Se fosse per me le droghe e anche il fumo non avrebbero mercato. Ma a che cazzo servono? Ad ammalarsi più del dovuto?
Se fosse per me le droghe e anche il fumo non avrebbero mercato. Ma a che cazzo servono? Ad ammalarsi più del dovuto?
Questo è un'altro discordo, la canapa per esempio fa parte della civiltà umana da oltre 10mila anni, non solo per essere fumata, ma perchè ci puoi fare di ogni, ma nell'ultimo secolo è diventata una catastrofe da combattere ad ogni costo, un pò com'era successo con l'alcool.
Ma non scherziamo...
Perché il Fiscal Compact sprofonderà l
Patto di bilancio europeo - Wikipedia
Dagli una vista e fai caso alle date...il fiscal compact è stato firmato in prima battuta da berlusconi poi da monti e poi da letta...
Non sono d'accordo...stanno tentando di far saltare un turno alla generazione attuale...non mi pare giusto lasciarglielo fare...anche perché se salta un turno questa la prossima (che dipende dalla precedente) che fa???
Ultima modifica di Stinit; 16/02/2014 alle 08:40 Motivo: Unione Post Automatica
direttamente dal primo link
ok ho sbagliato di due anni, non sono 13, ma 11. Il discorso però non cambia.Gli organismi europei sono stati a lungo concentrati sul rispetto di norme arbitrarie definite dal Trattato di Maastricht (1991) e dal Patto di stabilità e crescita (1999).
ps: la data 1997 l'ho presa dalla wiki, se credi o hai le prove che sia una minchiata mi aspetto un intervento per cambiarla perchè c'è scritto questo:
Quindi il 3% era vincolante anche prima, ma a nessuno fregava qualcosa del farlo rispettare. Nel 2010 gli stati membri hanno sottoscritto e ribadisco, sottoscritto (perchè qui sembra che sia qualcosa scesa dal cielo ed imposta dalla spirito santo, eppure ogni volta che dò un'occhiata al fiscal compact leggo che è stato sottoscritto dai paesi...avevano forse una pistola puntata alla testa?) l'accordo proposto dalla germania. Se a nessuno stava bene, perchè l'hanno sottoscritto?Nel 1997 i paesi aderenti all'UE avevano adottato regole (Patto di stabilità e crescita) che avrebbero regolato i criteri di bilancio pubblico all’indomani dell'introduzione dell’euro. Tale accordo era stato raggiunto con l'idea che la partecipazione all'unione monetaria avrebbe contenuto i costi di indebitamento e, di conseguenza, se non erano stati posti vincoli a tal proposito, la possibilità di finanziare i deficit, tuttavia, faceva emergere il problema di porre un limite ai disavanzi tra gli stati, che se eccessivi, avrebbero potuto compromettere la stabilità della zona euro.[4] L'accordo poneva quindi limiti al deficit (entro un massimale del 3%) e alla percentuale di indebitamento sul Pil (che doveva rimanere nel limite del 60%), anche se quest'ultima non era imposta come vincolante al pari della prima.
ella primavera 2010 la Germania spinse gli altri stati membri ad inasprire le regole sul raggiungimento del pareggio di bilancio: questo comportò una rigorosissima applicazione del requisito riguardante il rapporto deficit/PIL inferiore al 3%.
C'è il «fiscal compact» sul tavolo delle elezioni - Il Sole 24 ORE
Ma il fiscal compact è in agguato. Nel 2014 manovra da 80 miliardi - Affaritaliani.it
Perché l'hanno sottoscritto? ...perché in europa comanda la finanza
La democrazia con la troika non ha nulla a che fare...ma nulla nulla
L'Europarlamento smantella la Troika - Formiche
Non c'erano opzioni (come già accaduto ai greci)...potevano esimersi? Dipende...lo stato di cose che ci ritroviamo ovvero governi pseudo tecnici pseudo di salvezza nazionale che si rigenerano di continuo garantiscono il posto e la legittimazione della troika e della comunità europea a tutti i soliti politicanti nostrani...diciamo che la loro permanenza nel palazzo era ed è legata alla completa accettazione delle imposizioni della troika...una sorta di baratto che paghiamo noi in termini di tagli feroci allo stato sociale e in termini di tassazione record...
Potevamo esimerci?...be...non dico che non bisogna onorare i debiti...ma è logico pensare che bisogna essere anche agevolati nel farlo...questi invece senza nessuna legittimazione popolare oltre a chiedere misure economiche e sociali impossibili ci esortano anche a sbrigarci!
Ultima modifica di Stinit; 17/02/2014 alle 08:25 Motivo: Unione Post Automatica
Forse nel parlamento europeo dovrebbero essere mandate avanti da parte dei paesi di fascia B come noi, Grecia, Spagna ecc. istanze in merito, ma non ho idea di come funzioni tale parlamento dal punto di vista legislativo.