Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 127

Discussione: Guida modifica accensione fari

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #19
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,785
    Come promesso, ho pensato come fare ad utilizzare un solo relè (quello denominato RL).
    Si può fareeeee!
    Per mantenerlo eccitato durante lo scambio, basta utilizzare un condensatore elettrolitico 470uF 25v montato in parallelo alla bobina, ma è anche necessario utilizzare due diodi 1N4001 per fornire i segnali di eccitazione e di mantenimento alla bobina stessa (due perché si mantengono completamente isolati i circuiti elettrici tra loro, e più precisamente quello dei fari e quello del teleruttore di avviamento).
    Appena posso modifico lo schema e lo posto.
    Ho già provato a simulare un siffatto "accrocchio" e funziona perfettamente.



    Per ora dovete accontentarvi della foto del relè "accessoriato" dal condensatore (è quel piccolo "barilotto" fascettato al connettore di massa).
    Ho utilizzato un relé a uno scambio, ma va benissimo un normale relé con un contatto N/O (Normally Open).





    Ecco lo schema elettrico modificato:



    Noterete subito quanto questo circuitino risulti più semplice da realizzare del precedente.
    Viene eliminato un relè, e non è più necessario prelevare i +12V dalla scatola fusibili.
    E' sufficiente interrompere il cavo blu (che esce dal relè #42 ) che alimenta i fari, ed intercettare il comando del teleruttore di avviamento (il cavo bianco/marrone, che esce sempre dal relè #42 ).
    In pratica si può lavorare solo attorno allo zoccolo del relè #42 , senza scervellarsi più di tanto sulle caratteristiche del resto dell'impianto elettrico.
    Il "trucco" sta nel condensatore elettrolitico (da 470uf 25V) montato in parallelo alla bobina del relè RL.
    Attenzione però, perchè il condensatore elettrolitico ha un positivo e un negativo (come una batteria), per cui il + andrà collegato al segnale di eccitazione, mentre il - alla massa.
    Come funziona?
    Quando si accende il quadro, il relè RL è diseccitato e il faro rimane spento perchè i +12V presenti sul piedino #30 (COM) non vengono propagati al piedino #87 (N/O).
    Appena la bobina del relè RL si eccita (ovvero mentre si preme il tasto START) il condensatore si carica al 100%, ma il faro rimane spento perchè contemporaneamente vengono a mancare i +12V al piedino #30 (funzione svolta autonomamente dal relè #42 , che commuta le due linee di tensione).
    Una volta che cessa il comando di eccitazione (cioè viene rilasciato il tasto START), i +12V ritornano ad essere presenti sul piedino #30 .
    Ed ecco il "trucco".....
    Il condensatore mantiene eccitato per qualche millisecondo la bobina del relè anche in assenza del comando di eccitazione, ma (quasi) in contemporanea perviene un secondo segnale di eccitazione (definiamolo di mantenimento) dal piedino #87 (N/O) del relè RL, tramite il secondo diodo aggiunto nello schema (quello disegnato in "verticale"), per cui il relè RL non si diseccita!
    Devono essere utilizzati obbligatoriamente due diodi per isolare le varie circuiterie (faro e teleruttore di avviamento).
    Se si preme per sbaglio il tasto START in marcia il faro si spegne, come avviene normalmente con l'impianto elettrico di serie.

    Note
    Quando parlo di piedini mi riferisco sempre a quelli del relè RL.
    Utilizzate un condensatore da 25V, non da 16V
    Come diodi possono essere utilizzati gli 1N4001 o superiori (1N4002-7).

    Spero di essere stato utile ed esaustivo

    Ultima modifica di _sabba_; 24/10/2016 alle 19:29 Motivo: Unione Post Automatica
    Sabba

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •