Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 16

Discussione: Ecco cosa intendeva Gesù quando parlava di povertà

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bannato
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Italia
    Messaggi
    1

    Ecco cosa intendeva Gesù quando parlava di povertà

    La povertà materiale è davvero la condizione per essere perfetti agli occhi di Dio? Ecco il testo evangelico dell’incontro tra Gesù e il giovane ricco:
    “Ed ecco un tale gli si avvicinò e gli disse: «Maestro, che cosa devo fare di buono per ottenere la vita eterna?». Egli rispose: «Perché mi interroghi su ciò che è buono? Uno solo è buono. Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti». Ed egli chiese: «Quali?». Gesù rispose: «Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, onora il padre e la madre, ama il prossimo tuo come te stesso». Il giovane gli disse: «Ho sempre osservato tutte queste cose; che mi manca ancora?». Gli disse Gesù: «Se vuoi essere perfetto, và, vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; poi vieni e seguimi». Udito questo, il giovane se ne andò triste; poiché aveva molte ricchezze. Gesù allora disse ai suoi discepoli: «In verità vi dico: difficilmente un ricco entrerà nel regno dei cieli. Ve lo ripeto: è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno dei cieli». A queste parole i discepoli rimasero costernati e chiesero: «Chi si potrà dunque salvare?». E Gesù, fissando su di loro lo sguardo, disse: «Questo è impossibile agli uomini, ma a Dio tutto è possibile». Allora Pietro prendendo la parola disse: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito; che cosa dunque ne otterremo?». E Gesù disse loro: «In verità vi dico: voi che mi avete seguito, nella nuova creazione, quando il Figlio dell’uomo sarà seduto sul trono della sua gloria, siederete anche voi su dodici troni a giudicare le dodici tribù di Israele. Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna. Molti dei primi saranno ultimi e gli ultimi i primi”. Mt 19, 16-30
    Gesù sapeva che il denaro era per quel ricco la cosa più importante della sua vita, più importante di Dio, quindi la prova di essere un vero discepolo era costituita per lui nel rinunciare alla sua ricchezza. Non era una prova universale e Gesù non ha fatto la stessa richiesta ad altri, neanche se erano ricchi. Infatti Gesù e i suoi discepoli erano anche sostenuti da alcune delle donne benestanti che li accompagnavano:
    “In seguito egli se ne andava per le città e i villaggi, predicando e annunziando la buona novella del regno di Dio. C’erano con lui i Dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria di Màgdala, dalla quale erano usciti sette demòni, Giovanna, moglie di Cusa, amministratore di Erode, Susanna e molte altre, che li assistevano con i loro beni.” Lc 8, 1-3
    Gesù non aveva chiesto a queste donne di distribuire tutta la loro ricchezza ai poveri. La povertà non viene imposta da Gesù per essere un suo seguace.
    “Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.” Mt 5, 3
    La parola ebraica adoperata da Gesù per indicare i poveri era anawîm: questi ultimi sono i “poveri di Dio”, nel senso di persone con una particolare spiritualità, le persone che si fidano di Dio e si affidano a lui. Il concetto di anawîm, tipicamente semitico, non è assolutamente reso bene in greco con ptochòs (povero); si tratterebbe di una traduzione “a calco”, una parola che ne rende un’altra meccanicamente; ma cambiando cultura non si può fare questo passaggio meccanico. Ecco allora che il redattore greco di Matteo, proprio per essere fedele all’originale, deve aggiungere qualcosa e decide di aggiungere un dativo di relazione: poveri to pneumati. Quello “spirito” è inteso proprio in senso greco: “poveri in spirito” indica una ben precisa specie di povertà, dove lo spirito determina la condizione, l’ambiente, il pensiero. Non è un discorso di tipo economico o sociale, non è una povertà determinata dal conto in banca o dalla condizione sociale, dal mestiere o da altre situazioni del genere: è una povertà “in spirito”, cioè il riconoscimento della propria povertà personale. Il concetto di anawîm dunque è quello di colui che, riconoscendo la propria povertà e debolezza, riconosce di dipendere da Dio. don Claudio Doglio
    Il benessere economico e l’istruzione impediscono la costituzione di una società organizzata gerarchicamente che basa il suo potere sulla povertà e sull’ignoranza della popolazione. Ecco cosa intendeva Gesù quando parlava di povertà « La Verità vi farà liberi

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Uzz
    Data Registrazione
    16/05/06
    Località
    Campo base Roma
    Moto
    Speed Triple 2011
    Messaggi
    27,133
    Non ho letto e non penso nemmeno che lo farò... Ti iscrivi solo per pubblicizzare il tuo blog?

