Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio").
Angelik detto Il Brillante
Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio").
Angelik detto Il Brillante
il processo per cui lo stesso pm ha chiesto l'archiviazione per D&G era per la parte penale, non per la parte fiscale. Almeno mi sembra di aver capito questo.
poi la situazione di questo processo è ai limiti della farsa. Da 1mld a 200mio....sui restanti 800mio assolti, ma poi no! la cassazione dice "sta ceppa" e un nuovo giudice illuminato dice che sono colpevoli...
questa parte è abbastanza fondamentale:La cifra contestata all’inizio delle indagini di un miliardo di euro si era poi ridotta con la sentenza a circa 200 milioni di euro e la condanna di primo grado era arrivata solo per il reato di omessa dichiarazione dei redditi. Mentre per la restante parte (circa 800 milioni di euro) e per il reato di dichiarazione infedele dei redditi i due stilisti, difesi dai legali Massimo Dinoia, Fortunato Taglioretti e Armando Simbari, erano stati assolti dal Tribunale.
Tra l’altro, il primo aprile del 2011 tutti gli imputati erano già stati assolti sia dall’accusa di truffa (inizialmente contestata e poi caduta definitivamente) che da quella di evasione fiscale, ma poi la Cassazione nel novembre 2011 aveva annullato i proscioglimenti e un nuovo giudice li aveva mandati a processo, nel giugno 2012. Poi erano arrivate le condanne
ha spiegato ancora il pg, “come operatore del diritto devo dire che sono operazioni legittime, che la cessione dei marchi rientra nelle libere scelte imprenditoriali e va tutelata con il principio sacrosanto della libera circolazione dei capitali nel mercato”.
Gado ha pagato solo il 4% di imposte sulle royalties in Lussemburgo, poi è anche vero che i dividendi sono stati tassati in Italia e il prelievo complessivo è arrivato quindi al 32% e non è vero, dunque, che non hanno pagato le tasse in Italia”il tutto tratto dal FattoIl magistrato, inoltre, ha ricordato che gli stilisti hanno già versato 40 milioni di euro nell’ambito del contenzioso fiscale “e pagheranno quello che pagheranno, ma il processo tributario è diverso da quello penale e in questo processo non ci sono prove di illeciti penali
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014...pagate/925786/
direi di lasciare il caso D&G fuori perchè è solo l'ennesimo esempio di un fisco e di una giustizia che nemmeno pg,pm e giudici vari sanno come far funzionare....
Ultima modifica di maurino; 03/04/2014 alle 15:12
ma befera paga le tasse? tante volta si guarda i controllabili e mai il controllore![]()