"Svizzera

Pur non facendo parte dell'UE è il paese che attualmente collabora più attivamente con l'Italia nella trasmissione delle multe che vengono notificate nel 100% dei casi. E' di pochi anni fa l'accordo secondo cui la Svizzera può accedere direttamente alla nostra banca dati, mentre qualunque italiano può andare sui siti dei vari cantoni e fare una visura gratuita e immediata delle targhe di quel cantone. La Svizzera si serve di due modi per recapitare le multe, quelle per violazioni lievi tramite posta ordinaria, mentre le infrazioni più gravi sono materia di Codice Penale elvetico e vengono notificate mediante rogatorie internazionali che coinvolgono i Carabinieri. Queste ultime se non vengono pagate vengono tradotte in giorni di detenzione, 1 ogni 100 CHF, che naturalmente vengono inflitti solo se si torna in Svizzera mentre non è prevista l'estradizione. Chiunque decida di non pagare non dovrebbe essere oggetto di persecuzioni da parte di agenzie di riscossione o FdO, ma deve attendere 5 anni per far andare in prescrizione la multa/atto di condanna e poter dunque tornare in quel paese senza problemi."