...pensano quanto segue:
il numero dei cilindri non incide sul valore di coppia......vero o no corregetemi se sbaglio, che insomma, la frase: "per forza che ha coppia, è un tre cilindri" è priva di fondamento.
Ricordo bene?
Illuminatemi.
...pensano quanto segue:
il numero dei cilindri non incide sul valore di coppia......vero o no corregetemi se sbaglio, che insomma, la frase: "per forza che ha coppia, è un tre cilindri" è priva di fondamento.
Ricordo bene?
Illuminatemi.
"Aspetto che il panico cresca......
quando la paura si tramuta in visioni celestiali inizio a staccare" (K. Schwantz)
..meno cilindri ...piu' coppia...(credo)
cilindri più grossi, meno giri/min, coppia e potenza più in basso, ma valori assoluti uguali.
Credo che ogni frazionamento abbia delle caratteristiche di coppia o di erogazione di potenza innate, ma che siano variabili a piacimento entro certi limiti. Ad esempio i bicilindrici dovrebbero essere ricchi di coppia e potenza ai medi, ma Aprilia e Ducati ci hanno insegnato che possono esserlo anche agli alti.
Quello che voglio dire è che se una casa vuole fa fare al proprio motore quello che desidera: potrebbero tranquillamente fare un 4 cilindri tutta coppia, ma se non lo fanno è perchè il marketing inpone altre scelte...
e la miseria ....il capo e' capo!!!!!
esatto le case potrebbero fare di tutto (non proprio, ma quasi)...ma credo che per quello che ci sia sul mercato bi e tricilindrici hanno più coppia e meno allungo rispetto a un 4...
Ciaoo
Turbo-555
un cilindro più grosso è più coppia ha, ma allo stesso tempo può salire meno di giri... la tecnologia unita allo studio di materiali speciali, di progettazioni particolari e di iniezioni di carburanti sempre più "scientifiche" permettono di spremere cavalli e coppia da qualunque genere di motore!
Speed triple 1050 '05 & Vespa 50 special 4M '75.
grazie ragazzi...........sono convinto quanto voi che la tecnica oggi permette di variare quasi a piacimento una serie di parametri, ma quello che volevo discutere con voi e da che dipende: per esempio dalla distribuziuone?? e non quindi dal numero dei cilindri, infatti ducati docet, ..............ovvero...........i nostri cari tre cilindri sono il massimo, secondo me, del compromesso eppure non hanno molti riscontri nella produzione mondiale motociclistica...........
come mai???
"Aspetto che il panico cresca......
quando la paura si tramuta in visioni celestiali inizio a staccare" (K. Schwantz)
Originariamente Scritto da Marco Manila
Non sono un mecca o un ingegnere ma permettimi di dissentire: a parità di cilindrata un bicilindrico raggiunge meccanicamente valori di coppia maggiori rispetto ad un quattro cilindri. Diciamo che un bicilindrico, e in seconda battuta un tricilindrico, sono + "portati" a sviluppare coppia rispetto ad un quattro, poi, ovvio, si può fare di tutto
l'interrogativo è interessante, com'è che il tre cilindri che sembrerebbe l'ideale compromesso tra coppia ai bassi e allungo agli alti ha una così esigua commercializzazione, ed invece ducati e jap a livello di vendita ci distruggono? Per non sapere ne leggere ne scrivere io mi tengo la mia speed![]()