Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 8 di 10 PrimaPrima ... 45678910 UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 93

Discussione: Guerra ai mezzi non assicurati

  1. #71
    TCP Rider L'avatar di stefano1
    Data Registrazione
    21/11/12
    Località
    milano
    Moto
    Tiger 1050SE ;suzuki sv650
    Messaggi
    1,752
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    Perché su un'auto o su una moto non posso avere due assicurazioni?
    Giuuuustooooo, l'hai buttata lì ma secondo me ci si potrebbe lavorare , grande idea , non ci sono ancora arrivati loro , i politici , ma noi si , se posso perfezionerei così ,tanto per dare anche una giustificazione legale.
    Adesso una targa un'assicurazione, ma se mettessimo due targhe diverse, una davanti e l'altra dietro dovresti avere due assicurazioni , una per targa , così tanto per non fare come gli svizzeri che usano una targa per due macchine e quindi povere assicurazioni un solo premio per due macchine

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #72
    TCP Rider L'avatar di maurino
    Data Registrazione
    17/05/08
    Località
    Milano
    Moto
    Ex Street Nera
    Messaggi
    3,855
    Citazione Originariamente Scritto da Gianlunapoli Visualizza Messaggio
    Forse mi sono espresso male,
    Non dico che la statistica é una balla,dico che se la statistica mette in mostra che in una determinata zona ci sono finti incidenti,non giustifica che anche le persone oneste che hanno un attestato di rischio sano debbano pagare la magagne degli altri.
    Puoi fare tutte le statistiche che vuoi, ma non regge.
    Tu compagnia hai appurato che quel sinistro é una truffa?bene occupati di lui, non rompere i coglioni agli altri.
    guarda che ti sei espresso bene e ti ripeto che la statistica sinistri conta molto. Se poi te pensi che per statistica sinistri si intenda solo quella dei falsi sinistri problemi tuoi.
    La statistica sinistri è un'altra cosa e ti RI-invito ad andare sul sito dell'ivass ed a prendere i dati ufficiali di raccolta premi, numero sinistri ed importo dei sinistri pagati per ogni provincia. Così almeno puoi dimostrarmi quanto questa statistica non conti nulla. Il resto sono solo chiacchiere di chi non ha le idee chiare sull'argomento.

    Citazione Originariamente Scritto da Gianlunapoli Visualizza Messaggio
    Non so dove abiti, se al nord te ne freghi e giustifichi,
    Non ti rode il culo la politica di riparazione che mette mani al tuo portafoglio per sanare l'evasione fiscale fatta da altri?
    E non mi dire che sono due cose diverse, perché sono UGUALI, é lo stesso ragionamento
    Se vuoi saperlo sono di milano e da qualche anno sposato con una siciliana di catania....ma non ti vergogni a scrivere certe cose facendone un discorso di provenienza? proprio te che sei di napoli tiri fuori questa cosa? Bah.
    sull'ultima frase SONO due cose diverse perchè l'RCA, al contrario delle altre "normali" assicurazioni dove si può agire sulla singola polizza in diversi modi tra limiti e franchigie e premi, o persino l'annullamento della polizza, è un'assicurazione obbligatoria (le compagnie non possono rifiutare la copertura) e mutuale dove TUTTI paghiamo i sinistri di TUTTI (anche quelli, notiziona, veri)

    Se vuoi ti faccio un esempietto stupido così tanto per farti capirne il motivo per cui è mutuale:

    Premio: 1.000€ imponibili annui
    sinistro con responsabilità che coinvolge 2 auto e 2 persone: circa 6.000€ di danno tra danni materiali e lesioni (e sono stato basso, giusto ieri mattina ho incrociato un tamponamento a catena con 4 veicoli....)

    le compagnie cercano di rientrare dai costi del sinistro in max 5 anni (anche se ormai vedo sempre più spesso 3 anni). Ma rientrare nei costi non significa avere un rapporto pari a 1, dev'essere minore, attorno almeno al 70%. Quindi vuol dire che in 5 anni, per ripagarsi dei 6.000€ di sinistro deve incassare circa 8.500€. Togliendo l'anno in corso, significa 7.500€ in 5 anni, cioè 1.500€ all'anno.

