Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 52

Discussione: ITALICUM peggio del PORCELLUM

  1. #21
    TCP Rider Senior L'avatar di Medoro
    Data Registrazione
    25/04/06
    Località
    Tarraba bella
    Moto
    Speed 1050 verdissima più issima che c'è
    Messaggi
    46,471
    Citazione Originariamente Scritto da Warsteiner Visualizza Messaggio
    La certezza di essere inculato ce l'ho già ora, che la mettano sotto forma di legge non mi cambia molto la vita.
    La certezza, invece, di chi governerà è difficile averla, se i partiti si presentano in coalizioni e poi, dopo le elezioni, queste coalizioni vengono sciolte per accaparrarsi a proprio comodo il potere (vedi: governo Letta).



    Il referendum del 1991 a cui ti riferisci non ha abrogato le preferenze, ma per le elezioni nazionali le ha ridotte da quattro ad una;
    che i candidati non si conoscano è poco dire, dato che sono conosciuti ed anche bene da chi non vive chiuso in una campana di vetro.



    Le elezioni non servirebbero neanche, rimarrebbero solo i 5 Stelle.
    1 perchè mi devo alleare ed essere ricattato da un partitino se sono un grande partito e so per certo che vado al ballottaggio???
    a che pro,prima vinco poi se vuoi governi con me ma comando io
    2 preferenze scesa da 4 a 1 quindi cosa scegli?????o quello o quello
    Evidentemente tu fai parte di quel'0,00000001 % che si informa purtroppo non siete in molti
    3 SEH l'importante è crederci

    Attendiamo sempre fiduciosi la proposta di legge elettorare che sapranno fare i 30 mila votanti sul blog
    che poi a quanto pare qualcuno vota anche più volte
    DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider Senior L'avatar di tbb800
    Data Registrazione
    12/10/10
    Località
    Palermo
    Moto
    Bonneville black 2008 efi
    Messaggi
    17,257
    boh? a me tutta questa pantomima mi sembra l'ennesima occasione per "fare ammuina", nel frattempo il tempo scorre, chi deve pagare paga (Noi) e chi deve incassare incassa (Loro). il solito bordello all'italiana che, ben che vada, porterà a una porcata di legge. che poi si discuterà di modificare e ancora modificare e ancora modificare .................

    come le pensioni, la sanità, il fisco, la giustizia e le norme sul lavoro. il tempo di farle e già l'indomani non vanno più bene e nessuno se ne intesta la paternità.

    ma il tempo passa e nessuno fa niente per cambiare il corso delle cose. è una vita che assisto a queste sceneggiate.
    Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
    Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio")
    .
    Angelik detto Il Brillante

  4. #23
    TCP Rider L'avatar di Bob Manubrio
    Data Registrazione
    10/05/10
    Località
    Brianza
    Moto
    Ex Tiger 1050 bianchissima - Graziella Sport 1050 nera opaca
    Messaggi
    1,533
    Citazione Originariamente Scritto da Warsteiner Visualizza Messaggio

    Le elezioni non servirebbero neanche, rimarrebbero solo i 5 Stelle.
    E che, hanno depositato il brevetto di persona onesta © ?

    Io non sono un eletto/elettore del m5s eppure ho la fedina penale pulita e non ho processi in corso, sarò forse una mosca bianca? Non è un buon punto di partenza ritenersi migliori degli altri a prescindere.

    Tornando OT credo che nelle proposte di "liste pulite" occorra stare attenti a non sbilanciare i poteri della democrazia, ad esempio, se pretendi che chi si candida alle elezioni non abbia processi in corso rendi il potere legislativo subordinato o comunque debole rispetto al potere giudiziario, è lo stesso motivo per il quale c'é l'immunità parlamentare.

    Comunque la mia vera idea è molto vicina a quella iniziale di Grillo cioè che per votare va benissimo il porcellum corretto. qui finisce la mia sintonia perché credo che con una legge elettorale e il rubagalline di turno inforcato dal Robespierre - Di Battista di turno realmente ci facciamo poco più che l'igiene intima mentre quello che veramente è difficile da toccare è la politica industriale, completamente alla mercé di una classe manageriale troppo scaltra e neanche sfiorata dal puritanesimo grillino se non con qualche battuta negli spettacoli teatrali

  5. #24
    TCP Rider Senior L'avatar di Medoro
    Data Registrazione
    25/04/06
    Località
    Tarraba bella
    Moto
    Speed 1050 verdissima più issima che c'è
    Messaggi
    46,471
    Citazione Originariamente Scritto da Bob Manubrio Visualizza Messaggio
    E che, hanno depositato il brevetto di persona onesta © ?

