Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Vehicle to vehicle

  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di Medoro
    Data Registrazione
    25/04/06
    Località
    Tarraba bella
    Moto
    Speed 1050 verdissima più issima che c'è
    Messaggi
    46,471

    Vehicle to vehicle

    Ne abbiamo già parlato?????
    ho un vago ricordo o era qualcosa di simile,boh.
    cmq questa è fortissima

    Gli Stati Uniti si preparano a una svolta. Il dipartimento dei Trasporti americano, insieme alla Nhtsa (National highway traffic safety administration), ha annunciato che presto sulle strade d’Oltreoceano sarà regolamentato l’utilizzo obbligatorio su tutte le auto nuove della tecnologia Vehicle to vehicle (V2V), che promette di ridurre gli incidenti facendo comunicare i veicoli.

    Il segretario ai Trasporti degli Stati Uniti, Anthony Foxx, ha sottolineato che “la tecnologia Vehicle to vehicle è la nuova frontiera per la sicurezza e sarà una svolta epocale, come lo sono state le cinture di sicurezza e gli airbag”. Questo sistema funziona con lo scambio di dati tra due o più automobili: i mezzi inviano informazioni di base, come velocità e posizione, per dieci volte al secondo, e in caso di pericolo l’auto può avvertire il guidatore del pericolo imminente. L’obiettivo del governo è abbattere il numero degli incidenti comuni, soprattutto tamponamenti, e scontri agli incroci, oltre a ridurre il numero dei morti sulle strade.

    Una misura necessaria dopo la pubblicazione dei dati definitivi sul 2012, che hanno visto 33.500 decessi in incidenti, mille in più rispetto all’anno precedente. Il dipartimento dei Trasporti ha messo le mani avanti sulla privacy, un aspetto che è comunque destinato a creare polemiche quando il sistema sarà applicato. La tecnologia V2V, secondo quanto dichiarato, non identifica i veicoli e non registra informazioni personali o spostamenti. E se la privacy è il nodo più complicato da sciogliere, anche le case automobilistiche si sono esposte e hanno già evidenziato i potenziali rischi di un possibile caos legale.

    Le aziende, infatti, vogliono una norma chiara, che esoneri i produttori da responsabilità in caso di azioni legali avviate da guidatori che hanno fatto un’incidente con un’auto dotata di tecnologia V2V. Per ora, comunque, gli americani sembrano favorevoli a questo tipo di tecnologia. Nel 2012 è stato avviato il primo test su larga scala, con 3mila veicoli dotati di sistemi V2V. I risultati di questo progetto pilota, durato un anno, sono allo studio degli enti, che entro la prima metà del 2014 dovrebbero renderli pubblici, dimostrando così la reale efficacia di un sistema di questo tipo.

    Anche se il dipartimento non si è sbilanciato sui tempi di lancio di questo progetto, il piano sembra avviato e, senza intoppi, dovrebbe vedere una proposta di legge completa entro il 2017. Viste le reali prospettive, alcune aziende hanno già fiutato un business dorato con la fornitura della tecnologia V2V, e si preannuncia anche una battaglia per le bande di frequenza della rete di trasmissione che sfrutta onde radio a corto raggio, in grado di inviare segnali fino a 300 metri di distanza.


    Usa, arriva la tecnologia Veichle to veichle. Auto comunicheranno per evitare incidenti - Il Fatto Quotidiano
    DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di Klaudio92
    Data Registrazione
    15/08/09
    Località
    roma
    Moto
    Yamaha R6 07
    Messaggi
    762
    mmmm non saprei, se fatto bene con determinati criteri e entro certi limiti potrebbe essere una cosa utile.
    Ah sisi, ovviamente negli Stati Uniti è non di certo qui da noi...Già mi immagino appalti taroccati, tasse, costi esorbitanti...

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di F@bio
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    VA
    Moto
    Street Triple, Speed Triple 1050 '08, Thruxton R, ora Speed Triple 1200 rs e Street Twin
    Messaggi
    13,666
    chissenefrega....qui da noi è ancora fantascenza...a me basterebbe il controllo automatico delle targhe per le assicurazioni.....

  5. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di macheamico6
    Data Registrazione
    14/03/11
    Località
    Marche / EmiliaRomagna
    Moto
    Yamaha XJ650 turbo dell'84, Hornet
    Messaggi
    32,050
    "Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
    Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."