    Se fosse una polizza normale, da un anno all'altro, ti troveresti a pagare € 500 in più all'anno rispetto a prima. E questo prendendo in considerazione 5 anni di tempo per rientrare nei costi, senza nessun intervento su limiti (per l'RCA fissi per legge) o franchigie. E senza nemmeno tenere conto del fatto in questi 5 anni potresti fare un altro incidente.

    Immagina la cosa per chi fa un incidente di media se non grossa entità. Cosa dovrebbe pagare? 5.000€ all'anno?

    Sarebbe infattibile, per cui il costo dei sinistri viene spalmato su tutti.

    Ovviamente ci sono compagnie che vanno meglio di altre, ed altre invece che vanno peggio. Alcune preferiscono determinate categorie o zone in cui operare (anche fosse solo per una maggiore presenza di collaboratori periti in loco), così come ogni compagnia tiene conto di determinati fattori. Età, zona di residenza, esperienza, storico sinistri, ecc, ecc. Non esiste UN singolo modo per valutare il rischio
    Ultima modifica di maurino; 15/02/2014 alle 16:25

  4. #73
    TCP Rider L'avatar di Mr Slevin
    Data Registrazione
    07/06/12
    Località
    Quarto - Pozzuoli
    Moto
    Speed Triple 955i 01
    Messaggi
    1,409
    Citazione Originariamente Scritto da GSRocco Visualizza Messaggio
    info: due ruote
    È guerra ai mezzi non assicurati - Dueruote
    Guerra ai mezzi non assicurati

    La Motorizzazione Civile ha messo on line e in pubblica consultazione un archivio completo di tutte le targhe dei veicoli italiani interfacciato con il database delle assicurazioni

    Chiunque di voi oggi può andare sul sito del Portale dell'Automobilista, inserirvi un numero di targa e verificare se il veicolo a cui fa riferimento è coperto da regolare assicurazione .
    È guerra ai mezzi non assicurati
    Parte da qui la lotta all'evasione dell'obbligo assicurativo, a quei 3,5 milioni di mezzi che circolano abusivamente senza assicurazione sulle nostre strade, creando innumerevoli problemi. Da una parte è infatti anche colpa loro il rincaro delle polizze, perché pesano sui costi della collettività assicurata. Dall'altra ci sono i frequenti casi di fuga in caso di sinistro, e una lunghissima serie di risarcimenti che finiscono sul conto del Fondo di Tutela delle Vittime della Strada.

    L'evoluzione del sistema dovrebbe essere la possibilità di interfacciare questo archivio con i controlli da remoto automatizzati, le tantissime telecamere che puntano sulle strade e il Tutor. Mancava però un apposito passaggio legislativo, che il Governo aveva inserito nella riforma assicurativa, recentemente accantonata dal Parlamento. Dunque, bisogna attendere che il mondo politico ci rimetta mano.
    ok quoto il tuo discorso, ma chi le controlla le compagnie assicurative che anno su anno aumentano sempre i premi? te lo dico io nessuno!!!! e perchè non l'ho fanno? te lo dico sempre io, perchè le lobby di potere al governo sono azionisti delle compagnie oppure sono in regime di conflitto di interesse per i ruoli che ricoprono!!!
    io sono regolarmente assicurato, ma per quale motivo devo pagare € 1400 all'anno se non ho mai fatto sinistri? solo perchè sono campano!! e no, non stà bene questo, dovrebbe esserci un modo per riavere parte del premio!!!
    mi spiego meglio, ho pagato € 1400 per quest'anno, allora partendo da una tariffa nazionale unica (per classi di merito) se nel corso dell'anno non ho causato sinistri allora la compagnia assicurativa mi restituisce la differenza che ho pagato in più, se invece ho causato un sinistro non ho diritto alla restituzione. Vogliamo vedere quanto le compagnie ad oggi ci lucrano? andatevi a vedere i bilanci pubblicati sul sole 24 ore delle principali compagnie e rimarrete stupiti .... e i fessi pagano..... cioè noi !!!!
    se oggi siamo in mano alle stesse persone che se la cantano e se la suonano le cose non cambieranno mai ....