    Io non sono un eletto/elettore del m5s eppure ho la fedina penale pulita e non ho processi in corso, sarò forse una mosca bianca? Non è un buon punto di partenza ritenersi migliori degli altri a prescindere.

    Tornando OT credo che nelle proposte di "liste pulite" occorra stare attenti a non sbilanciare i poteri della democrazia, ad esempio, se pretendi che chi si candida alle elezioni non abbia processi in corso rendi il potere legislativo subordinato o comunque debole rispetto al potere giudiziario, è lo stesso motivo per il quale c'é l'immunità parlamentare.

    Comunque la mia vera idea è molto vicina a quella iniziale di Grillo cioè che per votare va benissimo il porcellum corretto. qui finisce la mia sintonia perché credo che con una legge elettorale e il rubagalline di turno inforcato dal Robespierre - Di Battista di turno realmente ci facciamo poco più che l'igiene intima mentre quello che veramente è difficile da toccare è la politica industriale, completamente alla mercé di una classe manageriale troppo scaltra e neanche sfiorata dal puritanesimo grillino se non con qualche battuta negli spettacoli teatrali
    Sarà che io non credo a complotti dei giudici contro i politici,semmai l'opposto,non mi sfiora il problema.
    Poi perchè un politico dovrebbe avere immunità???
    per me un politico deve essere pulito e non inattaccabile
    DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO

  6. #25
    TCP Rider L'avatar di Bob Manubrio
    Data Registrazione
    10/05/10
    Località
    Brianza
    Moto
    Ex Tiger 1050 bianchissima - Graziella Sport 1050 nera opaca
    Messaggi
    1,533
    Perché altrimenti sarebbe molto facile eliminare l'avversario politico senza nemmeno sporcarsi le mani. I poteri della democrazia ( legislativo, giudiziario ed esecutivo ), affinchè essa stessa sussista devono assolutamente rimanere in equilibrio. Credo che la situazione attuale sia che il potere giudiziario sia stato indebolito dall'austerity finanziaria fortissima (forse imposta dal potere legislativo) alla quale è sottoposta ma per riportare in equilibrio non puoi indebolire il potere legislativo, devi ripristinare quello giudiziario!

    Un parallelismo ce l'hai con il voto palese, tanto è bello poter vedere cos votano i singoli parlamentari, tanto è pericoloso perché il parlamentari dovrebbero votare secondo coscienza, non per come gli viene ordinato da chicchessia, ricordiamoci che durante il fascismo qualcuno ci ha rimesso le penne a causa del voto palese

  7. #26
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,284
    Citazione Originariamente Scritto da Medoro Visualizza Messaggio
    1 perchè mi devo alleare ed essere ricattato da un partitino se sono un grande partito e so per certo che vado al ballottaggio???
    a che pro,prima vinco poi se vuoi governi con me ma comando io
    2 preferenze scesa da 4 a 1 quindi cosa scegli?????o quello o quello
    Evidentemente tu fai parte di quel'0,00000001 % che si informa purtroppo non siete in molti
    3 SEH l'importante è crederci

    Attendiamo sempre fiduciosi la proposta di legge elettorare che sapranno fare i 30 mila votanti sul blog
    che poi a quanto pare qualcuno vota anche più volte
    1) Non lo so e non me ne frega niente, chiedilo a Renzi, l'importante per me è che il "grande partito" non vada al ballottaggio insieme al "piccolo partito" per poi eliminare quest'ultimo e rimanere comunque nella stessa posizione.
    Nell'ultima tornata elettorale il presidente della repubblica ha affidato l'incarico di formare un governo alla seconda forza politica del paese piuttosto che alla prima, per quanto mi riguarda "è un colpo di stato" (cit.).

    2) Una preferenza significa che scegli un solo candidato tra una rosa proposta dal partito/coalizione, prima si votavano fino a 4 candidati per una lista.

