Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 20 di 20

Discussione: RCA Italia-Europa

  1. #11
    TCP Rider L'avatar di maurino
    Data Registrazione
    17/05/08
    Località
    Milano
    Moto
    Ex Street Nera
    Messaggi
    3,855
    Citazione Originariamente Scritto da streettissimo Visualizza Messaggio
    Se io non ho mai causato spese a chi mi assicura, io devo pagare meno.
    Vadano a prendere ciò che devono da chi non ha avuto il mio comportamento virtuoso, come in teoria dovrebbe accadere.
    e se tu hai causato un sinistro devi pagare di più. Giusto. Ma questo in linea teorica funziona benissimo, un po meno nella pratica.

    edit: nel documento c'è anche la differenza tra min e max della scala B/M nei vari paesi.

    Ti faccio degli esempi:

    Metti caso che fai un sinistro non troppo grosso, diciamo 10.000 di danno comprese eventuali avvocati, ecc...quanto dovresti pagare in più nella tua polizza per essere considerato giusto? la differenza che passa tra il costo della tua polizza ed il danno sborsato dalla compagnia chi la mette?

    E' quest'ultimo punto che fa la differenza.
    Il ns. sistema, ma non è di certo l'unico, "spalma" il danno su tutti gli assicurati. Quindi sì, chi è onesto o guida bene paga anche per gli altri.

    Ora prova a pensare che se anzichè un danno da 10k c'è un sinistro mortale dove i rimborsi si aggirano sui 5, ma anche 6 zeri. Quanto dovresti pagare in più? e la differenza chi ce la mette?

    Capisci ora la fallacia del tuo ragionamento dal punto di vista pratico? Se non si spalmassero i sinistri il poveraccio che causerebbe un sinistro si ritroverebbe senza un soldo e senza un futuro. Le vittime e i loro parenti, pure. Un giorno quel poveraccio potrebbe essere chiunque di noi. Anche chi ha sempre guidato perfettamente per decenni.

    cmq per tornare IT, visto che c'era chi inneggiava all'europa per i suoi prezzi, spero si renda conto che l'europa è anche quella dove un sinistro grave viene pagato una miseria
    Ultima modifica di maurino; 21/03/2014 alle 15:39

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    Bannato
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Terraferma Veneziana!
    Moto
    Speed 2005 kittata dal Tomassini!
    Messaggi
    2,743
    Citazione Originariamente Scritto da streettissimo Visualizza Messaggio
    Io potrei usufruirne, non per la moto, ma per l'auto sì.
    Non ho il dente avvelenato, è una cazzata a livello concettuale, le solite stronzate da italietta.
    Essendo la B/M basata su premi conseguiti con un'assenza di sinistri negli anni, che senso ha permettere ad un neopatentato di prendere la prima classe? è una stronzata.
    Non c'entro io, tu, il papa o chi altri.. è una cagata a prescindere.
    Ok... tagliamoci le palle per fare dispetto alla moglie...

    Non vedo inoltre come questa minchia di legge andrebbe a sanare il sistema marcio..
    La Bersani non sana un bel niente... mette una pezza al sistema consentendo agevolazioni di premio a neopatentati e nuclei familiari, con il solo e unico scopo di far risparmiare qualcosa alla gente..

    se i problemi fossero le truffe, basterebbe agire su quelle.. peccato che, se anche quelle non ci fossero, di certo non cambierebbe l'atteggiamento nei confronti del cliente.
    Il problema è contrastare le truffe in questo paese in cui la giustizia è la più lenta e costosa d'Europa... per il resto mi inchino alla tua preveggenza...

    Non per niente, curiosamente, da una fazione si sente sempre parlare che con il tutor sono diminuiti gli incidenti, che con i punti della patente idem, bla bla bla.. e nel frattempo si incassa dalle multe.
    Dall'altra fazione invece gli incidenti sono sempre più gravi e le truffe sempre di più.. e così aumentano le tariffe.
    Ma per favore..
    Hai fatto un missiotto di robe che non legano... riesci a riformulare il concetto?

    Ok, mi sono spiegato male, parto dal concetto che un sinistro lo faccia una persona e la mia auto la guido io.
    Ti dico la stessa cosa con il veicolo: non vedo che senso ha se io, Ford Mustang Shelby di streettissimo, non ho mai avuto sinistri, sono costretta a subire aumenti della polizza motivati ad minchiam con cose tipo "gli altri fanno truffe, gli altri simulano incidenti" quando il mio premio dovrebbe essere calcolato con un sistema B/M legato esclusivamente a me e non agli altri.
    Se io non ho mai causato spese a chi mi assicura, io devo pagare meno.
    Vadano a prendere ciò che devono da chi non ha avuto il mio comportamento virtuoso, come in teoria dovrebbe accadere.
    Partiamo dal concetto che le cose spiegate nel mio post più sopra ti sono entrate da un orecchio ed uscite dall'altro.

    Vanno già a prendere da chi non ha un comportamento virtuoso lo fanno già... si chiama Bonus/Malus...

