per come la vedo io più soldi in tasca dei dipendenti pubblici e privati significa più consumi, che significa più richiesta di beni e/o servizi, che significa più cose da produrre, che significa più lavoro per le imprese private e i loro dipendenti, che significa più indotto in movimento. Che, per ultimo significa più IVA per lo stato e quindi maggiori incassi.
Concordo con te che la tassazione alla fonte (alla cieca) è una grande schifezza. Ma anche questo in linea con questo stato strozzino.
il contrario di quello che fanno questi cessi che governano.
Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio").
Angelik detto Il Brillante
vero, non automaticamente o matematicamente, ma c'e' del vero
purtroppo il tuo ragionamento non tiene conto del ritardo con cui si manifesterebbero (ammesso e non concesso) gli effetti benefici
nel frattempo che si fa?
si taglia la spesqa improduttiva, mi si dira'
ecco che allora questo rimane il primo passo da fare, secondo me, con un vincolo alla riduzione fiscale (e aggiungerei semplificazione)
![]()
perché ritardo degli effetti?
riscontro che gli effetti negativi si manifestano nel giro di brevissimo, al massimo 1 anno. e allora perché una inversione di tendenza dovrebbe avere tempi diversi?.
l'unica variabile è, secondo me, che le imposizioni in negativo le applicano per decreto (ora e subito!), quelle positive (secondo una politica dagli effetti quasi inutili) sono sempre proiettate nell'arco di riforme almeno triennali se non peggio)
credo che dipenda unicamente dalla scelta politiche (?) dei tempi che da noi vanno per ere geologiche
p.s. concordo che per evadere, in certi casi, bisogna fasi prima arrestare
Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio").
Angelik detto Il Brillante