Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 602

Discussione: BUONE NOTIZIE dalla POLITICA (M5S inside)

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    ... la legge elettorale M5S proporzionale che a quanto pare verrà fuori a metà febbraio non verrà cagata da nessuno a prescindere dalla sua bontà.
    Quella che verrà sarà studiata nei minimi dettagli per non far cambiare nulla al sistema e a quanto pare passeremo da una legge incostituzionale ad un'altra incostituzionale senza preferenze e con i vari Razzi e similari seduti in parlamento ai quali penso nessuno sano di mente mai si sognerebbe di dare una preferenza.
    Di Battista e M5S se arriveranno secondi con l'italicum potranno sperare in un miracolo al secondo turno ma la vedo veramente dura e non vogliono comunque arrivarci in questo modo incostituzionale.
    Se dovesse cadere una meteora sulla terra ed uscire fuori una legge proporzionale con preferenze allora si aprirebbero scenari ben differenti rispetto al passato, sia come nomi (cambierebbero quasi tutti) che come equilibri in parlamento e a quel punto sarebbe una incognita su cosa potrebbe succedere , questo ovviamente spaventa moltissimo PD-PDL/2 che sulla certezza delle poltrone assegnate hanno costruito lo scempio che abbiamo sotto gli occhi.
    navigator, se uno fa una legge che sa gia' che agli altri due terzi dei rappresentanti non va bene, aspettarsi che non venga cagata, e' il minimo, mi pare.......oh, poi, fra non cagare e non essere daccordo c'e' una certa differenza, e, sarebbe il caso di avvertire qualcuno , che il fatto di comprendere il punto di vista di un altro non porta necessariamente a concordare

    su che base sostieni che la legge che uscira', sara' incostituzionale?

    sul fatto che i tanto osannati cittadini abbiano votato un referendum per abolire le preferenze, che adesso pare siano diventate una conditio sine qua non per la democrazia, che mi dici?

    sull'analisi politica finale, direi che e' quantomeno parziale.............io sono convinto che obbligherebbe a una coalizione ancora piu' ampia di quella di adesso, che vedrebbe i cinquestelle comunque fuori, a sentire le loro ragioni e le loro pale , e che avrebbe, dal punto di vista di grillo, il vantaggio di continuare a gridare all'inciucio...........settepiace......

    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Un paio di domande, anzi tre.

    Qualcuno mi spiega come mai anni fa un referendum abolì le preferenze e la cosa non fu dichiarata anticostituzionale, a partire dall'ammissione del quesito referendario?

    Qualcuno è davvero convinto che con le preferenze i Razzi non saranno eletti? O si griderà nuovamente al commercio delle preferenze?

    Ma quali scenari si aprirebbero con il proporzionale e le preferenze? Non si replicherebbe l'attuale ingovernabilità o necessità di alleanze trasversali?
    E perché i nomi dovrebbero cambiare? Il PD per esempio li ha già cambiati al 60% con le primarie.
    sorry, non avevo letto il tuo intervento, che, nella sostanza, ho replicato

    Citazione Originariamente Scritto da Warsteiner Visualizza Messaggio
    1) Il referendum non ha abolito le preferenze, le ha ridotte per le elezioni parlamentari da quattro preferenze ad una soltanto.

    2) Se non altro avranno uno scoglio elettorale da superare, invece di un tappeto rosso spianato davanti, senza contare che sì, sicuramente il numero di malaffaristi al potere, oggi, sarebbe ridotto e non poco: con l'emergenza sociale contemporanea, il popolo tutto a prescindere dalle idee politiche è molto sensibile all'onestà degli eletti, mettere le persone davanti ad un nome piuttosto che ad un simbolo porrebbe fine a molte cariche pubbliche affidate a truffatori e corruttori in genere.
    Prima ancora che amministrativa, l'emergenza legata alla legge elettorale è culturale.

    3) Preferenze non è sinonimo di proporzionale, così come proporzionale non è sinonimo di ingovernabilità se la legge elettorale è ben strutturata.

    Il PD che "cambia i nomi" è una barzelletta che non fa ridere.
    mi spieghi meglio il punto 3 ?
    Ultima modifica di ABCDEF; 28/01/2014 alle 09:27 Motivo: Unione Post Automatica

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •