Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 35

Discussione: LA NUOVA FRONTIERA DELLO “SFRUTTAMENTO”: PAGARE PER LAVORARE

  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di tbb800
    Data Registrazione
    12/10/10
    Località
    Palermo
    Moto
    Bonneville black 2008 efi
    Messaggi
    17,257

    LA NUOVA FRONTIERA DELLO “SFRUTTAMENTO”: PAGARE PER LAVORARE

    Hanno dell’incredibile le modalità di reclutamento proposte da Ryanair per l’assunzione di nuovi assistenti di volo. ....I selezionati nel corso dei vari recruitment day proposti in diverse parti d’Italia sono infatti tenuti a frequentare un corso di formazione a pagamento all’estero, propedeutico per l’assunzione. Il costo complessivo è di 2.900 euro: 500 per l’iscrizione, 700 per vitto e alloggio, 1.700 per le lezioni. Il corso non garantisce l’ assunzione e gli eventuali esclusi saranno rimborsati soltanto delle spese di formazione

    Cento ore di volo per circa 1.300 euro di stipendio mensile da cui vanno detratti trenta euro per la divisa e per l’acqua e il cibo consumati in volo.


    La nuova frontiera dello “sfruttamento”: pagare per lavorare | Sicilia Informazioni
    Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
    Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio")
    .
    Angelik detto Il Brillante

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Una volta la gente per imparare un mestiere lavorava gratis per anni, o i genitori pagavano il mantenimento al mastro se si diveva vivere in bottega. Poi magari li cacciavano con un semplice calcio in culo, se non promettevano bene. Un ritorno all'antico

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di Odysseo
    Data Registrazione
    11/11/12
    Località
    monti, boschi, talvolta fossi, di Pistoia.
    Moto
    TiCento Ombranera
    Messaggi
    5,947
    "Ryanair è l'unico vettore Europeo ad avere delle basi in Italia senza osservare le regole del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro e dell'ENAC, appoggiandosi, però, sulle normative irlandesi, Paese d'origine dei lavoratori e di Ryanair. Per questo motivo la legittimità della sua presenza in Italia è dubbia. Ad oggi sono state intentate diverse cause da parte di lavoratori, che chiedono che sia rispettato il loro diritto ad avere un trattamento pari ai loro colleghi italiani.


    "Nell'ottobre 2012 l'AD di Ryanair Michael O'Leary viene iscritto nel registro degli indagati dalla Procura diBergamo per una presunta evasione fiscale pari a 12 milioni di euro di mancati contributi in relazione all'assunzione a Dublino di 220 dipendenti di stanza a Orio al Serio.

    Polemiche ha suscitato l'uscita in Francia il 24 maggio 2013 di un libro con il quale un pilota, con lo pseudonimo di Christian Fletcher, narra delle strategie messe in atto dalla compagnia per massimizzare i profitti e ridurre al massimo i costi a discapito della sicurezza. Fra queste si annoverano ad esempio i turni massacranti che lasciano pochissime ore di sonno ai piloti, gare interne promosse per invogliare i comandanti ad imbarcare meno carburante possibile, frenate brusche durante gli atterraggi per ridurre i tempi di rullaggio e risparmiare. La compagnia ha sporto denuncia contro l'autore astenendosi da ogni commento"





    (fonte wikipedia)


  5. #4
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da Odysseo Visualizza Messaggio


    Polemiche ha suscitato l'uscita in Francia il 24 maggio 2013 di un libro con il quale un pilota, con lo pseudonimo di Christian Fletcher, narra delle strategie messe in atto dalla compagnia per massimizzare i profitti e ridurre al massimo i costi a discapito della sicurezza. Fra queste si annoverano ad esempio i turni massacranti che lasciano pochissime ore di sonno ai piloti, gare interne promosse per invogliare i comandanti ad imbarcare meno carburante possibile, frenate brusche durante gli atterraggi per ridurre i tempi di rullaggio e risparmiare. La compagnia ha sporto denuncia contro l'autore astenendosi da ogni commento"
    Wow! Come ai tempi eroici!


    Christian Fletcher o Fletcher Christian?