  5. #74
    TCP Rider L'avatar di Umbe999
    Data Registrazione
    21/01/14
    Località
    Claro - Svizzera -Canton Ticino
    Moto
    Tiger Explorer 1200 xc; vespa GTS300
    Messaggi
    380
    Citazione Originariamente Scritto da rjng Visualizza Messaggio
    Perchè il terzo danneggiato la compagnia lo paga attraverso una condizione di polizza(obbligatoria)che si chiama Responsabilità Civile Terzi,e ha dei massimali minimi imposti per legge,oggi comunitaria. I danni personali invece,in caso di torto anche parziali,la compagnia li paga al proprio assicurato attraverso una GARANZIA facoltativa,che si chiama Kasko,può essere totale,parziale,solo contro veicoli identificati.
    Il metodo utilizzato in Svizzera è leggermente diverso,credo anche(correggimi se sbaglio) che l'assicurazione Svizzera non riconosca i primi 4/5 punti percentuali d'invalidità permanente su danno da circolazione,come danno da risarcire,ma li consideri "Franchigia"da non pagare.
    Questo toglie parecchie problematiche al risarcimento.
    Ciao Rjng, no in Svizzera la cosa e un po' diversa da come scrivi .. Provo a correggerla (se ci riesco in poche righe) :
    Come scrivevo la propria assicurazione di principio paga, rimborsa o copre il proprio assicurato poi se questo ha anche torto rimborsa la controparte o applicano le rivalse tra assicurazioni. Adesso inizia la parte più complicata, in Svizzera ognuno di noi ha una RCS (responsabilità civile) che serve in quei casi dove l'assicurazione non copre tipo ( io di proposito prendo la macchina e mi infilo dentro un negozio per puro piacere) ecco qui l'assicurazione mi applica la colpa grave o il rifiuto della copertura e scatta l'RC .. Io naturalmente ho semplificato ma il succo e questo.
    il tetto massimo in Svizzera a secondo del danno in RC cambia, comunque parliamo già di svariati milioni non di bruscoletti.
    no l'assicurazione non toglie percentuali di invalidità, esiste la franchigia sugli incidenti "no sull'invalidità" questi vengono presi a carico dall'AVS e il discorso e molto lungo e complesso.
    morale della favola: qui il rischio di avere la propria assicurazione e rischiare di non essere pagato su un incidente perché la controparte non è assicurata NON ESISTE.

    Citazione Originariamente Scritto da fano83 Visualizza Messaggio
    Un idea sarebbe quella di assicurare ad una cifra giusta le patenti e non i mezzi , e mi sembra di averla sentita da qualche parte questa proposta .
    Qui da noi si assicura la targa, ovvero con la stessa targa nella propria categoria ( moto e moto/ auto e auto ) puoi farci viaggiare tre veicoli, mi spiego: io con la stessa targa la sposta tra la vespa 300gts e l'explorer 1200 e se ne avevo un'altra anche, paghi il mezzo che è più grande di cilindrata o valore con una piccola percentuale di circa 10% sulle altre! comunque in giro posso andarci solo con uno ..
    Mi sembra onesto e un compromesso accettabile.
    Ultima modifica di Umbe999; 15/02/2014 alle 22:08 Motivo: Unione Post Automatica
    Non ho bisogno di consigli, so sbagliare da solo!!!

  6. #75
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    02/06/09
    Località
    .
    Moto
    .
    Messaggi
    16,614
    In via da me c'è una rincoglionita che ha parcheggiato la macchina da 2 anni. Sono andato dai vigili e sapete cosa mi hanno detto?
    eh poverina...magari non ha i soldi per l'assicurazione.

