No, più polizze non fanno più cumulo (ad eccezione, credo, di quelle sulla Vita, ma quelle non le conosco bene). Se dovessi venire rimborsato metti per 10.000 Euro, che tu abbia 1 polizza o 100 polizze, sempre 10.000 Euro avrai.
La cosa ovviamente si complica in presenza di franchigie o limiti diversi tra le varie polizze.
La coassicurazione prevede lo scorporo del rischio tra più assicuratori, che poi sia diretta (singolo contratto con un riparto che mostra le varie quote di partecipazione) o indiretta (diversi contratti fatti singolarmente) si tratta sempre della stessa cosa.
Quella diretta è decisamente preferibile perchè si ha sin da subito la chiarezza di chi e quanto deve pagare, mentre con la indiretta ci si incasina per calcolare le varie quote di partecipazione rischiando di allungare i tempi del risarcimento o comunque di generare dei "litigi" (perchè sempre il 1910 prevede la possibilità di farsi rimborsare tutto da una singola compagnia che poi farà valere il suo diritto di rivalsa nei confronti delle altre).
Altrimenti mi faccio 3 polizze e con un danno da 10.000 ne incasserei 30.000. Chi me lo farebbe fare di lavorare?![]()
Perchè il danno è uno,non è possibile avere tre risarcimenti sullo stesso danno,a meno che non vengano dati in modo proporzionale 33% a testa(polizza).
Le sole polizze che permettono più risarcimenti sullo stesso danno sono le polizze infortuni(e Vita,ma in quel caso i beneficiari non è chi ha subito il danno ma gli eredi).
Ultima modifica di rjng; 17/02/2014 alle 11:20
Certo,non ho dubbi sul fatto,altrimenti parleremmo di truffa. Così non è.
Gli interessa in quanto le polizze sono a copertura di un rischio non come forma d'investimento.
Se il danno è uno,uno sarà il risarcimento. Queste azioni vengono gestite dagl articoli del cod.civile,a memoria il 2041 ma potrei sbagliarmi.
e pensi davvero che se ciò fosse possibile, in italia, non ci camperebbero sopra?
sarebbe un attimo: ho la kasko con tutte le compagnie presenti in italia e mi sparo contro un altro veicolo....lasciamo perdere il veicolo altrui, ma visto che con la kasko sono assicurati i danni al mio veicolo quanto mi dovrebbero dare: 5000 x 20 compagnie?
coi primi 5000 rimetto a posto la macchina, con i restanti ci campo.
so che è un esempio ridicolo, ma dimostrami che nel tamponare quel veicolo io lo abbia fatto apposta e che non sia un evento "accidentale" (così mi ricollego anche al discorso frodi). E' solo per mostrarti l'illogicità della cosa.
Comunque il concetto alla base dell'assicurazione è il "principio indennitario", ossia che un soggetto terzo (l'assicuratore) intervenga al posto tuo per pagare un danno da te causato/subito. Il ruolo dell'assicuratore è solamente quello di riparare il danno, quindi se causi/subisci un danno da 1000, sempre 1000 rimangono. Non possono "trasformarsi" in 3000 (è un principio stabilito anche dal CC, il 1904 o 1905, non li ricordo bene).
Ultima modifica di maurino; 17/02/2014 alle 12:42
Più polizze sullo stesso danno servono se il danno previsto è oltre il massimale.
Esempio: se ho una polizza con massimale 500.000 euro e voglio assicurarmi per 1.200.000, posso farne tre.
Se il danno equivale a 400.000 paga una polizza sola se il danno è di 1.200.000 pagano tutte e tre in quota.
Questo è quello che succede sulle polizze contro gli errori dei medici.
L'ospedale ti assicura fino ad un massimale che però può essere basso e tu ti fai un'altra polizza su altro massimale che interviene solo se il massimale è superato. Ovviamente va denunciata all'ospedale.
Altro fatto spero non si arrivi mai all'assicurazione sulla patente....se ti rubano la macchina (che è tua) e fanno un danno, l'assicurazione non paga....così come se l'auto la prende tuo figlio di 16 anni per giocare e stende la vicina la tua assicurazione non paga.....
Mi auguro che si possa in futuro stipulare polizze per chi ha più veicoli (esempio 5) e accetta la guida esclusiva su tutti e li tiene in box. in quel caso il rischio assicurativo è maggiore di un solo mezzo ma è comunque inimmaginabile pensare di dover pagare 5 assicurazioni complete....
Ciao Rjng, anche io ho da fare come lavoro con le assicurazioni ma da un'altro ramo, rispondo alla tua prima domanda: io mi sono espresso in caso la contro parte non fosse assicurata, comunque rimane il fatto se io commetto qualcosa è mi viene attribuita la colpa grave una parte del danno o l'intera somma la mia assicurazione può richiederla alla mia RC privata, perché questa può essere diversa dall'assicurazione primaria, come ti dicevo e abbastanza complessa da spiegare ma facile da applicare e fluida e non da agio a fraintendimenti, ovvero chi mi da la colpa grave? Si evince dal rapporto di polizia, quindi non di parte.
l'invalidità e più complessa ma comunque chi subisce un invalidità permanente non perde punti per franchigia o per qualsiasi altro motivo. ... Scusa la battuta .. Qualcuno paga "qui" .....Garantito non si scappa.
non esistono maggiorazioni di premio dal luogo dove abiti, ovvero o Ginevra o Lugano o Zurigo e sempre uguale, unica differenza sono le classi di età anche qui i più giovani essendo a rischio pagano di più ma non di tanto rispetto ad un veterano, ma comunque lo stesso ragazzo paga uguale a seconda di dove abita.
Per concludere, non è che qui in Svizzera ci siano meno furbi dell'Italia ma hanno le gambe corte o devono essere veramente bravi per sfuggire al meccanismo, e come certezza una volta appurata la "furbaggine" PAGHI e salato, certo diciamolo anche tutta i costi assicurativi rispetto all'Italia sono da ridere, da voi avere un'assicurazione e di persè un furto. Scusami ..
Non ho bisogno di consigli, so sbagliare da solo!!!
1)Si,si chiamano primo,secondo,e/o terzo rischio,ma il massimale è per i danni a terzi,nel senso che sono i danneggiati ad usufruirne,non l'assicurato.
2)Mmm..direi che i danni da circolazione da furto alla propria auto vengono coperte dalla granzia furto in una delle sua più valide eccezzioni.
Se l'auto la prende tuo figlio,la responsabilità civile che paga il danno è quella patrimoniale della casa7famiglia,è una opzione che prevedono tutte le polizze del mercato.
3)Questa polizza esiste per le auto d'epoca e vi sono anche polizze cumulative o anche a libro matricola che prevedono entra/esci anche solo con un sms. Non credo accessibili atutti però,ma riservate a realtà con almeno 15 mezzi,a quanto ne sò.
Si,sulla serietà della società Svizzera non ci son dubbi,in Italia,purtroppo,in tanti sono costretti a pagare il malcostume di pochi,tra cui anche le compagnie assicurative che non son certo esenti da pecche. Detto questo il problema è sistemico,la realta assicurativa svizzera applicata all'Italia fallirebbe miseramente,tant'è che le principali società assicurative svizzere operano ne più ne meno come quelle italiane. Chiunque intenda operare nella nostra realtà,deve necessariamente comprenderla sino in fondo,ed adeguarvicisi,diversamente ricordo ancora il caso della Rhone Meditterranè,fallita dopo pochissimi anni d'attività,ed è solo un esempio sia chiaro. Il prezzo ne è una diretta conseguenza.
Ultima modifica di rjng; 17/02/2014 alle 16:19 Motivo: Unione Post Automatica
Non ho bisogno di consigli, so sbagliare da solo!!!