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di tbb800
    Data Registrazione
    12/10/10
    Località
    Palermo
    Moto
    Bonneville black 2008 efi
    Messaggi
    17,257
    erano bambini, cosa leggermente diversa.

    gli stessi bambini che qui da me andavano a lavorare nelle zolfatare perché piccoli di statura e più idonei per i cunicoli stretti. ma per fortuna questo accadeva una vita fa.

    non rimpiango niente di quello che succedeva una volta. rimpiango soltanto decenni di conquiste civili e sindacali buttate nel cesso in pochi anni.

    con i risultati che ho appena letto
    Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
    Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio")
    .
    Angelik detto Il Brillante

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di Chinaski
    Data Registrazione
    31/10/07
    Località
    Ichnusalandia
    Moto
    2012 Tiger 800 ICSCCI'
    Messaggi
    4,751
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Una volta la gente per imparare un mestiere lavorava gratis per anni, o i genitori pagavano il mantenimento al mastro se si diveva vivere in bottega. Poi magari li cacciavano con un semplice calcio in culo, se non promettevano bene. Un ritorno all'antico
    Infatti io non ci vedo niente di strano e motivo d'indignazione.
    Gli stage formativi hanno un costo, la gente la debi "mangiare e dormire" e calcolando il fatto che in molti prendono uno stage per una vacanza pagata, per l'azienda che li fa è un attimo a prenderlo nello sgniauss...
    Io se fossi siciliano mi indignerei di più per il caporalato o le assunzioni facili degli "statali".
    Se sei incerto......... accertati.

  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di tbb800
    Data Registrazione
    12/10/10
    Località
    Palermo
    Moto
    Bonneville black 2008 efi
    Messaggi
    17,257
    Citazione Originariamente Scritto da Chinaski Visualizza Messaggio
    Infatti io non ci vedo niente di strano e motivo d'indignazione.
    Gli stage formativi hanno un costo, la gente la debi "mangiare e dormire" e calcolando il fatto che in molti prendono uno stage per una vacanza pagata, per l'azienda che li fa è un attimo a prenderlo nello sgniauss...
    Io se fossi siciliano mi indignerei di più per il caporalato o le assunzioni facili degli "statali".
    parto dalla fine

    qui al momento non c'è né caporalato (pratica terminata già da diversi anni) e men che meno di assunzioni "statali" che non ce le facciamo in casa ma le fa lo stato appunto. E in sicilia come a torino vale la stessa legge. E anche queste ultime assunzioni sono ridotte al minimo da una legge dello stato e vale per tutta l'italia. ti precedo: se ti riferisci anche a quelle regionali non se ne parla neppure; sono 10 anni che la regione non assume neppure un portinaio.

    quanto al discorso in particolare che ho postato non si tratta di uno stage formativo, ma di un'azienda che cerca dipendenti. e quand'anche fosse uno stage formativo (ma non lo è) non mi risulta che il formando debba pagarsi lo stage. a meno che che non sia uno stage ad minkiam.

    personalmente in ogni caso resto indignato per questo caso e per tutti quei casi in cui dei lavoratori (o aspiranti tali), sia privati che pubblici, debbano prendersela in quel posto per delle pratiche estremamente discutibili sia dal punto di vista sostanziale che di etica aziendale.
    Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
    Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio")
    .
    Angelik detto Il Brillante

  9. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,430
    Non è un lavoro per mantenerci la famiglia
    Ma per iniziare, molti F/A dopo aver fatto un paio di anni di esperienza volano verso altri lidi, certo farsi pagare per i corsi di sicurezza è una ladrata
    Ma guardate che in termini di paga uno junior flight assistant prende gli stessi soldi sia con ryanair che con altri vettori

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di tbb800
    Data Registrazione
    12/10/10
    Località
    Palermo
    Moto
    Bonneville black 2008 efi
    Messaggi
    17,257
    io non discuto quello che può essere lo stipendio, ma le modalità di "tentata vendita" di presunti posti di lavoro. certo che poi doversi pagare anche la divisa e le bevande e i pasti consumati durante il volo è veramente curioso.
    Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
    Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio")
    .
    Angelik detto Il Brillante

  11. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,246
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Una volta la gente per imparare un mestiere lavorava gratis per anni, o i genitori pagavano il mantenimento al mastro se si diveva vivere in bottega. Poi magari li cacciavano con un semplice calcio in culo, se non promettevano bene. Un ritorno all'antico
    Ho lavorato in clinica universitaria 3 anni come medico interno, producendo e senza avere 1 euro di stipendio, mi pagavo pure l'assicurazione di responsabilità civile, la divisa e più volte mi sono comprato materiali per poter lavorare... idem negli studi privati che frequentavo nessuna gratifica economica.
    Si impara poi dopo si fanno i conti, la mia fortuna è stata la famiglia che mi ha supportato in questo "apprendistato".

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •