Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 48 di 52 PrimaPrima ... 38444546474849505152 UltimaUltima
Risultati da 471 a 480 di 515

Discussione: "GIRALARUOTA".... WORK IN PROGRESS GOES ON

  1. #471
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    dai falsi amici mi guardi iddio, che ai nemici ci penso io

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #472
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Peccato che l'imbecille che ha scritto l'articolo non solo, come pare, è digiuno di termini economici, ma non ha neppure pensato lontanamente a ricorrere al dizionario inglese italiano.



    Inglese - Italiano - redemption
    ammortamento, estinzione; ricupero, riacquisto; riscatto; (Teol) redenzione; rimborso

    Per certe cose è meglio se andate sul sito del Sole 24h...
    A parte il fatto che nel caso specifico la tradzione della singola parola può essere fuorviante

    1) perchè di solito va contestualizzata
    2) perché parliamo di tedeschi...gente che con la stessa parola definisce "debito" e "colpa"

    Detto questo quello che è interessante è il meccanismo per quale ai tedeschi si sono fatti stare bene questo intervento (cosa che sugli articoli del sole24 casualmente manca)...ricordiamoci che per gli "aiuti" alla grecia la famosa troika voleva a garanzia il partenone...

    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    dai falsi amici mi guardi iddio, che ai nemici ci penso io
    Una rondine non fa primavera

  4. #473
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    A parte il fatto che nel caso specifico la tradzione della singola parola può essere fuorviante

    1) perchè di solito va contestualizzata
    2) perché parliamo di tedeschi...gente che con la stessa parola definisce "debito" e "colpa"

    Detto questo quello che è interessante è il meccanismo per quale ai tedeschi si sono fatti stare bene questo intervento (cosa che sugli articoli del sole24 casualmente manca)...ricordiamoci che per gli "aiuti" alla grecia la famosa troika voleva a garanzia il partenone...



    Una rondine non fa primavera:biggrin3:
    ovvio: come'e' ampiamente noto, non ci sono piu' le mezze stagioni

  5. #474
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    ovvio: come'e' ampiamente noto, non ci sono piu' le mezze stagioni
    "...ma...questo non credo..."




  6. #475
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    A parte il fatto che nel caso specifico la tradzione della singola parola può essere fuorviante

    1) perchè di solito va contestualizzata
    2) perché parliamo di tedeschi...gente che con la stessa parola definisce "debito" e "colpa"

    Detto questo quello che è interessante è il meccanismo per quale ai tedeschi si sono fatti stare bene questo intervento (cosa che sugli articoli del sole24 casualmente manca)...ricordiamoci che per gli "aiuti" alla grecia la famosa troika voleva a garanzia il partenone...

    Cioè se si parla di ammortamento del debito, che in inglese si dice redemption, bisogna invece contestualizzare e tradurre "redenzione" spendendoci sopra mezzo articolo straparlando di moralismo nord europeo? Ma per favore. Una cantonata colossale dovuta ad ignoranza e presunzione.
    Semmai parliamo di recidività e sfrontatezza mediterranea.

    Che nell’ideologia del rigore oggi dominante nel processo di costruzione europea ci fosse una componente “moralistica”, per non dire addirittura religiosa, l’avevamo capito da un pezzo. Dietro la partizione dell’Unione in paesi “virtuosi” e paesi “spreconi” c’è sempre stata, al di là del dato economico e finanziario in senso stretto, un’idea del debito come “colpa”, da espiare anche al costo di veri e propri supplizi (Grecia docet).

    Non fa difetto, in questo quadro, il lessico utilizzato per definire strategie, programmi, clausole e parametri in cui si sostanziano da qualche anno a questa parte le politiche di austerity. Ne è dimostrazione il nuovo strumento che potrebbe essere adottato per il conseguimento degli obiettivi del Fiscal Compact, il cui nome da questo punto di vista è molto eloquente: Fondo Europeo di Redenzione (Erf). Si avete letto bene: “redenzione”. E sì, perché se il debito costituisce un peccato, la risposta può essere o quella della comminazione della pena o quella del perdono. Stando alla parola, in questo caso si dovrebbe pensare alla seconda ipotesi, ovvero ad una cancellazione, totale o parziale, del debito (rimetti a noi i nostri debiti…). Ma è proprio così? Vediamo di capirci qualcosa.........
    Il lessico utilizzato! Madai! Abbiamo proprio letto bene! "ammortamento"!
    Ultima modifica di paper; 12/05/2014 alle 12:50

  7. #476
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Cioè se si parla di ammortamento del debito, che in inglese si dice redemption, bisogna invece contestualizzare e tradurre "redenzione" spendendoci sopra mezzo articolo straparlando di moralismo nord europeo? Ma per favore. Una cantonata colossale dovuta ad ignoranza e presunzione.
    Semmai parliamo di recidività e sfrontatezza mediterranea.


    Che nell’ideologia del rigore oggi dominante nel processo di costruzione europea ci fosse una componente “moralistica”, per non dire addirittura religiosa, l’avevamo capito da un pezzo. Dietro la partizione dell’Unione in paesi “virtuosi” e paesi “spreconi” c’è sempre stata, al di là del dato economico e finanziario in senso stretto, un’idea del debito come “colpa”, da espiare anche al costo di veri e propri supplizi (Grecia docet).

    Non fa difetto, in questo quadro, il lessico utilizzato per definire strategie, programmi, clausole e parametri in cui si sostanziano da qualche anno a questa parte le politiche di austerity. Ne è dimostrazione il nuovo strumento che potrebbe essere adottato per il conseguimento degli obiettivi del Fiscal Compact, il cui nome da questo punto di vista è molto eloquente: Fondo Europeo di Redenzione (Erf). Si avete letto bene: “redenzione”. E sì, perché se il debito costituisce un peccato, la risposta può essere o quella della comminazione della pena o quella del perdono. Stando alla parola, in questo caso si dovrebbe pensare alla seconda ipotesi, ovvero ad una cancellazione, totale o parziale, del debito (rimetti a noi i nostri debiti…). Ma è proprio così? Vediamo di capirci qualcosa.........
    Il lessico utilizzato! Madai! Abbiamo proprio letto bene! "ammortamento"!

    mmm

    1) in termini economici "ammortamento" si traduce in "amortization" o "depreciation"

    ammortamento - Dizionario italiano-inglese WordReference
    https://translate.google.it/#it/en/ammortamento

    2)redemption si traduce in termini economici in "rimborso" ...e in generale in "riscatto" o "redenzione"

    redemption - Dizionario inglese-italiano WordReference
    https://translate.google.it/#en/it/redemption

    Appare chiaro che il singolo termine redemption si presta a molteplici significati in base al contesto (come al solito nella lingua inglese); nel caso specifico visto che di temi economici si parla se avessero voluto parlare di ammortamento senza nessuna componente moralista (come sostieni tu) il termine giusto era amortization o depreciation

    ma

    si da il caso che abbiano usato il termine redemption...che traducendolo nei vari significati ha anche una componente "morale" ...credi sia un caso?

    credi sia un caso che in tedesco si utilizzi la stessa parola ("Schuld") per definire "debito" e "colpa"

    Schuld - traduzione in italiano - dizionario tedesco-italiano di bab.la

    credi che sia un caso che i paesi (tra cui l'Italia) con il debito più alto siano stati definiti PIIGS?? (maiali)

    detto questo la cosa interessante non è tanto nel termine quanto nel meccanismo che ha convinto i tedeschi a metter su questo sistema (e che sull'articolo del sole24 non c'è...casualità):

    Entriamo nel merito. Il meccanismo dovrebbe funzionare a grandi linee in questa maniera: gli stati che aderiranno al progetto andranno a conferire in un fondo unico europeo una quota del proprio debito corrispondente alla parte di esso eccedente il 60% del Pil. Il fondo, a sua volta, trasformerebbe i titoli nazionali in titoli europei, emettendo sul mercato nuove obbligazioni per una durata massima di 20-25 anni, che, con ogni probabilità, potranno godere di tassi più bassi rispetto a quelli di molti paesi della periferia.

    Ma va là, direbbe subito un osservatore esperto: la Germania si sarebbe piegata all’esigenza degli eurobond? Be’, detta così parrebbe proprio di sì. Purtroppo non si è né in presenza di una moratoria sul debito, né di una condivisione dello stesso attraverso gli eurobond. Entrando nel dettaglio della proposta, infatti, le insidie (o la perfidia) si intravedono immediatamente. In cambio dell’alleggerimento del proprio debito, i paesi contraenti dovrebbero dare “in pegno” al nuovo fondo i propri asset nazionali, le loro riserve auree e valutarie, perfino una quota del proprio gettito fiscale, la cui esazione avverrebbe direttamente ad opera del fondo. Più precisamente dal gettito fiscale degli stati partecipanti ogni anno sarebbe effettuato un prelievo automatico pari a 1/20 del debito conferito al fondo di “redenzione"



    comunque sia adesso ci sono le europee...stanno tutti buoni...appena passate vedrai che bufera...

  8. #477
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    mmm

    1) in termini economici "ammortamento" si traduce in "amortization" o "depreciation"

    ammortamento - Dizionario italiano-inglese WordReference
    https://translate.google.it/#it/en/ammortamento

    2)redemption si traduce in termini economici in "rimborso" ...e in generale in "riscatto" o "redenzione"

    redemption - Dizionario inglese-italiano WordReference
    https://translate.google.it/#en/it/redemption

    Appare chiaro che il singolo termine redemption si presta a molteplici significati in base al contesto (come al solito nella lingua inglese); nel caso specifico visto che di temi economici si parla se avessero voluto parlare di ammortamento senza nessuna componente moralista (come sostieni tu) il termine giusto era amortization o depreciation

    ma

    si da il caso che abbiano usato il termine redemption...che traducendolo nei vari significati ha anche una componente "morale" ...credi sia un caso?

    credi sia un caso che in tedesco si utilizzi la stessa parola ("Schuld") per definire "debito" e "colpa"

    Schuld - traduzione in italiano - dizionario tedesco-italiano di bab.la

    credi che sia un caso che i paesi (tra cui l'Italia) con il debito più alto siano stati definiti PIIGS?? (maiali)

    detto questo la cosa interessante non è tanto nel termine quanto nel meccanismo che ha convinto i tedeschi a metter su questo sistema (e che sull'articolo del sole24 non c'è...casualità):

    Entriamo nel merito. Il meccanismo dovrebbe funzionare a grandi linee in questa maniera: gli stati che aderiranno al progetto andranno a conferire in un fondo unico europeo una quota del proprio debito corrispondente alla parte di esso eccedente il 60% del Pil. Il fondo, a sua volta, trasformerebbe i titoli nazionali in titoli europei, emettendo sul mercato nuove obbligazioni per una durata massima di 20-25 anni, che, con ogni probabilità, potranno godere di tassi più bassi rispetto a quelli di molti paesi della periferia.

    Ma va là, direbbe subito un osservatore esperto: la Germania si sarebbe piegata all’esigenza degli eurobond? Be’, detta così parrebbe proprio di sì. Purtroppo non si è né in presenza di una moratoria sul debito, né di una condivisione dello stesso attraverso gli eurobond. Entrando nel dettaglio della proposta, infatti, le insidie (o la perfidia) si intravedono immediatamente. In cambio dell’alleggerimento del proprio debito, i paesi contraenti dovrebbero dare “in pegno” al nuovo fondo i propri asset nazionali, le loro riserve auree e valutarie, perfino una quota del proprio gettito fiscale, la cui esazione avverrebbe direttamente ad opera del fondo. Più precisamente dal gettito fiscale degli stati partecipanti ogni anno sarebbe effettuato un prelievo automatico pari a 1/20 del debito conferito al fondo di “redenzione"



    comunque sia adesso ci sono le europee...stanno tutti buoni...appena passate vedrai che bufera...
    ......una banale cessione del quinto

  9. #478
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    ......una banale cessione del quinto
    ...e forzata...