  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di Mamba
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Donnington Park
    Moto
    Street.L'INDIAVOLATA della LAGUNA SECCA
    Messaggi
    43,190
    un saluto al forum.
    Il momento più difficile è quando vi sono allievi che già credono di saper andare in moto. Invece di apprendere vogliono dimostrare di essere capaci. Ma se vieni qui ad imparare, dovresti ascoltare e non dimostrare. E questo è il momento più difficile per un istruttore HSC.”

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,292
    In Italia c'è ancora da sistemare buona parte della rete viaria, altro che sistemi elettronici.

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di albizo74
    Data Registrazione
    21/09/09
    Località
    Steen's Bridge (Leominster)
    Moto
    Daytona 955i 2001 (culo bello)
    Messaggi
    4,052
    Citazione Originariamente Scritto da Medoro Visualizza Messaggio
    Ne abbiamo già parlato?????
    ho un vago ricordo o era qualcosa di simile,boh.
    cmq questa è fortissima

    Gli Stati Uniti si preparano a una svolta. Il dipartimento dei Trasporti americano, insieme alla Nhtsa (National highway traffic safety administration), ha annunciato che presto sulle strade d’Oltreoceano sarà regolamentato l’utilizzo obbligatorio su tutte le auto nuove della tecnologia Vehicle to vehicle (V2V), che promette di ridurre gli incidenti facendo comunicare i veicoli.

    Il segretario ai Trasporti degli Stati Uniti, Anthony Foxx, ha sottolineato che “la tecnologia Vehicle to vehicle è la nuova frontiera per la sicurezza e sarà una svolta epocale, come lo sono state le cinture di sicurezza e gli airbag”. Questo sistema funziona con lo scambio di dati tra due o più automobili: i mezzi inviano informazioni di base, come velocità e posizione, per dieci volte al secondo, e in caso di pericolo l’auto può avvertire il guidatore del pericolo imminente. L’obiettivo del governo è abbattere il numero degli incidenti comuni, soprattutto tamponamenti, e scontri agli incroci, oltre a ridurre il numero dei morti sulle strade.

    Una misura necessaria dopo la pubblicazione dei dati definitivi sul 2012, che hanno visto 33.500 decessi in incidenti, mille in più rispetto all’anno precedente. Il dipartimento dei Trasporti ha messo le mani avanti sulla privacy, un aspetto che è comunque destinato a creare polemiche quando il sistema sarà applicato. La tecnologia V2V, secondo quanto dichiarato, non identifica i veicoli e non registra informazioni personali o spostamenti. E se la privacy è il nodo più complicato da sciogliere, anche le case automobilistiche si sono esposte e hanno già evidenziato i potenziali rischi di un possibile caos legale.

    Le aziende, infatti, vogliono una norma chiara, che esoneri i produttori da responsabilità in caso di azioni legali avviate da guidatori che hanno fatto un’incidente con un’auto dotata di tecnologia V2V. Per ora, comunque, gli americani sembrano favorevoli a questo tipo di tecnologia. Nel 2012 è stato avviato il primo test su larga scala, con 3mila veicoli dotati di sistemi V2V. I risultati di questo progetto pilota, durato un anno, sono allo studio degli enti, che entro la prima metà del 2014 dovrebbero renderli pubblici, dimostrando così la reale efficacia di un sistema di questo tipo.

    Anche se il dipartimento non si è sbilanciato sui tempi di lancio di questo progetto, il piano sembra avviato e, senza intoppi, dovrebbe vedere una proposta di legge completa entro il 2017. Viste le reali prospettive, alcune aziende hanno già fiutato un business dorato con la fornitura della tecnologia V2V, e si preannuncia anche una battaglia per le bande di frequenza della rete di trasmissione che sfrutta onde radio a corto raggio, in grado di inviare segnali fino a 300 metri di distanza.


    Usa, arriva la tecnologia Veichle to veichle. Auto comunicheranno per evitare incidenti - Il Fatto Quotidiano
    Citazione Originariamente Scritto da MishaLXXXIV Visualizza Messaggio
    P.S: timeo leghistas, et magnas papillas habentes
    https://lh3.googleusercontent.com/L5...80-h1050-rw-no

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di 2speed3
    Data Registrazione
    23/01/12
    Località
    Brescia
    Moto
    ex er6n, ex speed 2012 ora pedalo
    Messaggi
    4,985
    come in ogni thread su tecnologia applicata alla guida aspetto Peppone


    Sono d'accordo con chi dice che prima di questa "finezza" si deve mettere apposto un sacco d'altre cose.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •