Strettissimo e gianlunapoli....
L'abbiamo capito che pagate uno sproposito... ma non volete o fate finta di non voler capire come funzionano le assicurazioni... nel mondo e non solo in italia...
E quindi? MI sa che non hai colto il senso del documento postato da Maurino... ovvero cercare i MOTIVI delle differenze...
Si stimano... vedo (e mi tocca periziare) ogni giorno sinistri (non auto per fortuna) che puzzano di bidone lontano un miglio... ma purtroppo per sgamare stà gente servirebbero risorse (es investigatori privati) non giustificabili in confronto all'importo del danno...Mi interesserebbe capire i parametri per i quali si stimano le frodi.
Moltiplica questa situazione per moltissimi piccoli/medi sinistri e la frittata è fatta...
due conti veloci... sfiga vuole che investi uno sulle strisce e questo giustamente chiede qualche milione di euro di risarcimento... credi che i premi che hai pagato in dieci/venti(trenta anni bastino a coprire i soldi che l'assicurazione tirerebbe fuori per te? Ovviamente no... ci sono migliaia di altri assicurati che con i loro premi coprono il tuo danno... Si chiama principio mutualistico delle assicurazioni...Poi vorrei capire perché cazzo una polizza B/M basata sull'individuo deve subire aumenti ad minchiam delle compagnie assicurative per comportamenti altrui.
In un sistema sano, dove i danni sono veri e non inventati (soprattutto per le lesioni personali...caro colpo di frusta...) questo principio funziona meglio che nell'Italia di oggi, ma ci sarà sempre chi per tutta la sua vita non farà un incidente e pagherà sempre e comunque.
La Bersani è stata introdotta proprio perchè il sistema "italia" è marcio e hanno cercato di metterci una pezza... se poi tu c'hai il dente avvelenato perchè non hai potuto usufruirne, chettedevodì???Io, automobilista corretto, mai incidenti e frodi al fronte di un'esperienza di guida stimata per difetto in 450mila km in 10 anni, non usufruitore della legge Bersani (cagata mostruosa, grazie tante) mi trovo a pagare un botto di assicurazione a fronte del primo pivello che prende la patente ieri e acquisisce la prima classe dal padre.
Per la mia esperienza chi cerca di fregare di più sono gli assicurati...Se la polizza viene spacciata come un premio ad personam, chi froda chi dato che non è così?
Certo, ci sono comportamenti delle compagnie che a volte sono assurdi (ed al limite della legalità) ma ti assicuro che sono una rarità...
Inoltre gli assicurati si lamentano a prescindere pure dell'applicazione di una franchigia... cazzo se è scritto sul contratto non è frode, sei tu che pensi che ti sia tutto dovuto...