    Non so con chi ti assicuri o come ma sarò fortunello io che ogni anno riesco a pagare meno... sono pratiche commerciali alla fine... se una compagnia decide di non puntare più su un target di clientela gli aumenta il premio al rinnovo...
    e allora semplicemente si cambia tanto più che negli anni il legislatore è venuto incontro ai consumatori eliminando il tacito rinnovo...

  4. #13
    avevo letto che le statistiche su incidenti, furti, e truffe non hanno la benche' minima incidenza su quanto si paga. L'esempio era la Campania dove gli incidenti, furti e truffe sono inferiori a media nazionale eppure le tariffe procapite sono tra le piu' alte d'italia. Chi riesce a spiegare?

  5. #14
    TCP Rider L'avatar di maurino
    Data Registrazione
    17/05/08
    Località
    Milano
    Moto
    Ex Street Nera
    Messaggi
    3,855
    Citazione Originariamente Scritto da marcoquezoncity Visualizza Messaggio
    avevo letto che le statistiche su incidenti, furti, e truffe non hanno la benche' minima incidenza su quanto si paga. L'esempio era la Campania dove gli incidenti, furti e truffe sono inferiori a media nazionale eppure le tariffe procapite sono tra le piu' alte d'italia. Chi riesce a spiegare?
    la spiegazione è che hai letto una minchiata colossale. Se non mi credi puoi andare sul sito dell'ANIA o dell'IVASS e scaricarti i dati, divisi per province, sull'ammontare dei premi e dei sinistri (perchè alla fine non conta il numero dei sinistri, ma quanto si sborsa per essi). Riportali pure qua così li discutiamo. Cosa che avevo già detto tempo fa ad un altro utente, ma che ovviamente ha preferito glissare.

  6. #15
    ok cerco l'articolo e lo posto. Non sono parte in causa eh, cerco solo di capire.

  7. #16
    TCP Rider L'avatar di maurino
    Data Registrazione
    17/05/08
    Località
    Milano
    Moto
    Ex Street Nera
    Messaggi
    3,855
    Citazione Originariamente Scritto da marcoquezoncity Visualizza Messaggio
    ok cerco l'articolo e lo posto. Non sono parte in causa eh, cerco solo di capire.
    nessun problema. Il costo dei sinistri incide per circa il 60%/70% sul costo finale della polizza e un altro buon 10% lo fanno le truffe (questa è una stima, ma imho è pure bassa per il livello di "onestà" che c'è in italia), per questo è una minchiata enorme dire che statistiche su sinistri e truffe (i furti alla fine sono sinistri) non hanno incidenza.

  8. #17
    Rc auto: compagnie truffate o truffatrici? Presentate 400 denunce alla magistratura

    http://www.mobast.org/attivisti/Arch...RCAuto2012.pdf

    qui ci sono degli argomenti documentati, magari discutibili, sulla situazione. Voglio solo capire ripeto.

  9. #18
    TCP Rider L'avatar di maurino
    Data Registrazione
    17/05/08
    Località
    Milano
    Moto
    Ex Street Nera
    Messaggi
    3,855
    Citazione Originariamente Scritto da marcoquezoncity Visualizza Messaggio
    Rc auto: compagnie truffate o truffatrici? Presentate 400 denunce alla magistratura

    http://www.mobast.org/attivisti/Arch...RCAuto2012.pdf

    qui ci sono degli argomenti documentati, magari discutibili, sulla situazione. Voglio solo capire ripeto.
    ho letto un po velocemente il primo riguardo la parte RCA

    Provate a rispondere a queste domande:
    - quante sono le truffe subite dalle Compagnie?
    - Quali cifre le imprese assicurative hanno dovuto sborsare per pagare sinistri falsi?
    Ovviamente non saprete rispondere, ma il problema grave è che non sanno rispondere nemmeno le Compagnie salvo riferire una generica percentuale che va da zero a 3%. Eppure è proprio questo dato, mancante o troppo generico, il maggior responsabile dei costi insostenibili delle tariffe Rca,
    primo dato falso: come documentato da BCG la % di truffa è stimata al doppio rispetto altri paesi e le vetture non assicurate attorno al 7%, come in UK. Altro che 3%. Il 3% forse sono solo le frodi accertate....
    secondo dato falso: il maggior responsabile dei costi è sempre stato l'esborso del sinistro.

    e Imprese siano almeno obbligate a dichiarare, come per i prodotti alimentari, “gli ingredienti”, cioè le voci che vanno a comporre le tariffe e, quando si tratta di truffe, che siano obbligate ad indicare quelle subite (e denunciate) con cifre assolute e in percentuale
    premesso che la tassazione di solito è in chiaro, la composizione della stessa sono affari della compagnia. E' lo stesso del prezzo per ogni merce. Se comprassi una borsa, perchè nel prezzo non c'è indicato quanto è dovuto alla produzione, quanto al trasporto, quanto al marketing, ecc?
    altro dato non propriamente vero: c'è già una relazione antifrode da presentare annualmente, sebbene partita in ritardo ma l'articolo è del 2013 quindi a memoria posteriore all'inizio delle relazioni antifrodi, dove vanno indicate quante denunce, quante si sono chiuse, l'iter in corso e un'altra tonnellata di dati.
    Conosciamo però tutti le lungaggini della giustizia civile ed i costi legali che bisogna affrontare.

    Ce ne sono anche altri di dati non proprio veritieri, ma passiamo oltre.

    C'è un discorso di fondo che forse non si ha ben chiaro: cosa si intende per frode? Se pensate solo al sinistro falso dove non esiste nemmeno la macchina danneggiata non ci siamo. Per carità esistono, ma la frode si ha dichiarando anche solo colpi di frusta inesistenti o gonfiando l'importo delle riparazioni nelle carrozzerie (sempre da BCG in italia ci si impiegano 4-5 ore in più rispetto al resto d'europa per riparare lo stesso tipo di danno....). Oppure facendo riparare una parte di carrozzeria danneggiata, ma che non è stata danneggiata a causa del sinistro, ma per altri motivi.
    Veramente difficile quantificare questo malcostume tipicamente italiano.

    Come possono "proteggersi" le compagnie da questo tipo di frodi? per esempio impedendo il rimborso del colpo di frusta se non ci sono esami medici a comprovarlo e non basandosi solamente sulle dichiarazioni del danneggiato (che ovviamente mica è un conflitto d'interessi il danneggiato che si autocertifica un danno impossibile da vedere, ma rimborsabile per la giustizia civile), oppure col rimborso diretto alle carrozzerie (altra proposta fatta di recente ed ovviamente rimbalzata dalle associazioni delle carrozzerie), cosa al momento facoltativa.

    Per carità le assicurazioni non è che siano sante e linde, bene hanno fatto quelli di mobast se si sentono soggetti a immotivati costi, ma non è detto che la sensazione corrisponda necessariamente a verità.

    se avete voglia date un'occhio allo studio completo di BCG e presente sul sito ANIA

    http://www.ania.it/export/sites/defa...Studio-BCG.pdf
    Ultima modifica di maurino; 21/03/2014 alle 18:33

  10. #19
    Bannato
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Terraferma Veneziana!
    Moto
    Speed 2005 kittata dal Tomassini!
    Messaggi
    2,743
    Quoto Maurino aggiungendo una precisazione doverosa...

    Le tariffe in Italia sono alte... e anche pur con tutte le scuse possibili, le compagnie hanno ampi margini per potere e dovere abbassare le tariffe RCA...

    Dall'altra è da ammettere che gli italiani sono i peggiori assicurati (come comportamento in generale) in Europa Occidentale...

  11. #20
    TCP Rider Senior L'avatar di rjng
    Data Registrazione
    11/01/10
    Località
    Motta Visconti
    Moto
    track queen,Tbs.
    Messaggi
    8,246
    Quoto Maurino e Power Ross che essendo del mestiere hanno perfettamente illustrato il meccanismo assicurativo. Nulla da aggiungere.
    Due paroline invece mi piacerebbe dirle all'autore dell'articolo,un concentrato di luoghi comuni con inesattezze catastrofali e infarcito di malafede atta a gettar discredito pur di far notizia. Le teorie sulle riserve a bilancio sono una minchiata apocalittica,additando addirittura la frode fiscale!!..le riserve invero vengono smobilitate ad ogni anno di bilancio annuale seguendo la liquidazione del sinistro per la parte a debito e la rimanenza va a sopravvenienza attiva. E' anzi attenzione assoluta della compagnia far si che le riserve siano le più esatte possibile,considerando che di SPA che generano dividendi o perdite stiamo parlando. Vero invece il contrario,che capita di riaprire sinistri già chiusi con riserve smobilitate o di andar extrariserva per sentenze inaspettate.
    Quando la RCA era decisa,negli aumenti,dal governo,si è andato più volte oltre il 4%,si cita la multa dell'antitrust alle compagnie(15 non 40,ma forse non parlava per gruppi)ma non di quella data allo stato italiano quando le compagnie vinsero il ricorso.
    Si sottace sull'impossibilità di perseguire i truffatori in tempi certi(e spesso anche incerti),sulle"catene di s.antonio"che generano truffe seriali da milioni di euro,dove sono implicati assicurati,vittime,avvocati,medici,assicuratori,periti e che vengono scoperte dopo anni.
    Ora,se peccati hanno le compagnie,e chi non ne ha scagli la prima pietra,non è certo nella quantificazione dell'RCA,che esprime niente più e niente meno la volontà commerciale mixata al rapporto premi/sinistri pagati nel periodo precedente. Se devo attaccare le compagnie lo farei tacciandole di miopia commerciale,imbruttimento assicurativo dato da numeri assoluti,dell'incapacità di vedere un cliente dietro un numero di polizza,d'accentrare i migliori trattamenti in maniera clientelare,di mancanza di controllo sulla rete agenziale,d'elefantismo decisionale,d'incapacità a produrre clausole chiare e comprensibili,di malafede gestionale,di scarso o anche scarsissimo serbatoio riassicurativo...e qui mi fermo perchè dopo parto con gli insulti.
    www.bandabonnisti.it

    VENDO GOMME TASSELLATE PER THRUXTON

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •