fai ricorso.......io ho vinto un ricorso perchè in un verbale era sbagliato il colore della mia auto.......
"Ho vinto tante volte perchè combatto solo quando sono sicuro di vincere e non abbiate paura di ritirarvi quando siete in inferiorità numerica, il confine tra furbizia e viltà è molto labile."
no no un semplice verbale per divieto di sosta......l'auto era di mio padre,color amaranto......loro hanno scritto rosso,io ho tentato il ricorso e l'ho vinto.
"Ho vinto tante volte perchè combatto solo quando sono sicuro di vincere e non abbiate paura di ritirarvi quando siete in inferiorità numerica, il confine tra furbizia e viltà è molto labile."
Allora t'ha detto un gran fondello, strano che hanno sbagliato colore se il verbale l'hanno fatto con la macchina davanti, scusa mi dai il codice colore che passo da carrozziere![]()
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene una volta è abbastanza...
beh prima mi sono informato.....tieni presente che per lavoro conosco il CdS quasi a menadito e so per certo che in un verbale basta un minimo errore per renderlo nullo,anche il colore sbagliato o semplicemente una sigla del modello.....da rosso ad amaranto metallizzato ce ne passa di acqua sotto i ponti.....
"Ho vinto tante volte perchè combatto solo quando sono sicuro di vincere e non abbiate paura di ritirarvi quando siete in inferiorità numerica, il confine tra furbizia e viltà è molto labile."
what's your joblawyer or police man ?
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene una volta è abbastanza...
i'm a bus driver.......![]()
ecco qui una parte di motivi per fare ricorso......non avevo voglia di compilarlo tutto:
- trascrizione errata dei dati anagrafici del proprietario o del veicolo (targa, colore)
- mancanza o errore della norma violata
- mancanza dei dati di chi ha accertato la contravvenzione (agente) o verbale non firmato
- mancanza o errore del giorno ed ora o del luogo dell'infrazione
- errati dati anagrafici del proprietario dell'auto (dipende dalle circostanze)
- errore nella lettura della targa e/o mancanza corrispondenza colore,tipo e caratteristiche dell'auto
- notifica dopo 150 giorni dall’identificazione del trasgressore
- assenza di indicazioni circa l'infrazione commessa (es. cartello di divieto di sosta, cartello limite di velocita' e suo posizionamento e relativo cartello di fine limitazione o prescrizione –tenendo presente che ci sono circolari ministeriali che consentono un piu’ ampio margine per gli avvisi; ad esempio e’ ritenuto sufficiente che vi siano avvisi anche radiofonici)
- mancanza del segnale
- omissione dell’indicazione della relativa ordinanza (ex art. 45 CdS e 77 Reg. CdS)
- fatto svoltosi diversamente da come descritto dai verbalizzanti (solo in caso sia possibile sostenere l’errore od il falso da parte degli agenti, con PROVE CERTE ED INCONFUTABILI)
- non e' indicata l'altezza del km e il luogo preciso della commessa violazione
- mancata e inadeguata indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata (art 201)
"Ho vinto tante volte perchè combatto solo quando sono sicuro di vincere e non abbiate paura di ritirarvi quando siete in inferiorità numerica, il confine tra furbizia e viltà è molto labile."
cavolo non c'avevo pensato, anche se leggendo dopo la mia domanda, un tuo post (furto moto) dove scrivevo che passi tre volte al giorno mpera venuto in mente.
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene una volta è abbastanza...
hai trovato il vigile frustrato perchè probabilmente la moglie gli fa le corna.mi unisco al tuo dolore porca troia cmq che sfigaaaaaaaaa![]()