Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
per l'RCA non mi ricordo se ci siano norme a vietarlo, su due piedi non me ne vengono in mente, ma la Coassicurazione Indiretta non la vedo richiesta molto spesso, nemmeno su altri contratti. Anche perchè l'assicurato pagherebbe due polizze per avere la stessa copertura.
Per legge non si può indennizzare più del valore dell'oggetto assicurato (1908 CC). Non solo, ma la legge impone anche di darne avviso a tutti gli assicuratori, sotto pena della non indennizzabilità (nel senso che se sei reticente su queste info, le compagnie sono tenute a NON pagarti - 1910CC). Quindi hai anche lo sbattimento di avvisare tutti.

Inoltre pagheresti due polizze per avere lo stesso esatto risarcimento che con una. In caso di sinistro le compagnie avranno il loro perito, quindi doppio perito che deve uscire, doppia visita medica, ecc, ecc, a meno che non ci si riesca a mettere d'accordo in qualche modo, ma vedo solo più magagne che altro.
Tanto vale fare una coassicurazione diretta (contratto unico con più compagnie che partecipano al rischio) oppure una DIC/DIL su quanto già in corso, ma sull'RCA sarebbe quasi inutile (dovresti farne una con un massimale basso, e poi un'altra con massimali più elevati)
Per come la vedo genera solo più casini (chi emette il contrassegno? entrambe? da chi risulta assicurata nel db?)
Al massimo puoi "dividere" le coperture, nel senso che fai l'RCA con una, e Furto/Incendio con un'altra, sempre ammesso che tu riesca a trovare compagnie che accettino di darti una copertura parziale e che siano effettivamente più convenienti rispetto al farne una unica con tutto quanto.

Facciamo un esempio diverso...se io volessi assicurare la casa...magari con tre assicurazioni diverse...è vero che pago 3 assicurazioni ma in caso di incendio allagamento ecc riscuoto tre premi...no?