  10. #479
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    ora mi informo meglio

    ma se ci sono tanti asset che garantiscono quel fondo, perche' mai farlo a livello europeo, e non a livello nazionale ?

    o c'e' un vantaggio, oppure ce lo facciamo da noi

    il problema vero e' che noi non ce la faremmo mai, ma questa e' un'altra storia.

  11. #480
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    mmm

    1) in termini economici "ammortamento" si traduce in "amortization" o "depreciation"

    ammortamento - Dizionario italiano-inglese WordReference
    https://translate.google.it/#it/en/ammortamento

    2)redemption si traduce in termini economici in "rimborso" ...e in generale in "riscatto" o "redenzione"

    redemption - Dizionario inglese-italiano WordReference
    https://translate.google.it/#en/it/redemption

    Appare chiaro che il singolo termine redemption si presta a molteplici significati in base al contesto (come al solito nella lingua inglese); nel caso specifico visto che di temi economici si parla se avessero voluto parlare di ammortamento senza nessuna componente moralista (come sostieni tu) il termine giusto era amortization o depreciation

    ma

    si da il caso che abbiano usato il termine redemption...che traducendolo nei vari significati ha anche una componente "morale" ...credi sia un caso?

    credi sia un caso che in tedesco si utilizzi la stessa parola ("Schuld") per definire "debito" e "colpa"

    Schuld - traduzione in italiano - dizionario tedesco-italiano di bab.la

    credi che sia un caso che i paesi (tra cui l'Italia) con il debito più alto siano stati definiti PIIGS?? (maiali)

    detto questo la cosa interessante non è tanto nel termine quanto nel meccanismo che ha convinto i tedeschi a metter su questo sistema (e che sull'articolo del sole24 non c'è...casualità):

    Entriamo nel merito. Il meccanismo dovrebbe funzionare a grandi linee in questa maniera: gli stati che aderiranno al progetto andranno a conferire in un fondo unico europeo una quota del proprio debito corrispondente alla parte di esso eccedente il 60% del Pil. Il fondo, a sua volta, trasformerebbe i titoli nazionali in titoli europei, emettendo sul mercato nuove obbligazioni per una durata massima di 20-25 anni, che, con ogni probabilità, potranno godere di tassi più bassi rispetto a quelli di molti paesi della periferia.

    Ma va là, direbbe subito un osservatore esperto: la Germania si sarebbe piegata all’esigenza degli eurobond? Be’, detta così parrebbe proprio di sì. Purtroppo non si è né in presenza di una moratoria sul debito, né di una condivisione dello stesso attraverso gli eurobond. Entrando nel dettaglio della proposta, infatti, le insidie (o la perfidia) si intravedono immediatamente. In cambio dell’alleggerimento del proprio debito, i paesi contraenti dovrebbero dare “in pegno” al nuovo fondo i propri asset nazionali, le loro riserve auree e valutarie, perfino una quota del proprio gettito fiscale, la cui esazione avverrebbe direttamente ad opera del fondo. Più precisamente dal gettito fiscale degli stati partecipanti ogni anno sarebbe effettuato un prelievo automatico pari a 1/20 del debito conferito al fondo di “redenzione"



    comunque sia adesso ci sono le europee...stanno tutti buoni...appena passate vedrai che bufera...
    Probabilmente ho scelto io il meno adatto tra i termini che riportano altri dizionari. Sostituisci con "rimborso" "riscatto" ecc. e il discorso non cambia.

    E vorrei vedere che un aiuto sul rientro dal debito sia senza garanzie... Che poi si tratta di dare garanzie ad un ente che a fronte emetterà titoli che godranno di rating alto, meglio di quanto possiamo fare noi o gli altri pigs.
    Già, ma basta andare da quei signori falsamente moralisti e battere i pugni sul tavolo. Come con Equitalia.

    C'è già chi invece di aggiungerlo ai complotti contro di noi ha fatto simulazioni in merito
    Fondo di redenzione europeo: ecco quanto costerebbe all'Italia
    Ultima modifica di paper; 12/05/2014 alle 15:24 Motivo: Unione Post Automatica

Pagina 48 di 52 PrimaPrima ... 38444546474849505152 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •