Quoto Maurino e Power Ross che essendo del mestiere hanno perfettamente illustrato il meccanismo assicurativo. Nulla da aggiungere.
Due paroline invece mi piacerebbe dirle all'autore dell'articolo,un concentrato di luoghi comuni con inesattezze catastrofali e infarcito di malafede atta a gettar discredito pur di far notizia. Le teorie sulle riserve a bilancio sono una minchiata apocalittica,additando addirittura la frode fiscale!!..le riserve invero vengono smobilitate ad ogni anno di bilancio annuale seguendo la liquidazione del sinistro per la parte a debito e la rimanenza va a sopravvenienza attiva. E' anzi attenzione assoluta della compagnia far si che le riserve siano le più esatte possibile,considerando che di SPA che generano dividendi o perdite stiamo parlando. Vero invece il contrario,che capita di riaprire sinistri già chiusi con riserve smobilitate o di andar extrariserva per sentenze inaspettate.
Quando la RCA era decisa,negli aumenti,dal governo,si è andato più volte oltre il 4%,si cita la multa dell'antitrust alle compagnie(15 non 40,ma forse non parlava per gruppi)ma non di quella data allo stato italiano quando le compagnie vinsero il ricorso.
Si sottace sull'impossibilità di perseguire i truffatori in tempi certi(e spesso anche incerti),sulle"catene di s.antonio"che generano truffe seriali da milioni di euro,dove sono implicati assicurati,vittime,avvocati,medici,assicuratori,periti e che vengono scoperte dopo anni.
Ora,se peccati hanno le compagnie,e chi non ne ha scagli la prima pietra,non è certo nella quantificazione dell'RCA,che esprime niente più e niente meno la volontà commerciale mixata al rapporto premi/sinistri pagati nel periodo precedente. Se devo attaccare le compagnie lo farei tacciandole di miopia commerciale,imbruttimento assicurativo dato da numeri assoluti,dell'incapacità di vedere un cliente dietro un numero di polizza,d'accentrare i migliori trattamenti in maniera clientelare,di mancanza di controllo sulla rete agenziale,d'elefantismo decisionale,d'incapacità a produrre clausole chiare e comprensibili,di malafede gestionale,di scarso o anche scarsissimo serbatoio riassicurativo...e qui mi fermo perchè dopo parto con gli insulti.