    Il problema non è se informarsi, ma come informarsi.
    Purtroppo gli storici partiti italiani hanno il monopolio dei mezzi di comunicazione e c'è poco da fare, se non lasciarli a casa tutti nelle prossime elezioni e sistemare le questioni diritti televisivi, conflitto d'interesse e finanziamento all'informazione.

    3) Tra PD, PDL, estremi, centrocampisti ed attaccanti, c'è un bel compendio di indagati e condannati.
    Se li togliamo tutti resta poco da eleggere tra questi partiti, certo che ad estremi mali si può ricorrere ad estremi rimedi, finiti i politici metti dentro sportivi, cantanti, attori, puttane e via dicendo.

  8. #27
    TCP Rider Senior L'avatar di Medoro
    Data Registrazione
    25/04/06
    Località
    Tarraba bella
    Moto
    Speed 1050 verdissima più issima che c'è
    Messaggi
    46,471
    Citazione Originariamente Scritto da Warsteiner Visualizza Messaggio
    1) Non lo so e non me ne frega niente, chiedilo a Renzi, l'importante per me è che il "grande partito" non vada al ballottaggio insieme al "piccolo partito" per poi eliminare quest'ultimo e rimanere comunque nella stessa posizione.
    Nell'ultima tornata elettorale il presidente della repubblica ha affidato l'incarico di formare un governo alla seconda forza politica del paese piuttosto che alla prima, per quanto mi riguarda "è un colpo di stato" (cit.).

    2) Una preferenza significa che scegli un solo candidato tra una rosa proposta dal partito/coalizione, prima si votavano fino a 4 candidati per una lista.

    Il problema non è se informarsi, ma come informarsi.
    Purtroppo gli storici partiti italiani hanno il monopolio dei mezzi di comunicazione e c'è poco da fare, se non lasciarli a casa tutti nelle prossime elezioni e sistemare le questioni diritti televisivi, conflitto d'interesse e finanziamento all'informazione.

    3) Tra PD, PDL, estremi, centrocampisti ed attaccanti, c'è un bel compendio di indagati e condannati.
    Se li togliamo tutti resta poco da eleggere tra questi partiti, certo che ad estremi mali si può ricorrere ad estremi rimedi, finiti i politici metti dentro sportivi, cantanti, attori, puttane e via dicendo.
    come sei radicale
    guarda che pannella ha ancora un partito suo
    DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO

  9. #28
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da Warsteiner Visualizza Messaggio
    1) Non lo so e non me ne frega niente, chiedilo a Renzi, l'importante per me è che il "grande partito" non vada al ballottaggio insieme al "piccolo partito" per poi eliminare quest'ultimo e rimanere comunque nella stessa posizione.
    Nell'ultima tornata elettorale il presidente della repubblica ha affidato l'incarico di formare un governo alla seconda forza politica del paese piuttosto che alla prima, per quanto mi riguarda "è un colpo di stato" (cit.).
    Colpo di stato perché? E le coalizioni dove le metti? C'erano anche nel mattarellum

    “I partiti, Letta e Napolitano non hanno più nessuna legittimità. Sono figli illegittimi della Repubblica. Si torni al Mattarellum, si sciolgano le Camere e si vada al voto. Non ci sono alternative” disse Beppe Grillo Poco più di un mese fa.

    Mi sa che qui si continua a girare la frittata secondo convenienza.

  10. #29
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da Warsteiner Visualizza Messaggio
    1) Non lo so e non me ne frega niente, chiedilo a Renzi, l'importante per me è che il "grande partito" non vada al ballottaggio insieme al "piccolo partito" per poi eliminare quest'ultimo e rimanere comunque nella stessa posizione.
    Nell'ultima tornata elettorale il presidente della repubblica ha affidato l'incarico di formare un governo alla seconda forza politica del paese piuttosto che alla prima, per quanto mi riguarda "è un colpo di stato" (cit.).
    Colpo di stato perché? E le coalizioni dove le metti? C'erano anche nel mattarellum

    “I partiti, Letta e Napolitano non hanno più nessuna legittimità. Sono figli illegittimi della Repubblica. Si torni al Mattarellum, si sciolgano le Camere e si vada al voto. Non ci sono alternative” disse Beppe Grillo Poco più di un mese fa.

