Citazione Originariamente Scritto da Lo scrofo volante Visualizza Messaggio
Wasteiner, purtroppo ci sono realta' locali qui da me che hanno lasciato a casa 120 persone cosi' da un giorno all'altro...

Si parla di 85.000 persone in tutta la PA ? Francamente, sono quasi sicuro che una buona % sono amici di amici di amici o parenti o altro ...
Come dice maurino, mi dispiace ammetterlo, ma come possono lasciare a casa me, allo stesso modo il rischio vale per loro.

Una volta il posto pubblico era meglio di lavorare in banca, ora non piu'. ED ERA ANCHE ORA.

Oltretutto vogliamo contare tutta la previdenza che stiamo pagando per dipendenti pubblici che hanno lavorato meno di 20 anni ( i pensionati baby ) ? Ci sarebbero di quelle sforbiciate da fare incredibili ...

Ogni volta che ci penso mi viene voglia di spaccare tutto.
Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
e quindi cosa facciamo? sbraitiamo contro la PA che assume a casaccio, con troppo personale rispetto a quanto effettivamente necessario, ma poi non licenziamo nessuno? evviva l'ipocrisia....

e le piccole imprese che falliscono? vogliamo lasciare i loro lavoratori senza reddito? piuttosto che far chiudere le imprese sarebbe meglio....ecc
Non ho sottomano i numero globali, ma credo che in questi anni a furia di chiudere piccole imprese le persone lasciate a casa siano state ben più di 85K....
Se mi spiegate come licenziare 85000 persone in tronco, per racimolare i soldi necessari a comprarsi dei voti per le elezioni europee, possano risolvere le piaghe dell'inefficienza e del clientelismo, sono più che disposto a mettermi seduto ad ascoltarvi.
Per quel che credo, se i licenziamenti ci saranno riguarderanno solamente le ruote funzionanti dell'ingranaggio, cioè le persone che si sbattono per una paga da fame e, proprio per questo, il loro posto di lavoro non è nato né garantito da una raccomandazione. Nessun amministratore licenzierebbe dal pubblico il pupazzo messo in tal posto per portare un certo numero di voti.
Quindi, come già ho detto, questa ennesima presa per il culo possiamo risparmiarcela, se 85000 persone sono inutili rendiamole allora utili per migliorare i pochi malfunzionanti servizi statali.

Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
Sinceramente non penso che sia questo il problema. A me il durc molti clienti lo chiedevano e noi lo fornivamo sistematicamente. Quando ce lo facevano aspettare lo facevamo presente e loro portavano pazienza sapendo con chi avevano a che fare e avendo spesso già quelli precedenti Non so se all'occorrenza fornivamo copia della richiesta e quelli pregressi, non me ne sono mai occupato.
Probabilmente se si deve partecipare ad un appalto pubblico la cosa è più pesante burocraticamente, ma direi che trovo giusto che chi è in regola con gli adempimenti abbia dei vantaggi rispetto chi non paga o (purtroppo) non può pagare.
Il meccanismo del Durc ammazza gli artigiani del settore edile per i motivi spiegati già da stinit e paglia, il mercato attuale per l'edilizia è quello che è e se lo Stato infila obblighi burocratici estremamente lenti e macchinosi i lavori si perdono eccome, mentre vive e lavora facilmente una realtà parallela di imprese dove la legalità è un concetto sconosciuto e nessuno mai si preoccupa di farla rispettare.
Non accade solo nell'edilizia, il tessile è un altro settore afflitto dagli stessi problemi, lo Stato si "accorge" dell'esistenza della vera illegalità solo quando c'è da piangere la morte di 7 operai cinesi con estrema ipocrisia, per poi dimenticarsene appena i corpi sono freddi.