Citazione Originariamente Scritto da theciri Visualizza Messaggio
Perchè nella stragrande maggioranza dei casi l'evasione è piramidale.
Il vertice, ovvero il grande evasore (venditore) si appoggia sulla base della media e infine piccola evasione ( i "singoli" compratori")
Per questo ritengo che la tracciabilità del contante elimini la base su cui tutti si poggia.
Ovviamente è solo una delle facce della medaglia, contemporaneamente devi ridurre le aliquote irpef ;o meglio ancora dare una serie di servizi essenziali che ora sono a pagamento e che influiscono fortemente non solo sul bilancio famigliare. Mi viene in mente l'istruzione ad esempio.

Basarsi sul "senso di onestà" che citavi precedentemente lascia a mio parere troppi margini di discrezionalità.
Ti faccio un esempio concreto.
Ho recentemente visto chiudere 2 aziende da parte di un gruppo che ne detiene circa una decina.
Il gruppo fa capo ad una sola famiglia ( in pratica una sola persona) ed i dipendenti lasciati a casa sono una 70ina.
Solita motivazione: colpa della crisi, del calo del fatturato,dell'euro, del governo che non fà niente!
Peccato che l'utile del gruppo nello scorso anno sia stato di poco meno di 5 milioni di euro (aggiungine pure un altro paio in nero).
Negli anni 2002-2007 si aggirava sui 20 annui.
Come vedi la parola "crisi" da adito a diverse interpretazioni......

Forse non mi sono spiegato...non credo che il solo senso di onestà possa invertire la rotta...infatti credo fermamente che l'unico modo per invertire questo sistema "piramidale" occorre introdurre un sano conflitto di interessi con il quale rendere appetibile non evadere...per fare questo occorre avere una tassazione iva drasticamente diminuita (citavo come esempio un 4%) unita ad un sistema che fiscalmente premia (con percentuali commisurate al tipo di bene/servizio acquistato) chi spende i propri soldi nel mercato reale (e non nella finanza)...se si riuscisse in questo sistema la gentr si troverebbe ad avere una tassazione più equa, un recupero fiscale su beni e servizi del mercato reale, un gettito iva inferiore ma un pagamento di tasse più omogeneo e diffuso...

il discorso "crisi" è sbagliato in termini (e non è un caso)...