    Mi sa che qui si continua a girare la frittata secondo convenienza.

    .
    Ultima modifica di paper; 27/01/2014 alle 20:17 Motivo: Unione Post Automatica

  11. #30
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,284
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Colpo di stato perché? E le coalizioni dove le metti? C'erano anche nel mattarellum

    “I partiti, Letta e Napolitano non hanno più nessuna legittimità. Sono figli illegittimi della Repubblica. Si torni al Mattarellum, si sciolgano le Camere e si vada al voto. Non ci sono alternative” disse Beppe Grillo Poco più di un mese fa.

    Mi sa che qui si continua a girare la frittata secondo convenienza.
    Paper, le ultime elezioni ci hanno consegnato tre forze politiche con un simile numero di eletti:
    - il Movimento 5 Stelle
    - "il centrosinistra": PD e SEL
    - "il centrodestra": PDL e Lega Nord

    Secondo l'art. 92 della Costituzione, il Presidente della Repubblica, a seguito di consultazioni con (di prassi e non di norma) i capogruppi delle Camere, i Presidenti delle Camere, i precedenti Presidenti della Repubblica, i rappresentanti di coalizioni e partiti eletti, valuta quali forze politiche rappresentano una maggioranza parlamentare ed affida l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri ad una persona che suppone possa formare un Governo capace di ottenere la fiducia di quella maggioranza parlamentare suddetta.

    A seguito delle ultime elezioni, c'è stata una forte stortura della volontà popolare espressa tramite voto e normata dalla legge elettorale, stortura consistente in una maggioranza parlamentare formatasi da due partiti eletti in coalizioni diverse, i quali per far ciò hanno ripudiato le liste ed i programmi di tali coalizioni la cui esistenza è vincolante giuridicamente per le coalizioni stesse.
    In altre parole, i partiti PD e PDL si sono presentati agli elettori con le rispettive coalizioni, ognuna di esse comprendente liste, programma ed un rappresentante della stessa, in base a tali coalizioni hanno ricevuto i seggi secondo quanto prevede la legge elettorale, ma subito dopo le elezioni e già prima che il Presidente della Repubblica avviasse le consultazioni (non era ancora stato eletto, un Presidente), hanno ripudiato tali coalizioni per creare una maggioranza parlamentare differente e di certo non rappresentativa, sempre secondo legge elettorale, della volontà popolare.

    Questa nuova maggioranza, nel Parlamento, ha eletto il Presidente della Repubblica che subito dopo ha avviato le consultazioni per formare il nuovo Governo.

    Cerco ora di portarmi al dunque della questione che intendo porti riportando ad un tema precedentemente discusso con flag ma poi arenatosi giorni fa.
    Parlavamo del confronto tra forze politiche, prendendo spunto da considerazioni sulla definita "indiscutibilità" di alcune proposte del Movimento al PD, "indiscutibilità" che sarebbe probabilmente definibile tale con criteri soggettivi più che oggettivi:

    Citazione Originariamente Scritto da Warsteiner Visualizza Messaggio
    Ora, una conclusione di questa sinossi relazionale potrebbe essere: tu, come cittadino ed elettore, per formare un giudizio proprio sull'operato degli eletti, ti immedesimi nel punto di vista del proponente, in quello del ricevente, o ne formi uno tuo personale?

    Un disegno di legge o un emendamento del M5S è irricevibile per chi, per l'istituzione "Partito Democratico" o per la società di cittadini ed elettori, compresi tra questi ultimi gli elettori dello stesso Partito Democratico?

    Lo stesso quesito vale scambiando le parti del dialogo politico, ben'inteso.
    Posto che, giuridicamente, sia legittima la maggioranza post elettorale tra PD e PDL, alla luce della realtà sopra riportata e della considerazioni nel mio messaggio quotato, vorrei chiederti:
    Tu, io, noi tutti, da liberi cittadini elettori oggi viventi in uno Stato il cui potere esecutivo è in mano ad un Governo che gode della fiducia di una maggioranza parlamentare non eletta e che sta decretando con tutt'altro interesse rispetto alle emergenze sociali ed economiche della popolazione, da quale punto di vista e, soprattutto, perché, dobbiamo giudicare il modo in cui si è formato l'attuale Governo?

    - Dobbiamo essere tranquilli e fiduciosi, perché il tutto si è svolto con rispetto delle leggi al tempo vigenti?
    - Dobbiamo essere felici perché il partito da noi votato, a prescindere dalla coalizione, è ora costituente la maggioranza parlamentare?
    - Dobbiamo indignarci perché il partito da noi votato è stato escluso dalla coalizione elettorale è finito in minoranza?
    - ....?

    Ti esprimo, al termine dell'esposizione oggettiva dei fatti e della questione da me posta, il mio giudizio:

    Sono certamente indignato perché il Movimento 5 Stelle, primo partito per numero di voti al netto delle coalizioni elettorali degli altri partiti rivelatesi subito incosistenti per gli stessi già prima delle consultazioni, è stato escluso dalla possibilità di formare un Governo.
    Un Governo che ai tempi era definito "di emergenza e transizione" e che avrebbe potuto, sotto il consiglio e l'auspicio del Presidente della Repubblica, avere una maggioranza parlamentare per un breve periodo necessario a fare quei pochi ed urgenti decreti "di riforma" che tutte le altre forze politiche rivendicavano da due decenni ma che tutt'ora dimostrano non aver interesse a fare.
    Sarebbe stata l'occasione giusta per obbligare tali venditori di fumo, che pure per i loro interessi di maggioranze larghe e bipartisan ne hanno sempre trovate a dispetto della presunta "ingovernabilità" del Paese, a smetterla di auspicare e dimostrare la loro presunta buona volontà.
    Fatti i decreti, cambiata magari la legge elettorale, tutti a casa in breve tempo e si riparte da zero.
    Il Movimento è stato invece messo da parte e ci siamo ritrovati l'ennesimo "Governo dei soliti" che pubblicamente piange la sua difficoltà a trovare una maggioranza per le "auspicabili e necessarie riforme", ma non fa fatica ad avere i voti per le solite porcate come la cancellazione di fatto dell'evasione fiscale da 97 e passa miliardi di euro perpetrata dalle concessionarie del gioco d'azzardo (con una cifra del genere, facilmente riscuotibile, avremmo potuto ad evitarci ad esempio l'IMU sugli immobili aziendali e congelare le tasse per gli abitanti di zone disastrate).

    Prima ancora della non considerazione dell'enormità dei voti ricevuto dal Movimento 5 Stelle a riguardo della formazione di Governo, sono indignato perché per l'ennesima volta i soliti uomini di potere italiani si sono spartiti le cariche pubbliche a loro comodo per continuare a fare gli interessi delle lobby di milionari, mafiosi e malaffaristi in genere che costituiscono il cancro di questo Paese, impoverendo, imbruttendo e svuotando di diritti la società tutta di cittadini per il conseguimento di tali interessi.

    Da cittadino, prima ancora che da elettore, il problema di cui sento il peso non è quello di avere una legge elettorale che faccia vincere il partito politico da cui mi sento rappresentato: il fatto che ora sia il Movimento 5 Stelle è solo frutto della sua esistenza, poteva chiamarsi "Partito Italiano" ed esser composto da tutt'altre persone se avesse seguito e conseguito le medesime idee.

    Il problema che mi assilla, ferocemente, è liberare questo Paese dalla classe politica del malaffare e sostituirla con una nuova ed onesta, liberare questo Paese dall'ignoranza e dalla schiavitù della ricchezza di pochi sostituendole con la volontà di garantire i diritti sanciti dalla Costituzione e la possibilità di vivere nell'equità e nella dignità a tutti.

    Ragionare, da comune cittadino, su come imbastire la legge elettorale per fare gli interessi di questa o quell'altra forza politica, di come legiferare per garantire la soprvvivenza di questa o quell'altra forza politica, del perché siano "indiscutibili" proposte rivolte a questa o quell'altra forza politica sull'eliminazione degli enormi privilegi economici delle stesse,
    ragionare di "convenienza",
    lo trovo assolutamente grottesco, se non ridicolo, nella nostra posizione di comuni cittadini continuamente truffati da questi vecchi politici a prescinere dalla fiducia elettorale a loro riposta.

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •