma la minaccia "dell'avvocato" mi pare fuori luogo.
Cerca di farlo ragionare.