Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 29

Discussione: Numeri da sconfitta totale

  1. #11
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    Spesa e tasse: le 2 lezioni per cui Uk con Cameron cresce più di tutti in Ue
    di Oscar Giannino

    Sorpresa, il leone della crescita nell’Unione Europa non è affatto la Germania di Angela Merkel, che ha chiuso il 2013 con un deludente e modestissimo più 0,4% del suo Pil, ma il Regno Unito di David Cameron. Che ha vissuto un 2013 di continua progressione delle stime: a inizio anno tutti predicevano un modesto più 0,6 o 0,7%, ma di trimestre in trimestre le cose sono andate sempre meglio. Se ancora a dicembre i più immaginavano una chiusura d’anno a più 1,4%, la crescita fortissima dello 0,8% nel solo ultimo trimestre potrebbe aver fatto chiudere il 2013 a più 1,9%. Un punto e mezzo più della Germania.

    La tendenza è stata confermata dalle prime stime di crescita 2014 del Fondo Monetario. Il Pil 2014 della Gran Bretagna è stimato a +2,4%, un punto più di quanto il Fondo valutasse a metà dell’anno scorso. La Germania non andrebbe oltre il +1,6%. L’Italia, per capirci, vede invece il FMI abbassare ulteriormente le sue previsioni, dallo 0,7% allo 0,6%: la metà di quanto il governo Letta abbia stimato nella sua legge di stabilità, l’1,1%. E siamo l’unico tra i Paesi “avanzati” corretti al ribasso, l’”unico a non tenere il passo”, dice il FMI. Un viatico, per Letta e il suo governo.

    D’accordo, le previsioni vanno prese con le molle. Per esempio a metà 2012 il FMI stimava per il 2013 al 5,6% la crescita del commercio mondiale – il motore dello sviluppo planetario – e poi nella realtà è stata a malapena del 2,7%, il che getta qualche ombra anche sulla correzione in rialzo al 3,7% per la crescita mondiale 2014, visto che nel frattempo la stima di aumento del commercio scende dal più 4,9 al più 4,5%. Quel che però è evidente è che il Regno Unito ha stupito tutti, la frenata tedesca è stata più forte di quel che ci si aspettasse, mentre noi purtroppo arranchiamo in fondo.

    Su che cosa di fonda, il successo britannico? Su un mix che per noi non è né integralmente né largamente replicabile, visto che ci sono almeno tre caratteristiche dell’economia britannica molto diverse dalle nostre. Ma ci sono però anche un paio di lezioni secche e buone anche per noi italiani, e per tutto il Sud Europa piegato dalla crisi.

    Vediamo innanzitutto che cosa non possiamo ambire di replicare. E’ ovvio innanzitutto che il Regno Unito si avvantaggi della scelta – saggia, alla prova dei fatti – di aver mantenuto la sovranità monetaria e la sterlina. Non solo ciò consente di poter compensare momenti bassi del ciclo con svalutazioni del cambio, ma ha evitato un impatto disastroso della crisi a un’economia che dagli anni Ottanta ha sempre più accentuato la seconda scelta che non possiamo seguire. Quella di diventare un leader mondiale come piattaforma dei servizi, innanzitutto quelli banco-finanziari. Le crisi a raffica di grandi istituti bancari britannici dopo il crac Lehman avrebbero avuto impatti devastanti, se fossero stati curati con i caotici criteri europei. La terza caratteristica che ci divide dal Regno Unito discende dalla seconda: loro realizzano una quota di valore aggiunto sul Pil da manifatturiero non troppo superiore alla metà del nostro, mentre noi siamo un paese che deve tentare di riportare la quota del manifatturiero oltre il 20%, per difendere l’unico vero motore attuale della crescita italiana, cioè l’export sui mercati mondiali.

    Queste tre caratteristiche britanniche hanno determinato i motori della ripresa del Regno Unito. Innanzitutto il mercato domestico, la domanda interna dei consumi. Che è tornata a superare quella del precrisi, mentre da noi siamo ancora a una perdita a doppia cifra. Poi il settore immobiliare, sia delle compravendite e mutui – risaliti a quote analoghe a 9 anni fa – che nelle costruzioni, dove noi siamo a perdite del 50% rispetto al precrisi. Infine il settore finanziario, che è tornato a produrre ottimi utili e pingui bonus, e complessivamente dei servizi, a cominciare dal turismo e dall’attrattività degli investimenti diretti esteri, che per la verità è sempre rimasta altissima.

    Tutto questo, per così dire, dipende dalla specificità britannica. Ma ci sono in aggiunta due fattori essenziali, sui quali dovremmo riflettere. Ad aver mantenuto un segno completamente diverso dal nostro sono state due scelte fondamentali di finanza pubblica, condivise dal premier Cameron e dal suo arcigno cancelliere dello scacchiere, George Osborne.

    Fino all’inizio dell’anno scorso, le previsioni di crescita britanniche erano basse proprio per effetto di quelle due scelte. La prima: tagliare duramente la spesa pubblica. La seconda: tagliare anche le tasse, dove e nella misura del possibile, visto che nel frattempo bisognava abbassare energicamente il deficit. Una strategia che avrebbe soffocato la ripresa, dicevano non solo i laburisti di Ed Miliband, ma anche molti economisti keynesiani.

    Ebbene, sono stati smentiti. E’ accaduto il contrario. Cameron e Osborne hanno ereditato nel 2010 dai laburisti un deficit pubblico superiore all’11% , nel 2010. A fine 2013 il deficit sarà intorno al 6,8%. Nel 2015, quando si rivoterà, per effetto dei nuovi tagli che il governo continua a proporre, dovrà scendere al 4% , e sotto il 3% nel 2016.

    Quanto alle imposte, Osborne ha ridotto l’imposta sul reddito delle imprese dal 28% al 22%, ed entro fine mandato l’obiettivo è di scendere al 20%. L’aliquota marginale sul reddito delle persone fisiche è stata abbassata di 5 punti, dal 50% dove l’avevano riportata i laburisti. Sono state abbassate le imposte alle giovani coppie, è scesa l’accisa sulla benzina e sui consumi energetici.

    E’ per tutto questo, che la domanda privata di consumi è tornata ruggente. Conclusione: per l’Italia che ha perso nove mesi sull’IMU senza ancora metterci un punto, che su ogni ipotesi di taglio alla spesa continua a delegare il commissario Cottarelli perché nessuno ha fegato e idee chiare su dove tagliare, e che ha visto aggravi d’imposta di ogni tipo, avercene sul ponte di comando, tipi come Cameron e Osborne.
    ...noi alla revisione della spesa abbiamo cottarelli (uomo della troika)...

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    ...noi alla revisione della spesa abbiamo cottarelli (uomo della troika)...
    che vuoi dire.................

    vuoi dire che siccome e' della troika tagliera'

    che siccome e della troika non tagliera'

    che non abbiamo mai tagliato per colpa della troika

    che nonostante la troika non riusciremo a tagliare un caxxo

    che non c'e' niente da tagliare (a parte gli f35, che comunque non sono una spesa "strutturale)

    altro

    ?

  4. #13
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    che vuoi dire.................

    vuoi dire che siccome e' della troika tagliera'

    che siccome e della troika non tagliera'

    che non abbiamo mai tagliato per colpa della troika

    che nonostante la troika non riusciremo a tagliare un caxxo

    che non c'e' niente da tagliare (a parte gli f35, che comunque non sono una spesa "strutturale)

    altro

    ?

    Che qualsiasi cosa succederà la decisione di quello che verrà fatto sarà made in troika...e fino a prova contraria non ci hanno mai fatto votare per nessuno degli organi della triade...altro che democrazia

    http://www.ilfattoquotidiano.it/2013...review/733130/

  5. #14
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    Che qualsiasi cosa succederà la decisione di quello che verrà fatto sarà made in troika...e fino a prova contraria non ci hanno mai fatto votare per nessuno degli organi della triade...altro che democrazia

    Letta anticipa la Troika, un uomo del Fondo monetario gestirà la spending review - Il Fatto Quotidiano

    ok, e quindi?

    serve tagliare?

    non serve e basta stampare moneta?

    riesumiamo keynes (cosi' vediamo chi interpreta correttamente e chi no)?

    altro?

