Direi che racchiude molto bene la realtà del nostro paese.
Loro ridono... io non tanto.
RudeRomantico
La mia moto è indifferente.®




non ho capito bene nei dettagli quello che si deve decidere oggi in parlamento ma pare che M5S stia facndo una bella battaglia:
dal sito M5S:
"continua oggi e domani la battaglia del M5S per far decadere il decreto che mette le mani su Bankitalia nascondendosi dietro il paravento dell'abolizione (peraltro parziale) della seconda rata Imu 2013.
Il governo saccheggia 7,5 miliardi dalle riserve della Banca centrale (soldi di tutti i cittadini perché si tratta di utili realizzati con le attività in regime di monopolio) e li regala ai soci di Palazzo Koch, ossia banche e assicurazioni private. Il pretesto? La rivalutazione, arbitraria e contestata, delle quote di Bankitalia, ferme ai 156mila euro di valore del 1936.
Di solito sono i soci che sborsano danaro per ricapitalizzare la loro azienda. Qui funziona al contrario. Sembra quasi una scalata a debito.
Inoltre, alle banche sarà garantito un dividendo del 6% (remunerazione senza eguali sul mercato per quanto riguarda asset risk-free) e dunque intascheranno sino a 450 milioni di euro sui profitti della Banca d'Italia. Allo Stato invece andranno gli spiccioli, visto che una tassazione delle quote al 12% garantirà all'erario appena qualche centinaio di milioni (il governo punta a 900 milioni, ma saranno molto meno perché già le banche hanno rivalutato arbitrariamente le loro quote).
Infine, nessuno potrà detenere più del 3% delle quote, mentre oggi ci sono gruppi bancari che hanno molte più azioni (solo Intesa e Unicredit assieme detengono oltre il 50%), quindi molte azioni torneranno in ballottaggio. E potrebbero finire a soggetti controllati da banche straniere. Si rischia un altro colpo alla nostra sovranità economica. Il M5S continua a fare di tutto per evitare questo scandalo."
Penso che dietro ci siano giochini per spartirsi le ultime fette di torta rimaste...
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014...e-magi/856156/
Ultima modifica di navigator; 28/01/2014 alle 09:04
Una buona enciclopedia può venirti in aiuto per avere un quadro soddisfacente, anche su wikipedia trovi una bella pagina sui sistemi elettorali:
Sistema elettorale - Wikipedia
"Molto brevemente, la differenza fra proporzionale e maggioritario si può riassumere così: il maggioritario favorisce la governabilità, il proporzionale favorisce la rappresentatività: col primo il parlamento è egemonizzato da pochi partiti, col secondo il parlamento ha una composizione abbastanza fedele all'orientamento degli elettori. Spetta al legislatore decidere quale dei due utilizzare."
la mia domanda rimane: tu dici che proporzionale non e' sinonimo di ingovernabilita', se la legge elettorale e' ben strutturata..........quale sarebbe la struttura di un metodo proporzionale che in uno scenario come quello italiano favorirebbe la governabilita', o , forse meglio, non la sfavorirebbe?
Non mi improvviso giurista dell'ultima ora, stando ai fatti osservo che, se l'attuale legge elettorale, proporzionale, garantisce la piena governabilità rispetto alla fiducia della Camera dei Deputati, è possibile affermare che un sistema proporzionale non sfavorente la governabilità può esistere.
Posto che quello attuale, alla Camera, è un maggioritario camuffato da proporzionale, si può e si deve sicuramente trovare il modo di coglierne i (pochi) pregi ed eliminarne i difetti.
dal sito del ministero degli interni
La legge 21 dicembre 2005, n. 270, ha riformato i sistemi di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, introducendo il voto di lista e il premio di maggioranza in favore della coalizione di liste collegate o della lista isolata che ottenga, sul piano nazionale per la Camera, o sul piano regionale per il Senato, il più alto numero di voti. Si tratta, dunque, in entrambi i casi, di un sistema maggioritario di coalizione, con successivo riparto proporzionale dei seggi spettanti tra le liste componenti.




infatti... non si conoscono neanche i contenuti della legge M5S e già non va bene.
Qui si chiede al M5S a gran voce di fare proposte... poi le fa gli si dice di non farle perchè tanto non vengono neanche prese in considerazione???
Si parla di incostituzionalità perchè già un gruppo di costituzionalisti ha avvisato che ci sono delle difformità, su un post c'è in link. Legge elettorale, l'appello dei giuristi: "Italicum peggio del Porcellum, fermatevi" - Il Fatto Quotidiano
é stato detto e ridetto che il rederendum non ha abolito le preferenze ma le ha portate da 4 a 1 sola.
Da WiKKY così spero che le cose ti siano chiare:
"Il referendum tenutosi nel 1991 aveva modificato la legge consentendo un solo voto di preferenza; questa modifica fu applicata unicamente durante le elezioni politiche del 1992 in quanto prima delle elezioni svoltesi nel 1994, venne varata una nuova legge elettorale che introduceva un sistema misto maggioritario-proporzionale con liste bloccate, eliminando quindi completamente il voto di preferenza. Anche la successiva legge elettorale entrata in vigore nel 2005 ha mantenuto il sistema delle liste bloccate. Il voto di preferenza è invece tuttora previsto dai sistemi elettorali usati per le elezioni comunali, regionali ed europee."
http://it.wikipedia.org/wiki/Referen...1991_in_Italia
Quando senti dal parlamento ignoranti che dicono in televisione che le preferenze sono state abolite da un referendum riflettici sopra... giusto l'altro giorno l'ho nuovamente sentito.
Che il 5 stelle nel proporzionale sarebbe comunque fuori non ne sarei certo...anzi... ricordati che alle precedenti era primo partito e le coalizioni nel proporzionale proposto da Grillo non sono contemplate e bisogna vedere se sarà un proporzionale puro o misto, staremo a vedere.
il maggioritario in italia ha solo favorito le ammassate di partiti nelle coalizioni che appena elette esplodono al loro interno e se non crollano il sistema rimane paralizzato.
SEL in questa legislatura non esisterebbe neppure invece deve al PD la sua esistenza in parlamento ma è sempre stata all'opposizione.
Berlusca vinse con una maggioranza paurosa ma i partiti al suo interno erano tutto fuorchè coesi.
La governabilità non la da il maggioritario ma un buon sistema elettorale.
Ultima modifica di navigator; 28/01/2014 alle 17:08 Motivo: Unione Post Automatica




Un sistema elettorale proporzionale favorisce la governabilità solo se ci sono alleanze di governo post elezioni in grado di assicurare una maggioranza. Come ai tempi della DC e dei partiti dell'Arco Costituzionale tra i quali non potendo fare un monocolore trovava sempre qualche alleato. Prendi un qualsiasi sondaggio di questi giorni e spiegami come potrebbe essere adesso.
Il maggioritario camuffato da proporzionale della camera che dici quale sarebbe? Quello della Corte Costituzionale? La proposta Renzi Berlusconi?
Mi pare troppo facile sparare affermazioni e poi dire che non ci si improvvisa giurista. Se l'ha detto Grillo magari linka dove l'ha detto.
E mentre ci sei spiegami anche come farebbe il M5S a governare in proporzionale "con un solo voto più degli altri" e senza il 50%+1 come ha detto giorni fa Di Battista.
Noto sempre più che da voi grillini arrivano proclami ma mai spiegazioni analitiche di ciò che affermate. La domanda "perché?" non la prendete mai in considerazione. A me pare un po' troppo facile. Detto senza offesa, naturalmente.
La differenza è che nel proporzionale le alleanze si fanno dopo, come è stato nella prima repubblica.
M5S esce primo partito? Benissimo. Il Presidente fa le consultazioni e valuta quali possano essere le possibili maggioranze. Magari per cortesia istituzionale affida l'incarico ad una personalità del M5S il quale non riesce a trovare una maggioranza credibile anche perché non ne vuole fare.
Il Presidente fa nuove consultazioni e affida l'incarico ad uno dei secondi o terzi classificati che se mette insieme una coalizione propone un gabinetto che viene sottoposto al voto di fiducia. Così il partito di Grillo pur con la maggioranza relativa resta all'opposizione.
A meno che il progetto elettorale 5S preveda un governo di minoranza che necessiti solo di una maggioranza relativa, nel qual caso c'è solo da mettersi a ridere.
Penso che a grandi linee sia così. Si ho sbagliato corigeme.
Ultima modifica di paper; 28/01/2014 alle 19:48 Motivo: Unione Post Automatica