    Bha...


  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di Angelik57
    Data Registrazione
    11/01/11
    Località
    prov. Bergamo
    Moto
    La moto di Eva, Bonneville matt black 865 carb.
    Messaggi
    13,752
    Benvenuto su Cristo Che Passione
    "...perseguire un obiettivo che cambia continuamente e che non è mai raggiunto è forse l'unico rimedio all'abitudine, all'indifferenza, alla sazietà. E' tipico della condizione umana ed è elogio della fuga, non per indietreggiare ma per avanzare. E' l'elogio dell'immaginazione mai attuata e mai soddisfacente".

  4. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di rori
    Data Registrazione
    08/11/10
    Località
    Reggio Calabria
    Moto
    Scrambler,Kawa Z750,Moto Morini Corsarino 50,Harley Davidson 883 Iron,BMW R1200R
    Messaggi
    13,634
    ma chi è ?
    SI PRESENTI CRIBBIO !!!

  5. #5
    TCP Rider L'avatar di Gigionesto
    Data Registrazione
    27/04/13
    Località
    Palermo
    Moto
    Bonneville SE
    Messaggi
    353

    Ecco cosa intendeva Gesù quando parlava di povertà

    Ne sentivamo la mancanza obiettivamente. Infatti, in questi giorni proprio non facevo che chiedermi "ma dove sarà finito il predicatore spammone? È da mo che non si pronuncia! Insieme a "è arrivato l'arrotino!"

  6. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Ha sbagliato sezione...doveva postare su attualità religiosa

  7. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di tbb800
    Data Registrazione
    12/10/10
    Località
    Palermo
    Moto
    Bonneville black 2008 efi
    Messaggi
    17,257
    Citazione Originariamente Scritto da Gigionesto Visualizza Messaggio
    Ne sentivamo la mancanza obiettivamente. Infatti, in questi giorni proprio non facevo che chiedermi "ma dove sarà finito il predicatore spammone? È da mo che non si pronuncia! Insieme a "è arrivato l'arrotino!"
    "arrota coltelli, forbici, forbicine, coltelli da lavoro e da cucina*. Aggiusto macchine e cucine a casa. Elimino il fumo dalle vostre cucine a gas"

    Insomma l'uomo della provvidenza
    Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
    Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio")
    .
    Angelik detto Il Brillante

  8. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di mic56
    Data Registrazione
    27/04/09
    Località
    palermo
    Moto
    Bonneville t 100 black white my 2009-bmw k 75 my 1995
    Messaggi
    13,510
    Oh Gesù!

  9. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di tbb800
    Data Registrazione
    12/10/10
    Località
    Palermo
    Moto
    Bonneville black 2008 efi
    Messaggi
    17,257
    io c'ho provato a leggere, ma è scritto troppo piccolo

    e poiché siamo in tema di povertà, oggi un paio di occhiali fatti come dio vuole costano almeno 600 euro. senza volersi allargare troppo

    si potrebbe avere un sunto?

    anche se, con rispetto parlando, la frase di sotto mi pare na strunzata. e, per carità cristiana, voglio essere buono nel giudizio

    Il benessere economico e l’istruzione impediscono la costituzione di una società organizzata gerarchicamente che basa il suo potere sulla povertà e sull’ignoranza della popolazione.
    Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
    Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio")
    .
    Angelik detto Il Brillante

  10. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di oldbonnie
    Data Registrazione
    27/08/09
    Località
    Foggia
    Moto
    Bonneville Black Chrome 2005
    Messaggi
    23,265
    Svegliatevi.....!

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •