








si cercheranno un lavoro come tutti gli altri. Altrimenti facciamo che diventiamo tutti dipendenti statali e tanti saluti
dipende sempre dalla finalità di quello che fanno e dalla serietà del mondo del lavoro che li circonda. Quando mia moglie è andata a Copenaghen a farsi due mesi di stage, gli altri stagisti non beccavano un euro, giusto un rimborso minimo minimo di spese per il pranzo.
Ci può stare farsi un periodo di gavetta per poi lavorare con stipendio (vedi anche praticantato per avvocati o medici), il problema da noi è la seconda parte e la validità dello stage stesso
Ultima modifica di maurino; 19/03/2014 alle 08:40




Ultima modifica di rjng; 19/03/2014 alle 11:07





Oppure con la propria laurea partire alla volta di paesi tipo Germania e scoprire che al massimo in un mese hai trovato un lavoro vero e pagato il giusto
Il punto è proprio questo...parlare di "fare esperienza" in un lavoro a tempo determinato di 4/6/8 mesi è appena appena improprio...una azienda/qualsiasi realtà in cerca di gente esperta vuole personale con almeno 6/8/10 anni di esperienza...la realtà è che i cosiddetti precari sono costretti a cambiare lavoro di continuo anche lavori diversi tra di loro e ogni volta deve ricominciare da capo... per campare può anche andar bene... per fare esperienza non è di certo un sistema propedeutico
Ultima modifica di Stinit; 19/03/2014 alle 11:36 Motivo: Unione Post Automatica





magari non lo avete letto tutto l'articolo,vi posto uno stralcio,giusto per capire se del presente non frega un cazzo a nessuno e se con un il curriculum richiesto ci sia bisogno di fare volontariato ad un ente pubblico invece di essere ben retribuiti.
Non solo: l’Arpa ti dà il lavoro gratis soltanto se hai avuto un po’ di esperienze formative e gestionali, come recita il bando: «partecipazione e gestione di progetti nazionali e/o internazionali di ricerca, di cooperazione e di formazione inerenti problematiche ambientali con particolare riferimento ai temi di competenza dell’agenzia», cioè qualità dell’aria, amianto, energia, radioattività, inquinamento, effetti dei cambiamenti climatici. Il candidato, se vuole sperare di ottenere il posto non pagato, deve anche «dettagliare l’oggetto e il programma di riferimento di corsi, seminari, workshop e progetti, enti coinvolti, periodo dell’attività e ruolo e funzione svolti». E non è finita: «puoi lavorare gratis se» dimostri anche una conoscenza della lingua francese e della lingua inglese. E i compiti assegnati dall’Arpa? Semplici: «Rassegna ragionata delle modalità usuali di finanziamento della ricerca, cooperazione e formazione scientifica applicate ai temi abientali», «definizione di un piano di relazioni e networking con enti, università e centri di ricerca nazionali e internazionali», «supporto all’eventuale presentazione di specifici progetti per il finanziamento e l’avvio di iniziative di ricerca» eccetera eccetera. Il tutto condito, al termine dell’incarico, da «un rapporto tecnico» sempre a cura del collaboratore-missionario.
I succulenti posti in palio sono due, della durata di due anni ciascuno, durante i quali l’incaricato dovrà anche «rispettare l’obbligo di fedeltà impegnandosi a non divulgare notizie o informazioni riguardanti le attività svolte dall’Arpa». Nel dubbio che il fortunato riesca, in quei due anni, a trovare una qualche forma di introito per sbarcare il lunario, deve però fare molta attenzione «a non assumere incarichi che siano in qualsiasi modo in contrasto o incompatibili con l’attività dell’agenzia», pena un doloroso licenziamento in tronco. La sede di lavoro è a Saint-Christophe, a due passi da Aosta. L’Arpa, bontà sua, mette a disposizione del lavoratore-missionario una scrivania dotata di sedia, un telefono funzionante, un pc connesso a Internet.
Send with the butterfly d' mammt






Wasteiner, purtroppo ci sono realta' locali qui da me che hanno lasciato a casa 120 persone cosi' da un giorno all'altro...
Si parla di 85.000 persone in tutta la PA ? Francamente, sono quasi sicuro che una buona % sono amici di amici di amici o parenti o altro ...
Come dice maurino, mi dispiace ammetterlo, ma come possono lasciare a casa me, allo stesso modo il rischio vale per loro.
Una volta il posto pubblico era meglio di lavorare in banca, ora non piu'. ED ERA ANCHE ORA.
Oltretutto vogliamo contare tutta la previdenza che stiamo pagando per dipendenti pubblici che hanno lavorato meno di 20 anni ( i pensionati baby ) ? Ci sarebbero di quelle sforbiciate da fare incredibili ...
Ogni volta che ci penso mi viene voglia di spaccare tutto.
La vita è troppo corta per avere dei nemici. - Ayrton Senna
Don't worry #Roma.. We have a special place on the site for you. It's called 'Gangbang' Pornhub





Ma no...sono buono buono...come il pane
Forte la trovata del durc retroattivo
Inps. Il Durc (regolarità contributi) parte dal 2008: rischio strage imprese |
Ovviamente in TV fanno vedere renzi che baciando la pantofola di barroso promette per l'ennesima volta totale sottomissione fiscale ai patti europei
Ultima modifica di Stinit; 20/03/2014 alle 18:15 Motivo: Unione Post Automatica
ma.......non capisco
i contributi non bisognava pagarli?
adesso sono cattivi quelli che vanno a vedere se uno li aveva pagati o no?
non e' nell'edilizia che ci sono valanghe di lavoratori in nero, per i quali qualcuno si e' in tempi recenti stracciato le vesti?
e chi non paga i contributi, non rischia di mandare fuori mercato quello onesto che li paga?
solo per capire