  6. #15
    TCP Rider Senior L'avatar di rjng
    Data Registrazione
    11/01/10
    Località
    Motta Visconti
    Moto
    track queen,Tbs.
    Messaggi
    8,246
    Abbassare le tasse non è mai venuto in mente a nessuno?
    rendere inutile l'evasione?
    inasprire le pene?
    cose così...io ho la 2fortuna2 di pagare le tasse in due paesi diversi,in Italia al 64% del mio guadagno e un commercialista che mi ha sbagliato gli ultimi tre bilanci tanto è il casino,in Brasile al 18%,pagati in un'unica soluzione preventiva oppure in 12 comode rate a interessi fissi.
    www.bandabonnisti.it

    VENDO GOMME TASSELLATE PER THRUXTON

  7. #16
    TCP Rider L'avatar di maurino
    Data Registrazione
    17/05/08
    Località
    Milano
    Moto
    Ex Street Nera
    Messaggi
    3,855
    Citazione Originariamente Scritto da rjng Visualizza Messaggio
    Abbassare le tasse non è mai venuto in mente a nessuno?
    rendere inutile l'evasione?
    inasprire le pene?
    cose così...io ho la 2fortuna2 di pagare le tasse in due paesi diversi,in Italia al 64% del mio guadagno e un commercialista che mi ha sbagliato gli ultimi tre bilanci tanto è il casino,in Brasile al 18%,pagati in un'unica soluzione preventiva oppure in 12 comode rate a interessi fissi.
    infatti credo che ancor più dell'effettiva tassazione, siano il caos normativo e la mancanza della resposanbilità civile del commercialista ad essere ancora peggio.

  8. #17
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    che il MEF e l'agenzia delle entrate, annualmente, rilascino un software certificatocon poche e chiare spiegazioni, compilando (correttamente) il quale, e allegando apposite ricevute, uno sia a posto.

    poche detrazioni, poche eccezioni, facilita' di compilazione..........e chi sgarra.........paghi.

    ogni volta che vedo un sistema troppo complicato, con migliaia di eccezioni, di fattispecie, ecc. ecc., penso che non funzionera'

    e infatti non funziona.

  9. #18
    TCP Rider Senior L'avatar di Lo scrofo
    Data Registrazione
    13/04/08
    Località
    VenetoLand
    Moto
    Libidine Volante + Carotona 1290 SA.. Figa e cavai no basta mai.
    Messaggi
    48,800
    Citazione Originariamente Scritto da Medoro Visualizza Messaggio
    È impossibile pensare che non ci sia rimedio a tutto questo.
    Sarei curioso di sapere i dati degli altri paese e come fanno a contrastare il problema.
    Spesso diciamo in America hanno paura ad evadere le tasse perché se scoperti finiscono dentro x anni.
    Ok ma in America come funziona realmente

    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
    ti sei risposto da solo... Basta prendere il primo che evade da oggi in poi, togliere tutto quello che ha guadagnato e riconsegnarlo allo Stato e poi ingabbiarlo per una decina d'anni PER DIRETTISSIMA.

    Ne becchi uno e vedrai come cominciano a fare i bravi.

    Negli States e' un reato grave, ed e' giusto che sia cosi' !
    La vita è troppo corta per avere dei nemici. - Ayrton Senna

    Don't worry #Roma.. We have a special place on the site for you. It's called 'Gangbang' Pornhub

  10. #19
    TCP Rider Senior L'avatar di giorgiorox
    Data Registrazione
    15/02/07
    Località
    Moralista del cazzo
    Moto
    ex Speed Triple 1050 2007 khakicoloured
    Messaggi
    48,748
    Citazione Originariamente Scritto da Medoro Visualizza Messaggio
    È impossibile pensare che non ci sia rimedio a tutto questo.
    Sarei curioso di sapere i dati degli altri paese e come fanno a contrastare il problema.
    Spesso diciamo in America hanno paura ad evadere le tasse perché se scoperti finiscono dentro x anni.
    Ok ma in America come funziona realmente

    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

    in un paese di ladri è possibilissimo
    ladri che permeano tutto il tessuto sociale
    la mancanza dell'applicazione della pena e la risibilità della stessa fanno il resto
    spesso un rutto vale più di mille parole

  11. #20
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,284
    Citazione Originariamente Scritto da Lo scrofo volante Visualizza Messaggio
    ti sei risposto da solo... Basta prendere il primo che evade da oggi in poi, togliere tutto quello che ha guadagnato e riconsegnarlo allo Stato e poi ingabbiarlo per una decina d'anni PER DIRETTISSIMA.
    Peccando di puntigliosità, vorrei consigliarti di modificare il tuo monito in venti anni di carcere, se tra indulto e sconti vari vuoi renderne dieci effettivi.


    ...

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •