Eccoti il codice svizzero
http://www4.ti.ch/fileadmin/DI/STRAD...i-2012-web.pdf
Il sorpasso a sinistra nella corsia è consentito. Per quello a destra :è consentito solo se il veicolo svolta a sinistra. Ma , poichè io veicolo ha l'obbligo di mantenere rigorosamente la destra, se si trova al centro della carreggiata ed fermo si presume che voglia svoltare a sinistra e quindi puoi superarlo ( giochi su questa interpretazione) è sul filo e giochi su quello.eccezione: il sorpasso è possibi- le se si resta nei limiti di velocità e all’in- terno della propria corsia di marcia.
Ma, come per i codici italiani, gli svizzeri fanno casino...
Art. 47 LCStr - Norme per i conducenti di motoveicoli
2 Se la circolazione è fermata, i conducenti di motoveicoli devono rimanere al loro posto nella colonna dei veicoli.
Art. 8 Corsie, circolazione in colonna ONC - (art. 44 LCStr)
3 Nella circolazione in colonne parallele e, all’interno delle località, sulle strade a più corsie per una
medesima direzione è permesso passare sulla destra di altri veicoli, purché questi non si fermino per dare la precedenza ai pedoni o agli utenti di mezzi simili a veicoli. È vietato sorpassare a destra con manovre di uscita e di rientro.
Per l'italia vale questo
art 148
11. È vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia sorpassando un altro, nonché il superamento di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello, ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione, quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia.
12. È vietato il sorpasso in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni. Esso è, però, consentito:
a) quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra e abbia iniziato detta manovra;
b) quando avvenga su strada a precedenza, purché a due carreggiate separate o a senso unico o ad almeno due corsie con lo stesso senso di marcia e le corsie siano delimitate dall'apposita segnaletica orizzontale;
c) quando il veicolo che si sorpassa è a due ruote non a motore, sempre che non sia necessario spostarsi sulla parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia;
d) quando la circolazione sia regolata da semafori o da agenti del traffico.








Rispondi Citando