Premesso che ho già detto che mi intriga molto e non escludo in futuro, se trovassi un buon usato, di prendermelo.
Non puoi negare però che a quetsto VFR si è arrivati dopo degli errori di posizionamento strategico di marketing fatto con la 1200.
Mi spiego: credo che nelle loro intenzioni la 1200 dovesse raccogliere in pieno l'eredità del VFR, ma hanno sbagliato, perchè chi era innamorato del VFR non è sensibile alle mode del momento che vuole potenze stratosferiche. Chi amava il VFR amava una moto pratica, affidabile, gestibile con la quale riuscire a fare bene tutto. Viaggi, due belle pieghe su un passo, andarci al lavoro. E con la vecchia VFR si faceva tutto ciò alla grande con un amoto all'avanguardia impreziosita da chicche tecnologiche (e ancora rimpiango la cascata di ingranaggi).
Adesso si sono accorti di averne fatta un po' fuori dal vaso ed hanno cercato di recuperare cercando di fare il meglio con quello che avevano a disposizione. Sono la Honda e la base di partenza era buona, quindi il risultato non poteva essere malvagio.
Però gli amanti del VFR pretendono una moto all'avanguardia, (non i 170cv), ma 120cv ed un motore con più coppia (V-tec o non v-tec) ci sarebbe dovuto essere così come un telaio rivisto (e non lo stesso della crossrunner e del vecchio VFR).
Ma in Honda evidentemente non hanno voluto spendere per un progetto completamente nuovo, avendolo già fatto (sbagliando) per un progetto fuori scala come la 1200....







				
					
					
					
						
  Rispondi Citando
