c'e' modo e modo di farlo, ma soprattutto non c'e' equilibrio nel prelievo fiscale, e troppi cavilli.
La vita è troppo corta per avere dei nemici. - Ayrton Senna
Don't worry #Roma.. We have a special place on the site for you. It's called 'Gangbang' Pornhub
..Travaglio è veramente un grande.. come le racconta lui le cose nessuno mai..
..è bello vedere che ci sono delinquenti in giro per il mondo che hanno almeno l'onore di sottostare alla condanna e liberare il loro Paese/azienda dalla loro scomoda presenza.. nella stessa dimensione, è triste vedere quanto da noi invece questi maledetti prima si fanno le leggi per non essere giudicati/condannati e, qualora nonostante tutto ciò divesse accadere, se ne sbattono le palle continuando pure ad avere il consenso del Popolo.. robe da matti..
● ▓▓ ●
▓▓▓▓▓▓▓▓
● ▓▓ ●
credo che sia stato addirittura il pm che ha chiesto l'archiviazione perche' il fatto non sussiste
credo che in questo commento ci sia un minimo di pre-giudizio
si dice che abbiano fatto un'operazione, peraltro alla luce del sole, del tutto lecita
si continua a parlare di evasione anche nei casi di elusione, che non sono proprio la stessa cosa
ci sono aziende che fanno la fila per pèortare tasse in altri paesi, non propriamente paradisi fiscali, e questo ci dovrebbe porre qualche interrogativo
questo e' pur vero
Smettiamola di prenderci sempre in giro su, nel processo di primo grado sono stati rinviati a giudizio per truffa ai danni dello stato, dichiarazione dei redditi infedele ed evasione fiscale.
Hanno creato una società lussemburghese, controllata da Dolce e Gabbana Lussemburgo, alla quale hanno venduto Dolce e Gabbana per cifre ridicole e la cui stessa è locata in una stanza vuota e controllata direttamente dall'Italia.
Fortunatamente non tutti i giudici sono comunisti, col governo Renzi l'evasione fiscale è tornata ad essere un argomento inaffrontabile, bisogna ridare fiducia alle imprese, nel 2015 c'è l'Expo, pigliateve sti spicci e non rompete i coglioni.
giusto........perche fare un secondo grado?
poi mi pare che il rinvio a giudizio sia precedente al processo, e gestito dal pubblico ministero che fa le indagini.......dall accusa, sostanzialmente........ma lascio la parola ai legali del tcp che ne sanno di piu
poi mica si dice che questi non abbiano fatto.......si dice che cio che hanno fatto non è reato
comunque vedo che sei piu informato, e mi taccio
il processo per cui lo stesso pm ha chiesto l'archiviazione per D&G era per la parte penale, non per la parte fiscale. Almeno mi sembra di aver capito questo.
poi la situazione di questo processo è ai limiti della farsa. Da 1mld a 200mio....sui restanti 800mio assolti, ma poi no! la cassazione dice "sta ceppa" e un nuovo giudice illuminato dice che sono colpevoli...
questa parte è abbastanza fondamentale:La cifra contestata all’inizio delle indagini di un miliardo di euro si era poi ridotta con la sentenza a circa 200 milioni di euro e la condanna di primo grado era arrivata solo per il reato di omessa dichiarazione dei redditi. Mentre per la restante parte (circa 800 milioni di euro) e per il reato di dichiarazione infedele dei redditi i due stilisti, difesi dai legali Massimo Dinoia, Fortunato Taglioretti e Armando Simbari, erano stati assolti dal Tribunale.
Tra l’altro, il primo aprile del 2011 tutti gli imputati erano già stati assolti sia dall’accusa di truffa (inizialmente contestata e poi caduta definitivamente) che da quella di evasione fiscale, ma poi la Cassazione nel novembre 2011 aveva annullato i proscioglimenti e un nuovo giudice li aveva mandati a processo, nel giugno 2012. Poi erano arrivate le condanne
ha spiegato ancora il pg, “come operatore del diritto devo dire che sono operazioni legittime, che la cessione dei marchi rientra nelle libere scelte imprenditoriali e va tutelata con il principio sacrosanto della libera circolazione dei capitali nel mercato”.
Gado ha pagato solo il 4% di imposte sulle royalties in Lussemburgo, poi è anche vero che i dividendi sono stati tassati in Italia e il prelievo complessivo è arrivato quindi al 32% e non è vero, dunque, che non hanno pagato le tasse in Italia”il tutto tratto dal FattoIl magistrato, inoltre, ha ricordato che gli stilisti hanno già versato 40 milioni di euro nell’ambito del contenzioso fiscale “e pagheranno quello che pagheranno, ma il processo tributario è diverso da quello penale e in questo processo non ci sono prove di illeciti penali
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014...pagate/925786/
direi di lasciare il caso D&G fuori perchè è solo l'ennesimo esempio di un fisco e di una giustizia che nemmeno pg,pm e giudici vari sanno come far funzionare....
Ultima modifica di maurino; 03/04/2014 alle 15:12
italiani brava ggende....
spesso un rutto vale più di mille parole
Boh, non sò che pensare.
Si continua a demonizzare (giustamente) l'evasione ma non si vuole eliminare il contante, che ne è alla base.
E non venitemi a dire che se fossero meno le pagherebbero, 30anni fà erano molto meno di adesso e si evadeva anche più di oggi.
Quale differenza c'è tra il motociclista/automobilista che pur consapevole di aver infranto il cds cerca il minimo cavillo da azzeccagarbugli per far ricorso e non pagare la multa , e l'imprenditore ricco che cerca anch'esso il medesimo cavillo per non pagare le tasse?
Se pretendimo dagli altri il rispetto delle regole dobbiamo essere i primi a rispettarle.
Non è che si puo interpretare a seconda della convenienza personale.
Hermanos: nosotros nacimos de la noche,en ella vivimos y moriremos en ella
pero la luz será mañana para los más, para todos aquellos que hoy lloran la noche,para quienes se niega el día. Para todos la luz, para todos todo.
L'evasione (se si ha la volontà di farlo) si combatte con due semplici mosse:
1) si deve rendere antieconomico evadere...per cui abbassare drasticamente l'iva (e che l'europa se ne faccia una ragione!!)
2) contemporaneamente bisogna introdurre un sano conflitto di interessi nel quale il cittadino che spende i suoi soldi e che fa girare l'economia vera abbia un concerto vantaggio fiscale nel farlo commisurato alla importanza sociale del bene/servizio che va ad acquistare...
le regole se sono "eque" sono anche più facili da far rispettare...