    Quella macchina la sposteranno i vigili del fuoco

  7. #76
    TCP Rider Senior L'avatar di rjng
    Data Registrazione
    11/01/10
    Località
    Motta Visconti
    Moto
    track queen,Tbs.
    Messaggi
    8,246
    Citazione Originariamente Scritto da Umbe999 Visualizza Messaggio
    Ciao Rjng, no in Svizzera la cosa e un po' diversa da come scrivi .. Provo a correggerla (se ci riesco in poche righe) :
    Come scrivevo la propria assicurazione di principio paga, rimborsa o copre il proprio assicurato poi se questo ha anche torto rimborsa la controparte o applicano le rivalse tra assicurazioni. Adesso inizia la parte più complicata, in Svizzera ognuno di noi ha una RCS (responsabilità civile) che serve in quei casi dove l'assicurazione non copre tipo ( io di proposito prendo la macchina e mi infilo dentro un negozio per puro piacere) ecco qui l'assicurazione mi applica la colpa grave o il rifiuto della copertura e scatta l'RC .. Io naturalmente ho semplificato ma il succo e questo.
    il tetto massimo in Svizzera a secondo del danno in RC cambia, comunque parliamo già di svariati milioni non di bruscoletti.
    no l'assicurazione non toglie percentuali di invalidità, esiste la franchigia sugli incidenti "no sull'invalidità" questi vengono presi a carico dall'AVS e il discorso e molto lungo e complesso.
    morale della favola: qui il rischio di avere la propria assicurazione e rischiare di non essere pagato su un incidente perché la controparte non è assicurata NON ESISTE.



    Qui da noi si assicura la targa, ovvero con la stessa targa nella propria categoria ( moto e moto/ auto e auto ) puoi farci viaggiare tre veicoli, mi spiego: io con la stessa targa la sposta tra la vespa 300gts e l'explorer 1200 e se ne avevo un'altra anche, paghi il mezzo che è più grande di cilindrata o valore con una piccola percentuale di circa 10% sulle altre! comunque in giro posso andarci solo con uno ..
    Mi sembra onesto e un compromesso accettabile.
    Interessante,la franchigia sulgli incidenti riguarda solo quelli causati da un non-assicurato o su tutti?
    L'invalidità permanente quindi viene corrisposta sin dal primo punto?(avanzo questo dubbio in quanto lavoravo per winterthur assicurazioni italia e ricordo che ne avavano parlato in questi termini per la Svizzera).
    Per il resto,avevo notato sia il discorso targhe,che è decisamente favorevole(ma che risolverei più prosaicamente con la polizza sulla patente per l'Italia),sia il prezzo,che(almeno nel 95)era decisamente competitivo con una totalità di garanzie che noi ci sognamo.
    Esistono ancora le maggiorazioni di premio a seconda dei luoghi che si visiteranno?(ad es.se devo andare nell'Italia del sud dovrò pagare una maggiorazione di rischio etc..).
    www.bandabonnisti.it

    VENDO GOMME TASSELLATE PER THRUXTON

  8. #77
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da stefano1 Visualizza Messaggio
    Giuuuustooooo, l'hai buttata lì ma secondo me ci si potrebbe lavorare , grande idea , non ci sono ancora arrivati loro , i politici , ma noi si , se posso perfezionerei così ,tanto per dare anche una giustificazione legale.
    Adesso una targa un'assicurazione, ma se mettessimo due targhe diverse, una davanti e l'altra dietro dovresti avere due assicurazioni , una per targa , così tanto per non fare come gli svizzeri che usano una targa per due macchine e quindi povere assicurazioni un solo premio per due macchine
    Aldilà del discorso auto sarebbe interessante capire cosa potrebbe ostacolare l'assicurare n volte con n assicurazioni diverse lo stesso determinato bene

  9. #78
    TCP Rider L'avatar di maurino
    Data Registrazione
    17/05/08
    Località
    Milano
    Moto
    Ex Street Nera
    Messaggi
    3,855
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    Aldilà del discorso auto sarebbe interessante capire cosa potrebbe ostacolare l'assicurare n volte con n assicurazioni diverse lo stesso determinato bene
    per l'RCA non mi ricordo se ci siano norme a vietarlo, su due piedi non me ne vengono in mente, ma la Coassicurazione Indiretta non la vedo richiesta molto spesso, nemmeno su altri contratti. Anche perchè l'assicurato pagherebbe due polizze per avere la stessa copertura.
    Per legge non si può indennizzare più del valore dell'oggetto assicurato (1908 CC). Non solo, ma la legge impone anche di darne avviso a tutti gli assicuratori, sotto pena della non indennizzabilità (nel senso che se sei reticente su queste info, le compagnie sono tenute a NON pagarti - 1910CC). Quindi hai anche lo sbattimento di avvisare tutti.

    Inoltre pagheresti due polizze per avere lo stesso esatto risarcimento che con una. In caso di sinistro le compagnie avranno il loro perito, quindi doppio perito che deve uscire, doppia visita medica, ecc, ecc, a meno che non ci si riesca a mettere d'accordo in qualche modo, ma vedo solo più magagne che altro.
    Tanto vale fare una coassicurazione diretta (contratto unico con più compagnie che partecipano al rischio) oppure una DIC/DIL su quanto già in corso, ma sull'RCA sarebbe quasi inutile (dovresti farne una con un massimale basso, e poi un'altra con massimali più elevati)
    Per come la vedo genera solo più casini (chi emette il contrassegno? entrambe? da chi risulta assicurata nel db?)
    Al massimo puoi "dividere" le coperture, nel senso che fai l'RCA con una, e Furto/Incendio con un'altra, sempre ammesso che tu riesca a trovare compagnie che accettino di darti una copertura parziale e che siano effettivamente più convenienti rispetto al farne una unica con tutto quanto.

  10. #79
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    per l'RCA non mi ricordo se ci siano norme a vietarlo, su due piedi non me ne vengono in mente, ma la Coassicurazione Indiretta non la vedo richiesta molto spesso, nemmeno su altri contratti. Anche perchè l'assicurato pagherebbe due polizze per avere la stessa copertura.
    Per legge non si può indennizzare più del valore dell'oggetto assicurato (1908 CC). Non solo, ma la legge impone anche di darne avviso a tutti gli assicuratori, sotto pena della non indennizzabilità (nel senso che se sei reticente su queste info, le compagnie sono tenute a NON pagarti - 1910CC). Quindi hai anche lo sbattimento di avvisare tutti.

    Inoltre pagheresti due polizze per avere lo stesso esatto risarcimento che con una. In caso di sinistro le compagnie avranno il loro perito, quindi doppio perito che deve uscire, doppia visita medica, ecc, ecc, a meno che non ci si riesca a mettere d'accordo in qualche modo, ma vedo solo più magagne che altro.
    Tanto vale fare una coassicurazione diretta (contratto unico con più compagnie che partecipano al rischio) oppure una DIC/DIL su quanto già in corso, ma sull'RCA sarebbe quasi inutile (dovresti farne una con un massimale basso, e poi un'altra con massimali più elevati)
    Per come la vedo genera solo più casini (chi emette il contrassegno? entrambe? da chi risulta assicurata nel db?)
    Al massimo puoi "dividere" le coperture, nel senso che fai l'RCA con una, e Furto/Incendio con un'altra, sempre ammesso che tu riesca a trovare compagnie che accettino di darti una copertura parziale e che siano effettivamente più convenienti rispetto al farne una unica con tutto quanto.

    Facciamo un esempio diverso...se io volessi assicurare la casa...magari con tre assicurazioni diverse...è vero che pago 3 assicurazioni ma in caso di incendio allagamento ecc riscuoto tre premi...no?

  11. #80
    TCP Rider Senior L'avatar di rjng
    Data Registrazione
    11/01/10
    Località
    Motta Visconti
    Moto
    track queen,Tbs.
    Messaggi
    8,246
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    Facciamo un esempio diverso...se io volessi assicurare la casa...magari con tre assicurazioni diverse...è vero che pago 3 assicurazioni ma in caso di incendio allagamento ecc riscuoto tre premi...no?
    No,l'unica polizza che ti permette di cumulare i risarcimenti in caso di sinistro è la polizza infortuni. Per tutte le altre è previsto l'illecito arricchimento.
    Potresti si aver tre polizze sulla casa,ma avresti un solo risarcimento perdipiù in quota(ogni compagnia liquida in parte a seconda del capitale assicurato)
    www.bandabonnisti.it

    VENDO GOMME TASSELLATE PER THRUXTON

Pagina 8 di 10 PrimaPrima ... 45678910 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •